mercoledì 30 ottobre 2024

[Libri] Forse un giorno di Colleen Hoover

Titolo: Forse un giorno
Autore: Colleen Hoover
Editore: Leggereditore
Pagine: 358
ISBN: 9788865085646

Sydney Blake ha una vita invidiabile: sogna di diventare un'insegnante di musica, frequenta il college, è innamorata di Hunter, il suo meraviglioso ragazzo, e convive con la sua migliore amica Tori. Eppure tutto sembra andare in frantumi quando scopre che Hunter la tradisce proprio con lei. Mentre cerca di rimettere insieme i tasselli della propria esistenza, Sydney capisce di essere attratta da Ridge Lawson, il suo misterioso vicino di casa. Non può staccargli gli occhi di dosso e non può fare a meno di starsene ad ascoltarlo mentre suona la chitarra sul balcone della sua stanza. La sua musica le regala armonia e vibrazioni. E anche Ridge, malgrado il carattere schivo, non può far finta di ignorare che c'è qualcosa in Sydney: avrà finalmente trovato la sua musa?



Volevo leggere questo romanzo da anni, tanto che l'edizione in mio possesso è quella con la vecchia copertina, senza doppio titolo in inglese come si usa fare adesso. La Hoover è un'autrice che in generale mi piace e ricordo di aver sentito parlare molto bene di questo libro.
In effetti la lettura è stata gradevole e scorrevole, soprattutto perché poco dopo l'inizio ho trovato una sorpresa che non avrei mai immaginato e che ha stravolto tutto l'andamento della narrazione.
L'andamento del rapporto tra Sidney e Ridge è ben equilibrato e raccontato in modo appassionante, entrambi riescono a toccare il cuore del lettore con i loro dubbi e le paure riguardanti un sentimento puro ma apparentemente sbagliato.
La musica è il perno attorno al quale ruota ogni cosa e ho apprezzato l'idea di inserire i testi delle canzoni, visto che sono fondamentali per la storia e rivelano tantissimo.
Ammetto di essermi domandata per buona parte dell'opera come sarebbe stato il finale vista la situazione descritta. Per me è stato gestito bene lasciando i tempi giusti e dando al lettore la giusta soddisfazione. 
Voto: 4,5/5

Travelbook
Un anno in rosa 2024: vip o music romance

domenica 27 ottobre 2024

[Libri] Fai piano quando torni di Silvia Truzzi

Titolo: Fai piano quando torni
Autore: Silvia Truzzi
Editore: TEA
Pagine: 272
ISBN: 9788850262557

Margherita ha trentaquattro anni e un lavoro che ama. È bella, ricca ma disperatamente incapace di superare sia la scomparsa dell'adorato papà, morto all'improvviso otto anni prima, sia l'abbandono del fidanzato che l'ha lasciata senza troppe spiegazioni. Dopo un grave incidente d'auto si risveglia in ospedale. Qui incontra una signora anziana che da poco è stata operata al femore. Anna, oggi settantaseienne - nata poverissima, «venduta» come sguattera da bambina - ha trascorso la vita in compagnia di un marito gretto e di una figlia meschina, eppure ha conservato una gioia di vivere straordinaria. Merito delle misteriose lettere che, da più di mezzo secolo, scrive e riceve ogni settimana. I mondi di queste due donne sono lontanissimi: non fossero state costrette a condividere la stessa stanza, non si sarebbero mai rivolte la parola. Dopo i primi tempestosi scontri, però, fuori dall'ospedale il cortocircuito scatenato dalla loro improbabile amicizia cambierà in meglio la vita di entrambe.



Ricordo di aver sentito molto parlare di questo romanzo alla sua uscita ma, come spesso mi capita, avevo dato priorità ad altro. Quando me lo sono casualmente trovato davanti ho deciso di metterlo in lista e di affrontarlo il prima possibile.
La storia è piacevole e ben scritta e racconta dell'amicizia particolare tra Margherita, trentaquattro anni, in lotta con due grandi perdite e Anna, settantasei anni, con vari problemi di salute ma con una voglia di vivere immensa e un amore speciale. L'evoluzione del loro rapporto avviene durante tutta la narrazione e aiuta entrambe a superare scogli all'apparenza invalicabili.
Ho gradito Anna sin dai primi passaggi e scoprire tanti dettagli della sua infanzia me l'ha fatta amare ancora di più, invece ho impiegato più tempo per capire e apprezzare Margherita, sicuramente a causa del suo carattere schivo e spigoloso.
Il finale è un po' banale e forse riduttivo per quanto raccontato fino a quel momento ma, nel complesso, funziona bene.
Voto: 4/5

Travelbook: catena Israele

venerdì 25 ottobre 2024

[Libri] Una promessa in riva al lago di Carley Fortune

Titolo: Una promessa in riva al lago
Autore: Carley Fortune
Editore: Newton Compton Editori
Pagine: 320
ISBN: 9788822780218

Fern Brookbanks è stanca di pensare a Will Baxter. L'ha conosciuto per caso nove anni prima e ha trascorso con lui una giornata indimenticabile. Il tempismo dell'incontro non è stato dei migliori, eppure tra i due c'è stata una sintonia immediata: si sono confessati ogni segreto, ogni sogno e si sono ripromessi di rivedersi l'anno successivo. Fern si è presentata all'appuntamento, Will, però, no. Malgrado ciò, Fern non riesce proprio a toglierselo dalla testa, soprattutto ora che è tornata a vivere nella cittadina in cui è nata e cresciuta, e gestisce il resort in riva al lago di sua madre, cosa che aveva giurato che non avrebbe fatto mai. Fern ha bisogno di un piano e di un'ancora di salvezza. Con sua grande sorpresa, è proprio Will a venirle in aiuto, con quasi un decennio di ritardo. È lui l'unico a capire davvero cosa passa per la mente di Fern, che, tuttavia, proprio non riesce a fidarsi di un miraggio che non assomiglia per nulla al ragazzo che l'aveva tanto affascinata. Nonostante i segreti tra loro, riusciranno a darsi finalmente un'occasione?



Lo scorso anno ho letto e amato il libro d'esordio dell'autrice e quindi ero curiosissima di affrontare questa nuova pubblicazione che, tuttavia, per me è stata meno d'impatto della precedente.
Purtroppo non sono riuscita a entrare in completa sintonia con i protagonisti, in particolare con Will che mi è sembrato troppo distaccato. Per questo motivo lo loro chimica, perno attorno al quale dovrebbe ruotare tutta la trama fatta di continui flashback e ritorni al presente, non mi è arriva come avrebbe dovuto.
Alla fine del volume la Fortune racconta le motivazioni che l'hanno spinta verso la scrittura di questo titolo, i problemi avuti con la stesura e l'intenzione di inserire tra le pagine alcune tematiche, di cui una particolarmente importante perché la riguarda direttamente. Pur avendo compreso bene il suo pensiero ritengo che quanto riportato sarebbe dovuto essere approfondito meglio. 
Mi è piaciuta molto l'ambientazione che porta il lettore da Toronto ad un resort sul lago. Le descrizioni sono belle ma, anche in questo caso, andando avanti nella narrazione il piano per salvare le sorti dell'hotel è stato lasciato in disparte per dare troppo risalto alla parte sentimentale.
Voto: 3,5/5

Travelbook: Giordania 1

mercoledì 23 ottobre 2024

[Libri] Guida al trattamento dei vampiri per casalinghe di Grady Hendrix

Titolo: Guida al trattamento dei vampiri per casalinghe
Autore: Grady Hendrix
Editore: Mondadori
Pagine: 464
ISBN: 9788804782926

Difficile la vita di Patricia Campbell: divisa tra un marito troppo impegnato col lavoro, i figli e l'anziana suocera, la sua unica oasi felice è un gruppo di lettura di libri true crime. Un giorno al gruppo si unisce James Harris, bello, misterioso e sensibile, che fa sentire alla donna cose ormai non provate da anni. Eppure c'è qualcosa di strano in lui: non ha un conto in banca, non esce durante il giorno e la suocera di Patricia sostiene di averlo conosciuto da ragazza. Quando alcuni bambini scompaiono senza che la polizia faccia nulla, Patricia e le amiche sospettano che James sia un serial killer. Sono loro ad aver letto troppi libri true crime o quello che si aggira nelle loro case è un mostro vero?


Quando posso mi piace molto partecipare ai gruppi di lettura perché, come in questo caso, si scoprono titoli che mai avrei pensato di affrontare e che invece si rivelano davvero interessanti!
Non conoscevo né il libro né l'autore ma alla fine, grazie anche alle discussioni nate durante le tappe, l'opera mi è piaciuta molto pur essendo lontana dai generi che affronto di solito.
Ciò che mi ha colpita maggiormente è stata la capacita di Hendrix di riuscire a coinvolgere totalmente il lettore e a farlo empatizzare con la protagonista. Nel corso dei capitoli vengono descritte situazioni totalmente fuori dal comune con una naturalezza tale da sembrare normali. Inoltre, vengono affrontate tematiche come la disparità razziale e il maschilismo avendo come filo conduttore un personaggio dalla personalità ambigua ma allo stesso tempo seducente.
Le pagine scorrono velocissime e la curiosità di andare avanti e capire cosa accadrà rende la narrazione irresistibile. Bello e commovente il finale. 
Voto: 4,5/5

Gruppo di lettura
Travelbook: annuale 8 (horror)

martedì 22 ottobre 2024

[Libri] Omicidio in cashmere di Virginia Bramati

Titolo: Omicidio in cashmere
Autore: Virginia Bramati
Editore: Giunti
Pagine: 240
ISBN: 9788809936805

Adelaide Breda è una ragazza determinata: ha rifiutato di diventare veterinaria come suo padre, ha studiato economia e adesso lavora a Milano in una grande società di consulenza, sta in ufficio dodici ore al giorno e se arrivasse una fatina pronta a esaudire un suo desiderio le chiederebbe probabilmente di farle fare carriera. Ma anche senza il concorso della fata madrina, ecco che un giorno Adelaide riceve il suo primo incarico da manager: dovrà occuparsi di una due diligence, ovvero della verifica dello stato di salute dei bilanci di un lanificio biellese che produce preziosi filati di cashmere. È la sua grande occasione! E non può certo perdere tempo con le due bizzarre prozie che abitano proprio nel centro di Biella, Elena e Irma Breda Marchese: se non fosse che, proprio nello stesso palazzo dove abitano le zie, Adelaide incontra Giorgio Olivero, un giovane commissario di polizia dai capelli scuri e dal fascino irresistibile. E improvvisamente la vita di provincia, con i suoi rituali fatti di biscotti al burro e liquorini, di vecchie case coperte di rampicanti fioriti e androni freschi dove fermarsi a parlare con i vicini, le appare interessante. La strada per la felicità, però, è ancora lunga e piena di sorprese, e questa volta è destinata a tingersi di giallo: perché nel passato di Adelaide è nascosto un segreto, e perché lei stessa è destinata a trovarsi coinvolta personalmente in un caso di omicidio...



Ho già letto alcuni titoli della Bramati in passato e il suo stile mi piace molto perché è semplice e scorrevole, qualità che ha confermato anche in questo romanzo.
Ogni capitolo è introdotto da curiosità legate al mondo del cashmere, raccontate in modo ironico ma interessante, cosa che ho trovato gradevolissima.
Simpatica la protagonista Adelaide, anche se il mio premio per il miglior personaggio va alle zie Elena e Irma, uniche e adorabili. Peccato che andando avanti vengano un po' messe in disparte.
La parte gialla della storia è quella che mi ha coinvolta meno perché troppo veloce e risolta in modo rocambolesco e poco credibile.
Interessante invece il filone romantico che, non senza qualche imprevisto, coinvolge il commissario Olivero. Anche in questo caso la storia poteva essere gestita in modo più lento ma, nel complesso, è piacevole.
Sicuramente non il libro migliore dell'autrice ma una lettura amabile che riesce a intrattenere il giusto.
Voto: 3,5/5

Gruppo di Lettura
Travelbook

lunedì 21 ottobre 2024

[Libri] Giulia Bau e i gatti gelosi di Bianca Pitzorno

Titolo: Giulia Bau e i gatti gelosi
Autore: Bianca Pitzorno
Editore: Mondadori
Pagine: 120
ISBN: 9788804790488

La bellissima Principessa Giulia ha sette anni e di cognome si chiama Bau perché regna su un popolo di cani. La sorte dispettosa un giorno le fa incontrare il Principe Felix Mau, ed è amore a prima vista. Ma Felix è il principe dei gatti, i quali ne inventano di tutti i colori per contrastare questo amore, anche con l'aiuto di un ingenuo Principe Orco. Alla fine, dopo un corso di "Reciproca Sopportazione" tra cani e gatti, come in ogni fiaba che si rispetti, Giulia e Felix riusciranno a sposarsi.



La Pitzorno è un'autrice che mi piace molto e che sto recuperando di tanto in tanto. Non conoscevo questo titolo ma l'ho affrontato con piacere, trovando uno stile accattivante e simpatico. 
Nel mio caso ho ascoltato l'audiolibro e, inconsapevolmente, ho scoperto un piccolo gioiellino visto che la voce narrante è quella della stessa scrittrice e le battute in rima dei vari personaggi sono recitate e intervallate da musiche. Un'opera molto coinvolgente che sicuramente consiglio per i bambini dell'età adatta!
La storia è gradevolissima e mette a confronto due mondi differenti che collidono per pura casualità, finendo per fondersi nell'accettazione delle diversità, un bellissimo messaggio che passa senza fatica tra una risata e l'altra.
Voto: 5/5

Travelbook: Siria 1-2

domenica 20 ottobre 2024

[Libri] Agatha Raisin e il veterinario crudele di M.C. Beaton


Titolo: Agatha Raisin e il veterinario crudele
Autore: M.C. Beaton
Editore: Astoria
Pagine: 208
ISBN: 9788896919064

La vita nei pittoreschi Cotswolds è noiosa e i tentativi di Agatha Raisin di ammaliare James Lacey, il suo affascinante vicino, falliscono l'uno dopo l'altro. Ma adesso in paese è arrivato un nuovo veterinario, nella cui sala d'aspetto c'è sempre una lunga fila di donne… Un po' per competizione, un po' per far ingelosire James, Agatha porta il suo sanissimo gatto a fare una visita e ne esce con un invito a cena. Purtroppo però il bel veterinario muore in seguito a un incidente. Morte accidentale o omicidio? L'unico modo che Agatha trova per riallacciare i rapporti con James è convincerlo che giocare ai detective può essere divertente.


Seconda avventura per Agatha Raisin che, ormai ambientata nella sua nuova vita nei Costwolds, si trova nuovamente alle prese con una stramba indagine. 
La protagonista non è migliorata molto rispetto al titolo precedente e, anzi, in alcuni passaggi mi è sembrata peggiorata visto l'emergere di un suo lato ossessivo nei confronti degli uomini. 
Tuttavia, forse perché abituata allo stile di scrittura e ai personaggi, la lettura è scorsa meglio e mi è addirittura balenata in mente l'idea di continuare la serie. 
Anche stavolta si racconta un caso di omicidio nel quale la pubblicitaria in pensione si ritrova coinvolta, affiancata dal vicino James Lacey, un uomo un po' enigmatico che non si lascia facilmente ammaliare dal suo fascino ma che, forse inconsapevolmente, le diventa amico. La risoluzione del giallo è banale e affidata a un dettaglio ma, nel complesso, tutta la vicenda riesce a intrattenere.
Voto: 3/5

Travelbook: Siria 1-2

venerdì 18 ottobre 2024

[Libri] Agatha Raisin e la quiche letale di M.C. Beaton


Titolo: Agatha Raisin e la quiche letale
Autore: M.C. Beaton
Editore: Astoria
Pagine: 257
ISBN: 9788896919057

Agatha Raisin, cinquantenne dal carattere difficile, decide di cambiare vita: chiude la società di PR, che le ha permesso di guadagnare un bel po' di soldi, lascia Londra e si trasferisce nei Cotswolds, un'area di pittoresca bellezza nel cuore dell'Inghilterra. Carsely, il piccolo e perfetto villaggio dei suoi sogni, è sublime: gli abitanti sono stravaganti e gentili, il cottage comprato da Agatha è scomodo al punto giusto, abbondano i vestiti a fiori, tipo Laura Ashley, e la cordialità è un po' di facciata. A Londra non si era accorta di non avere amici, ma giunta a Carsely si ritrova sola e isolata. Donna attiva e prepotente, Agatha non si accontenta di inserirsi nella nuova comunità ma vuole diventare anche popolare. Come fare? Partecipare a una gara culinaria. E se non si è in grado di cucinare? Andare a Londra e comprare un'ottima quiche. E se il giudice della gara muore mangiando la quiche? Ingiustamente accusata di aver provocato una morte e giustamente additata per aver imbrogliato, Agatha investiga...


Avevo letto questo romanzo nel 2016 e ho deciso di fare una rilettura in vista della prosecuzione della serie per la reading challenge.
Sinceramente ricordavo la storia solo a grandi linee, avendo scordato gran parte dei dettagli e, per curiosità, ho ripescato la vecchia recensione una volta finito questo volume.
A differenza di quanto accaduto anni fa, stavolta la protagonista non mi è sembrata troppo amabile visto il carattere molto schivo e burbero e i modi poco accoglienti. Anche gli altri personaggi non spiccano per simpatia, gli unici che ho trovato accettabili sono stati la signora Bloxby e Bill Wong.
Il caso giallo descritto è piuttosto semplice e il nome del colpevole è facilmente intuibile. Mi sono invece piaciute molto le descrizioni dei paesaggi e dei Cotswolds, con i cottage caratteristici, le fiere paesane e gli intrighi più o meno noti tipici di ogni paesino.
Voto: 3/5

Travelbook: Siria 1

mercoledì 16 ottobre 2024

[Libri] Spezie & desideri di Jane Rose Caruso

Titolo: Spezie & desideri
Autore: Jane Rose Caruso
Editore: Independently published
Pagine: 164
ISBN: 9781723846243

Un diario raccontato in prima persona dalla sua protagonista: Miss Garnette Catharine Book.
Nella Contea di Beltory vive questa donna straordinaria i cui deliziosi manicaretti hanno un potere speciale: curare i malanni dell'anima.
Gli abitanti della tranquilla cittadina sul mare lo sanno benissimo, ecco perché si rivolgono a lei quando qualcosa non va: che si tratti di stanchezza, tristezza o affari di cuore, Miss Book troverà sempre una soluzione con le sue spezie.
Morti sospette, cuori infranti, visite a sorpresa, infusi speciali e profumate torte sono gli ingredienti di questo bizzarro e dolcissimo ricettario del cuore, il primo volume delle avventure di Miss Garnette Catharine Book.


Avevo notato da tempo questa serie di libri dalle copertine per me bellissime ma ne avevo sempre rimandato la lettura. Ora che finalmente ho terminato il primo volume posso dire di esserne rimasta un po' delusa. 
Ho trovato bella l'idea di costruire una storia attorno a un ricettario e a degli alimenti specifici che racchiudono particolari proprietà, attraverso i quali Miss Garnette Catharine Book risolve una serie di disavventure, ma la trama mi è sembrata inconsistente, visto che il tutto rimane semplice e poco approfondito.
La narrazione, infatti, si compone di tanti brevi capitoli che concludono in modo frettoloso giornate e problemi della protagonista, il filo conduttore che lega il tutto rimane molto superficiale e anche le ricette riportate, seppure interessanti, sono estremamente semplici.
Mi è mancata una caratterizzazione profonda della donna che ha delle peculiarità davvero particolari che potrebbero emergere meglio, spero che ciò accada nei prossimi titoli che probabilmente prima o poi leggerò.
Voto: 3/5

Travelbook: annuale 12 (autunno)

domenica 13 ottobre 2024

[Libri] Oltre il bosco di Melissa Albert

Titolo: Oltre il bosco
Autore: Melissa Albert
Editore: Rizzoli
Pagine: 330
ISBN: 9788817108737

Alice non ha mai avuto una casa. Da sempre, lei e la madre Ella sono perennemente in fuga, perennemente in cerca di qualcuno che le ospiti per sfuggire alla sfortuna nera che le perseguita. Sullo sfondo la figura affascinante della nonna, Althea Proserpine, che Alice non ha mai conosciuto e che Ella non vuole nemmeno nominare: misteriosa e seducente autrice di una raccolta di racconti neri fuori catalogo ma ricercatissimi dai collezionisti, vive da anni reclusa ad Hazel Wood, una villa celata in mezzo a un bosco ignoto, sfuggendo alla curiosità dei fan. Quando Ella viene rapita, ad Alice non resta che andare alla disperata ricerca di dove sia Hazel Wood.


Questo romanzo era da anni nella mia lista e finalmente ho trovato l'occasione giusta per leggerlo!
Ammetto di essere stata attratta principalmente dalla copertina ricca di dettagli ma, allo stesso tempo, di essere stata un po' frenata dalla classificazione nel genere horror. In realtà, nonostante le tinte molto cupe che permeano tutti i capitoli, la storia non è stata così paurosa e, a parte qualche dettaglio un po' truculento, ogni particolare è stato finalizzato a un colpo di scena che mi è piaciuto.
In alcuni passaggi la trama mi è sembrata lenta ma con l'apparizione e la sempre maggiore attenzione data al personaggio di Finch si è ben ripresa. 
Ho apprezzato l'idea di introdurre nella vicenda principale molte favole che vi si intrecciano in modo sempre più importante, così come la loro trasformazione in titoli conosciuti sul finale.
Sono curiosa di leggere il secondo e ultimo volume della serie.
Voto: 4/5

Travelbook: Turchia 1-3

venerdì 11 ottobre 2024

[Libri] Tè nero, vaniglia e baci allo zenzero di Elisabetta Motta

Titolo: Tè nero, vaniglia e baci allo zenzero
Autore: Elisabetta Motta
Editore: Rizzoli
Pagine: 87

"Pannacotta Dreaming" non è una sala da tè come ce ne sono tante a Roma. È un luogo intimo e curato dove i clienti possono sorseggiare infusi pregiati in tazze di porcellana, gustare i dolci più deliziosi e acquistare meravigliosi bouquet di fiori. L'intraprendente Emma ha infatti saputo unire le sue abilità di pasticciera alla passione per i fiori, dando vita a un bistrot unico e indimenticabile per chi vi trascorre qualche ora di relax. Tra i tanti clienti che iniziano a frequentare il locale c'è Alex Giordani, un compositore di musica lirica a cui la vita ha donato di vedere con il cuore laddove i suoi occhi non riescono a farlo. Per Emma innamorarsi di lui è inevitabile, per Alex pensare a un futuro con lei è complicato. Forse è più semplice restare nei confini sicuri di ciò che si conosce già molto bene. Ma il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce. Una storia d'amore intensa come una miscela di tè nero e dolce come una mousse alla vaniglia.


La copertina di questo romanzo rivela tutta la dolcezza che si troverà all'interno, infatti praticamente ogni capitolo è ricco di descrizioni di dolci, fragranze di tè o bouquet colorati, visto che la protagonista Emma è la titolare di una singolare attività che affianca alla pasticceria le composizioni floreali.
Lo stile dell'autrice permette di immergersi nel cuore di Roma, ben delineata nonostante la brevità del testo, purtroppo però il potenziale della trama, a mio avviso, non è stato sfruttato. 
Alex è un personaggio intrigante sia per la sua professione di tenore sia per una caratteristica fisica importante (è cieco dalla prima infanzia) che tuttavia non lo limita e, anzi, lo sprona a vivere intensamente ogni esperienza sensoriale. Tuttavia, a volte, questi dettagli mi sono sembrati eccessivi così come ho trovato troppo veloce lo sviluppo della storia con i relativi fraintendimenti.
Non so se l'intenzione della Motta sia quella di lasciare quest'opera come prequel e sviluppare meglio il seguito della vicenda in un libro più corposo, visto anche il finale lasciato un po' in sospeso, personalmente lo spero. 
Voto: 3/5

Travelbook: Turchia 1-2

mercoledì 9 ottobre 2024

[Libri] Il cuore è uno zingaro di Luca Bianchini

Titolo: Il cuore è uno zingaro
Autore: Luca Bianchini
Editore: Mondadori
Pagine: 228
ISBN: 9788804770992

Il maresciallo Gino Clemente avrebbe immaginato tutto tranne che doversi trasferire dalla sua amata Polignano a Bressanone, in Alto Adige, a pochi chilometri dall'Austria, dove molti parlano tedesco e la gente cena alle sette di sera. Per cercare di integrarsi nella comunità altoatesina si muove in mountain bike, mentre l'inseparabile moglie Felicetta si dà al giardinaggio nella loro nuova casa, con risultati altalenanti. A rallegrare la permanenza al Nord è il ritorno inatteso di una vecchia gloria della musica pop italiana: Gabriel Manero, noto per aver scritto nel 1983 il suo unico grande successo – Todo corazón – che li aveva fatti innamorare. Il cantante, originario proprio di quella città dove non si esibisce da quarant'anni, viene invitato a inaugurare la Casa del luppolo, la birreria gestita dalla biondissima Barbara Kessler, e il suo concerto chiama a raccolta tutti gli abitanti dei dintorni. È l'occasione per un tuffo nel passato: molti fra i presenti lo conoscono dai tempi dei Righeira, e lui dopo l'esibizione decide di festeggiare questa rimpatriata nella sua eccentrica villa. Tutto sembra andare per il meglio ma, tra lo sconcerto generale, la mattina seguente Gabriel viene trovato senza vita sulle scale di casa. Si tratta di una caduta accidentale oppure no? Sarà il maresciallo Clemente, aiutato dalla moglie, dal cane Brinkley e dal proprio formidabile intuito a risolvere quello che sembra un enigma incomprensibile. A sostenerlo nell'impresa ci sono il brigadiere Guglielmotto, un intraprendente piemontese dai denti che "più bianchi non si può", e il suo storico braccio destro Agata De Razza, che a Bressanone è di casa e lì ha lasciato un grande amore. Tra vecchie canzoni e indizi difficili da decifrare, il maresciallo resta fedele a se stesso e scopre l'anima inquieta e vibrante di un paese che alcuni chiamano Brixen e che fino a quel momento sembrava molto, troppo tranquillo.


Bianchini è un autore che mi piace perché riesce sempre a regalarmi momenti di spensieratezza. In questa nuova pubblicazione ci si sposta da Polignano, diventata ormai famosa come ambientazione dei suoi romanzi per arrivare addirittura a Bressanone.
Il filo conduttore è il maresciallo Clemente, conosciuto nel libro precedente, che dopo un trasferimento nella fredda cittadina si trova a scoprirne e apprezzarne le caratteristiche. Personalmente questo cambio importante di luogo mi è piaciuto, a memoria non mi è mai capitato di leggere opere collocate in territorio altoatesino e ho approvato l'idea dello scrittore di analizzare la personalità e il carattere dei suoi abitanti, in contrasto, soprattutto all'inizio, con la veracità dei coniugi pugliesi. 
La trama è un vero e proprio salto nostalgico negli anni Ottanta, rispolverando vecchi successi musicali e il ricordo di un periodo di floridità e gioia.
Il caso trattato è interessante ma, almeno per me, l'attenzione è stata catturata più da tutto il "contorno"  fatto di segreti e figure secondarie che dalle indagini stesse. Alcuni personaggi mi sono sembrati stereotipati all'eccesso e troppo calcati al punto da risultare finti ma, nel complesso, sono riuscita ad apprezzare questo titolo e sono in curiosa attesa di nuove avventure.
Voto: 4/5

Travelbook: annuale 12 (primavera)

venerdì 4 ottobre 2024

[Libri] La morte di Penelope di Maria Grazia Ciani

Titolo: La morte di Penelope
Autore: Maria Grazia Ciani
Editore: Marsilio
Pagine: 96
ISBN: 9788829706808

La storia si svolge a Itaca, il tempo è quello del mito; ogni notte la tela, come una quinta teatrale, unisce e separa, incessantemente. Più ossessione che pazienza. Tre personaggi si muovono in questo romanzo breve di Maria Grazia Ciani. Penelope, Antinoo e Ulisse. Non ombre, ma corpi. Corpi che esitano. Penelope è rimasta, Antinoo è arrivato, Ulisse è tornato. Penelope l'ha aspettato. Ma l'attesa, più che un tempo, si è rivelata uno spazio, e lo spazio è stato occupato da Antinoo, principe e pretendente. Che cosa succede quando l'ospite si sostituisce all'atteso? Che cosa accade ai miti, a Penelope e Ulisse, e a noi? Dell'uomo Ulisse sappiamo molto, della donna Penelope – che se ne sta, impenetrabile e irraggiungibile, a guardia della fedeltà coniugale – assai meno. Eppure, quando Ulisse parte, lei non ha nemmeno vent'anni, e come tutti, a un certo punto, dovrà pure aver cercato un sorriso... Riprendendo e ampliando una versione narrata da Apollodoro, Maria Grazia Ciani, grecista e traduttrice dell'Odissea, ci regala una Penelope inedita e segreta, attraverso il volto, i gesti e il desiderio di una delle figure più celebri e affascinanti della mitologia.


Ho deciso di leggere questo romanzo incuriosita dalla figura di Penelope, famosa per la lunga attesa del ritorno del marito Ulisse. Qui l'autrice stravolge un po' la trama nota rendendo questa donna molto umana e preda di sentimenti contrastanti.
I capitoli brevissimi alternano varie voci che rendono la narrazione concitata e appassionante, l'esposizione è chiara e fluidissima ma, nonostante si arrivi (troppo) presto alla fine, il coinvolgimento è massimo grazie anche al personaggio di Antinoo, un po' ambiguo e, probabilmente per questo, ancora più intrigante.
Sono rimasta piacevolmente stupita dallo stile di questa autrice che non conoscevo e che è riuscita, in una manciata di pagine, a raccontare una storia ricca di emozione e passione. 
Ho trovato particolarmente evocativa e azzeccata anche la copertina. 
Voto: 4,5/5

Travelbook: Grecia 1-2

giovedì 3 ottobre 2024

[Libri] Arianna di Jennifer Saint

Titolo: Arianna
Autore: Jennifer Saint
Editore: Sonzogno
Pagine: 384
ISBN: 9788845403880

Arianna e la sorella Fedra, principesse di Creta e figlie del temuto re Minosse, crescono ascoltando riecheggiare il rumore degli zoccoli del fratello, il Minotauro, nel labirinto costruito sotto il palazzo. Ogni anno, quattordici giovani ateniesi vengono sacrificati per placare la fame del mostro. Quando il principe Teseo giunge a Creta per immolarsi alla creatura, Arianna si perde nei suoi occhi verdi e se ne innamora follemente. Ma aiutarlo a scappare dal labirinto significherebbe tradire la famiglia e il regno, e la ragazza conosce fin troppo bene le implicazioni di un gesto simile. Assillata dai dubbi ma determinata a farsi valere, Arianna prenderà una decisione che ribalterà tanto la sua sorte quanto il destino di Fedra. Entrambe dovranno affrontare le conseguenze di una scelta coraggiosa e sovversiva, che le spingerà a mettere in discussione il proprio ruolo in quanto figlie, mogli e madri in un mondo in cui le donne non sono altro che pedine su una scacchiera dominata dagli uomini e dagli dèi. Con uno stile vibrante e ipnotico, Jennifer Saint reinventa con originalità la famosa storia del Minotauro, della fuga di Teseo, dell’incontro con Dioniso e degli amori tormentati di Fedra e Arianna, dando vita a un’eroina indimenticabile e sfaccettata che saprà commuovere e incantare i lettori e le donne di oggi.


Questo romanzo era nella mia TBR da tantissimo e finalmente ho trovato l'occasione giusta per leggerlo! Ammetto di non essere molto ferrata sulla mitologia, visto che ne conosco solamente i tratti principali e più famosi, quindi questi retelling, per quanto in gran parte opera di fantasia, mi affascinano sempre. 
La narrazione è partita con un bel ritmo ma, andando avanti, lo spirito che mi aveva tanto coinvolta si è affievolito e la trama ha preso un andamento più lento e meno avvincente. 
La protagonista Arianna mi è piaciuta ma, personalmente, avrei evitato lo sdoppiamento del punto di vista con quello di Fedra. L'analisi dei personaggi mi è sembrata un po' superficiale e spesso lasciata in sospeso, come nel caso di Perseo e della diatriba con Dioniso. 
Avendo un po' approfondito il mito durante la lettura, non mi aspettavo un simile finale che, pur non essendomi dispiaciuto, non mi ha convinta completamente.
Voto: 3,5/5

Travelbook: Grecia 1-2
Questo sito utilizza cookie di profilazione e consente invio degli stessi a terze parti. Proseguendo nella navigazione e accedendo ad altre aree del sito o selezionando un elemento dello stesso automaticamente presterete il vostro consenso per poter usare i cookie.+InfoOK