domenica 24 settembre 2023

[Libri] Niente di vero tranne gli occhi di Giorgio Faletti

Titolo: Niente di vero tranne gli occhi
Autore: Giorgio Faletti
Editore: Baldini Castoldi Dalai
Pagine: 499
ISBN: 9788860730114

Che cosa unisce Jordan Marsalis, fratello del sindaco di New york ed ex tenente di polizia, e Maureen Martini, commmissario di polizia a Roma? Apparentemente nulla. Eppure, per strade e vicissitudini diverse, si troveranno uniti in un'indagine su un beffardo assassino che compone i corpi delle sue vittime come i personaggi dei Peanuts, dopo averle seviziate nei modi più efferati. La prima vittima è un pittore "maledetto", figlio del sindaco di New York e nipote di Jordan, cui fanno seguito altri due omicidi misteriosamente collegati fra loro. Un susseguirsi di colpi di scena sullo sfondo della metropoli più metropoli del mondo, dove tutto è accaduto e dove tutto può accadere, dove in realtà non c'è niente di vero. Tranne gli occhi...


Faletti è un autore che mi piace molto, l'ho scoperto negli ultimi anni e, al momento, ho letto solamente tre sue opere ma sicuramente andrò avanti con la sua produzione. 
Questo titolo è il suo secondo romanzo in ordine cronologico, per me è un gradino sotto all'esordio "Io uccido" ma è stato comunque gradevolissimo. In particolare, nonostante il testo sia di quasi vent'anni fa, l'ho trovato attualissimo per alcune delle tematiche trattate.
Ho apprezzato l'intreccio creato tra tante figure apparentemente slegate tra loro ma, in realtà, strettamente connesse. Il personaggio che mi è piaciuto di più è stato Maureen, sia per la sua storia personale passata e presente che per il suo carattere. Le sue vicende assumono una piega talmente strana e surreale da risultare, alla fine, credibili e perfettamente inserite nelle trama generale. 
Ben costruito e ben sviluppato anche Jordan, interessanti gli approfondimenti sulla sua sfera privata. 
Purtroppo alcune scene, soprattutto nella parte finale, mi sono sembrate scontate e visibilmente inserite solo per far progredire la storia in un certo verso. 
Personalmente non sono riuscita a farmi un'idea in merito al nome dell'assassino e ammetto di esserne rimasta stupita, soprattutto quando ho realizzato che nei capitoli precedenti (e non solo) ci sono chiari riferimenti e indizi che avrebbero potuto aiutarmi ad arrivarci.
Voto: 4/5



Libriko: 28C

martedì 19 settembre 2023

[Libri] La ragazza del sole di Lucinda Riley

Titolo: La ragazza del sole
Autore: Lucinda Riley
Editore: Giunti
Pagine: 912
ISBN: 9788809843509

Electra d’Aplièse è una delle modelle più famose: bellissima, ricca e desiderata. Ma dietro l’immagine glamour e la fastidiosa attenzione dei paparazzi si cela una donna fragile, che fatica a reggere lo stress e le pressioni di un mondo in cui contano solo le apparenze. Electra è la più giovane delle sorelle e mentre tutte le altre sembrano aver superato la morte del padre e aver trovato la felicità, lei si sente sempre più persa e sola. L’unico modo per andare avanti è anestetizzare il dolore, rifugiandosi in alcol e droghe, specialmente da quando è stata mollata dal suo fidanzato. Ma c’è qualcuno che sta cercando di entrare a far parte della sua vita e tenta di contattarla in tutti i modi; si tratta di Stella Jackson, noto avvocato impegnato nella difesa dei diritti umani, che dice di essere sua nonna... Grazie ai suoi racconti, Electra scoprirà la storia travagliata della sua famiglia e l’importanza di lottare per coloro che ami. Il sesto capitolo della saga delle Sette Sorelle vi porterà dai grattacieli di New York alle magnifiche pianure del Kenya degli anni ’40.


Sesto capitolo della famosa saga dedicato a Electra, la sorella ribelle e, sicuramente, la più problematica tra tutte. Gran parte della trama, infatti, è dedicata alle sue dipendenze da droga e alcool e alla sua conseguente redenzione.
Le principali tematiche trattate in questo titolo riguardano la segregazione razziale e le lotte della popolazione di colore in America per vedere riconosciuti i propri diritti, grazie alla figura di Stella. Il suo personaggio mi è piaciuto molto, soprattutto per la delicatezza con la quale si è affacciata nella vita della giovane modella e la caparbietà con la quale, successivamente, ne è diventata parte integrante.
La figura che ho apprezzato maggiormente, tuttavia, è stata quella di Cecily, coraggiosa nello stravolgere totalmente la propria vita andando a vivere in Kenya e intraprendente nell'attività di attivista. Controverso ma appassionante il suo rapporto con Bill e per me commovente la direzione che ha preso la loro storia nel finale.
Voto: 4/5



Libriko: 28D

venerdì 15 settembre 2023

[Libri] Una piccola formalità di Alessia Gazzola

Titolo: Una piccola formalità
Autore: Alessia Gazzola
Editore: Longanesi
Pagine: 304
ISBN: 9788830460041

Rachele sa bene che cosa va di moda e che cosa no, ed è da sempre una grande esperta dei trend del momento al punto che l’ha reso il proprio lavoro: nella Milano più divertente, tra un aperitivo con gli amici nell’ultimo locale aperto e un evento privato, lei scrive di lifestyle sulla notissima rivista Chic&Glam. Quindi se di eredità, atti notarili e faccende giuridiche connesse non ne sa nulla è ampiamente giustificata. Per esempio: perché mai dovrebbe fare come vuole suo padre e rinunciare a scatola chiusa all’insolita proprietà che suo zio le ha lasciato? Le sembra una follia e, in più, il suo intuito da giornalista le suggerisce che in quel lascito c’è qualcosa di interessante. Forse si sta lasciando suggestionare, ma sarà che lo zio lei non se lo ricorda nemmeno, visto che era la pecora nera della famiglia; sarà che suo padre si rifiuta persino di fare il suo nome; sarà che le circostanze della sua morte non sembrano chiarissime… ma tutta questa storia la intriga, e non poco. Rachele rispolvera allora un vecchio contatto della sua rubrica, un compagno del liceo che per una curiosa coincidenza del destino è diventato notaio. Al nome di Manfredi Malacarne risponde un trentenne affascinante e tremendamente disponibile… Proprio quando, per un’altra curiosa coincidenza del destino, la storia con Alessio, il fidanzato storico, è giunta a una svolta davvero sorprendente. Nel tentativo di svelare il mistero relativo all’eredità e a certi segreti di famiglia, ­Rachele si ritroverà a capire che le cose che non sa sul mondo (e, soprattutto, su di lei) in realtà sono molte di più e che sarà piuttosto entusiasmante scoprirle tutte…


Per me la Gazzola è sempre una garanzia e, quando è uscito il suo nuovo romanzo, non ho resistito molto prima di leggerlo!
Dopo le avventure di Alice e Costanza qui incontriamo una nuova protagonista, Rachele, che non ha nulla da invidiare alle altre. Interessantissimo il suo lavoro di giornalista di moda e lifestyle che, con qualche battuta, riesce a portare il lettore all'interno della redazione di Chic&Glam, senza tuttavia distogliere l'attenzione dalla trama principale. Mi è piaciuto molto il rapporto della ragazza con Alessio, un po' strano all'inizio ma gradevolissimo e a tratti inaspettato nel modo in cui si è sviluppato andando avanti.
La vera rivelazione di quella che si prospetta come una nuova serie però, è senza dubbio stato il notaio Malacarne. La sua giovane età stride con una professione che viene solitamente associata a una maturità diversa ma Manfredi, nel corso dei capitoli, riesce a coniugare perfettamente il suo lato professionale e la sua sfrontatezza da agiato trentenne milanese. 
Interessante la parte investigativa: mi ha colpita l'argomento trattato che ha riservato più di una sorpresa e che ha gettato le basi per altre avventure che, immagino, coinvolgeranno le nuove figure emerse nel corso della storia.
Voto: 4,5/5



Libriko: 28A

giovedì 14 settembre 2023

[Libri] Non ti faccio niente di Paola Barbato

Titolo: Non ti faccio niente
Autore: Paola Barbato
Editore: Piemme
Pagine: 420
ISBN: 9788856660005

1983. L'uomo seduto nella macchina blu è nuovo di quelle parti, ma Remo non ha paura, non sa che cosa sia un estraneo. L'uomo ha tra le mani un passerotto caduto dal nido, almeno così dice, e chiede a Remo di aiutarlo a prendersene cura. Il bambino, sette anni passati quasi tutti per strada, che i genitori hanno altri pensieri, non esita neppure per un attimo. E sale. Tre giorni dopo viene restituito alla famiglia, illeso nel corpo e nell'anima; racconta di un uomo biondo, bellissimo, che lo ha riempito di regali e che ha giocato con lui, come nessun adulto aveva mai fatto. Non è la prima volta che succede e non sarà l'ultima. Trentadue bambini in sedici anni. Tutti tenuti per tre giorni da un uomo che cerca di realizzare i loro desideri e li restituisce alla famiglia, felici. Quando la polizia comincia a collegare i rapimenti lampo, l'uomo scompare. 2015. Il padre di Greta non è mai arrivato una sola volta in ritardo a prenderla. Ma lo sgomento negli occhi della maestra gli fa capire che qualcosa non va, perché Greta a scuola non è mai entrata. Scompare così, la figlia di Remo Polimanti, come lui era scomparso trent'anni prima. Anche lei viene subito restituita alla famiglia, ma priva di vita. Greta non è che la tappa iniziale di una scia di sangue che collega i figli dei bambini rapiti anni prima. Ma perché il rapitore "buono" si è trasformato in un assassino? O forse c'è qualcuno che intende emularlo. O sfidarlo. O punirlo.


Ero da molto incuriosita da questa autrice e finalmente ho deciso di leggerla, iniziando da un romanzo autoconclusivo. La trama è intensa perché i casi di rapimento e omicidio descritti coinvolgono dei bambini quindi, soprattutto in alcuni passaggi, non è stato semplice affrontare ciò che avevo davanti.
La storia si dipana in una continua alternanza tra bene e male, dove colui che dovrebbe essere colpevole diventa un salvatore difficile da condannare ma, allo stesso tempo, causa di dolore e ricordo costante del fatto che ogni azione ha delle conseguenze. 
Il protagonista Vincenzo, per me, è stata la figura meglio costruita, ben descritta nelle sue intenzioni e nei suoi comportamenti. Mi è piaciuta molto anche la Nives, una donna forte e determinata capace di prendere subito in mano la situazione che, sotto un'apparente scorza dura nasconde un cuore buono e rischia tutto per amore. Meno interessanti gli altri personaggi, tra i quali comunque spiccano Daniele e Bianca e, a mio avviso, troppi per essere ricordati tutti e collegati nel modo giusto.
Sorprendenti e totalmente inaspettate le battute finali che mi hanno letteralmente lasciata a bocca aperta e con la voglia di poter leggere ancora qualche capitolo per capire e sapere, anche se, in verità, purtroppo viene lasciato poco all'immaginazione.
Voto: 4/5



Libriko: 28B

lunedì 11 settembre 2023

[Libri] La società segreta dei salvaparole di Enrico Galiano

Titolo: La società segreta dei salvaparole
Autore: Enrico Galiano
Editore: Salani
Pagine: 388
ISBN: 9788831012898

Quando le parole iniziano a sparire, Samu pensa che in fondo non sia poi un gran problema. Meno parole significa meno cose da studiare e finché spariscono parole come marmitta o iconoclasta per lui va benissimo! Ma cosa succederebbe se ad andarsene fossero parole come marmellata, vacanze, amicizia, amore? Samu potrebbe perdere il suo migliore amico Nico, e certamente dovrebbe dire addio a ogni speranza di conquistare Rachele, la ragazza dai capelli corvini e i calzini spaiati che gli fa battere forte il cuore. No, è un rischio che Samu non può correre. È per questo che sceglie di diventare un Salvaparole. Ed è per questo che, con l'aiuto di una banda alquanto sgangherata, si lancerà a capofitto in un'avventura fatta di missioni clandestine, messaggi in codice e misteriosi rapimenti.


L'esordio nella narrativa per ragazzi di un autore che mi è sempre piaciuto mi ha incuriosita moltissimo e ho deciso di leggere il testo anche se decisamente fuori target di riferimento!
Lo stile di Galiano si è confermato appassionante e scorrevolissimo e anche la trama mi è piaciuta molto, soprattutto per gli importanti messaggi che lascia trapelare. Infatti, grazie a una stramba avventura nella quale, suo malgrado, si ritrova coinvolto, Samu scopre il valore dell'amicizia e il rispetto per gli altri. Inoltre, in un periodo dove la globalizzazione tende a sovrastare le particolarità delle singole lingue, ho trovato bellissimo l'accento sull'importanza delle parole e sul loro significato. In particolare ho apprezzato le spiegazioni, scritte in modo simpatico e originale, di 26 termini incontrati nel corso dei capitoli così come mi ha fatto decisamente sorridere l'inserimento di vocaboli inventati ma decisamente plausibili.
Voto: 4,5/5



Libriko: 31H

giovedì 7 settembre 2023

[Libri] Omicidio fuori stagione di Arwin J. Seaman

Titolo: Omicidio fuori stagione
Autore: Arwin J. Seaman
Editore: Piemme
Pagine: 384
ISBN: 9788856690071

L'ostilità era ovunque, negli occhi degli uomini, delle donne e anche dei bambini. Sembrava che tutta la popolazione dell'isola si fosse raccolta nelle vie strette di Mörkrets con l'unico scopo di impedire allo straniero di passare. Henning Olsson non aveva mai messo piede sull'isola in veste ufficiale, ovvero come ispettore della Scientifica. Tutte le altre volte era uno svedese come tanti che veniva in gita, giusto un po' fuori stagione. Ma oggi, chiamato ad assolvere il suo lavoro, stava invadendo un territorio sacro, che non aveva a che fare con i luoghi ma con l'anima di quel posto.


Questo romanzo è stato presentato come un caso editoriale perché scritto sotto pseudonimo da un famoso autore italiano che, al momento, è ancora in incognito. Ammetto di non averlo letto per cercare di indovinarne il nome ma perché attratta dall'ambientazione. L'immaginaria isola di Liten è stata resa magnificamente e, con lo scorrere dei capitoli, è diventata a tutti gli effetti uno dei protagonisti della storia. Nel corso delle pagine, per me, è stato impossibile non farmi coinvolgere dalla tipica aria scandinava e dalle sue tinte cupe e affascinanti che si sono rivelate lo sfondo perfetto per i casi raccontati. 
La vicenda è intrigante e il mistero che avvolge gran parte della narrazione riesce a tenere incollati alle pagine. Sinceramente non mi aspettavo il colpo di scena che ha stravolto tutte le teorie formulate fino a quel momento, l'epilogo mi è sembrato tristissimo e mi ha spinta a una serie di riflessioni che non mi sarei mai immaginata da un testo del genere.
Henning e Annelie non mi hanno convinta al 100% ma incarnano perfettamente due figure posate dal carattere nordico. Sono molto curiosa di ritrovare l'ispettore Olsson nella prossima indagine, sperando di riuscire a conoscerlo e apprezzarlo meglio.
Voto: 4/5



Libriko: 31G

martedì 5 settembre 2023

[Libri] La ragazza della luna di Lucinda Riley

Titolo: La ragazza della luna
Autore: Lucinda Riley
Editore: Giunti
Pagine: 720
ISBN: 9788809843493

Sono trascorsi ormai sei mesi dalla morte di Pa' Salt, e Tiggy, la quinta delle sorelle D'Aplièse, accetta un lavoro nella riserva naturale di Kinnaird. In questo luogo selvaggio e completamente isolato nelle Highlands scozzesi, si dovrà occupare di una razza felina a rischio di estinzione per conto di Charlie, l'affascinante proprietario della tenuta. Qui Tiggy incontra Cal, il guardacaccia e coinquilino, che presto diventerà un caro amico; Zara, la figlia adolescente e un po' ribelle di Charlie e Zed Eszu, corteggiatore insistente nonché ex fidanzato di una delle sorelle. Ma soprattutto incontra Chilly, un vecchio gitano che sembra conoscere molti dettagli del suo passato e di quello di sua nonna: la famosa ballerina di flamenco Lucía Amaya Albaycín. Davvero una strana coincidenza, ma Tiggy ha sempre avuto un intuito particolare, una connessione profonda con la natura. Questo incontro non è casuale, è parte del suo destino e, quando sarà pronta, non dovrà fare altro che seguire le indicazioni di Pa' Salt e bussare a una porticina azzurra nel Cortijo del Aire, a Granada. Dai paesaggi incontaminati della Scozia allo splendore assolato della Spagna, "La ragazza della luna" è il quinto episodio della saga delle Sette Sorelle.



Questo titolo è il quinto capitolo della famosa saga delle Sette Sorelle. In ognuno di essi ci sono accenni alle caratteristiche delle ragazze e, finora, Tiggy mi era sembrata la più sfuggente. 
In realtà, come mi era già capitato in precedenza con Cece, che consideravo antipatica e mi sono dovuta ricredere, anche qui ho rivalutato la figura della protagonista e, finalmente, sono riuscita a inquadrare il suo carattere. A volte, per i miei gusti, la narrazione è virata troppo sul piano spirituale finendo per diventare eccessiva e poco credibile ma, nel complesso, l'opera mi è piaciuta molto.
Come negli altri volumi troviamo due storie che si sviluppano su diversi piani temporali e che si uniscono per svelare le origini della sorella di riferimento ma, stavolta, gli episodi del passato dedicati a Lucía mi sono sembrati meno interessanti del presente, forse per l'ambientazione a Kinnaird, una dimora storica e riserva naturale ricca di fascino nelle Highlands scozzesi. Ho comunque trovato interessanti i tanti dettagli in merito ai gitani spagnoli e al mondo del flamenco. 
Apprezzo sempre come l'autrice sia riuscita a costruire dei personaggi così diversi tra loro, tutti ben inquadrati nel loro mondo ma, allo stesso tempo, strettamente connessi. In questo caso mi ha incuriosita tantissimo la presenza di Zed, nominato in tutti i romanzi e che, immagino, avrà un ruolo importante nella soluzione del mistero riguardante Pa' Salt.

Voto: 4/5



Libriko: 1A

lunedì 4 settembre 2023

[Libri] Lezioni di chimica di Bonnie Garmus

Titolo: Lezioni di chimica
Autore: Bonnie Garmus
Editore: Rizzoli
Pagine: 464
ISBN: 9788817158176

La cucina è chimica e la chimica è vita. La capacità di cambiare tutto, compresi se stessi, comincia da qui. Elizabeth Zott è magnetica. Se entra in una stanza, state certi che non le staccherete gli occhi di dosso: perché è bella, e perché ha quel modo schietto di esprimere il proprio pensiero, che scende come una lama sulla superficie molle della morale comune. Siamo nel 1952, ed Elizabeth è una giovane chimica che lavora all’Hastings Research Institute in California, un ambiente ferocemente maschilista dove il suo innegabile talento viene per lo più messo a tacere, sabotato, o usato per il prestigio altrui. Malgrado le difficoltà, il coraggio di rivendicare diritti e successi non viene scalfito e spinge Elizabeth a perseverare. C’è solo un uomo che ammira la sua determinazione: è Calvin Evans, genio della chimica in odore di Nobel, con il quale nasce un sentimento puro in cui condivisione delle formule e attrazione fisica vanno di pari passo. Ma la vita, come la scienza, è soggetta a trasformazioni, e qualche anno dopo la tempra di Elizabeth, ora madre single, folgora un produttore televisivo che le affida la conduzione di Cena alle sei, un programma di cucina che nelle sue mani diventa un appuntamento quotidiano immancabile per il grande pubblico. Il suo approccio rivoluzionario ai fornelli, infarcito di digressioni scientifiche, non mira solo alla preparazione di stufati, ma anche ad aprire gli occhi all’universo femminile.
"Lezioni di chimica" è la storia di una donna irresistibile, che cade e si rialza più volte; è l’avventura di un’esistenza che ribalta gli schemi e costruisce un nuovo percorso, nonostante tutto. Con Elizabeth Zott si ride e si piange. È lei a dettare il ritmo, a indicarci quando andare a testa alta e quando invece è impossibile. Quello che sembra dirci, alla fine di tutto, è di non fermarci mai.


Ero molto curiosa di leggere questo romanzo perché tutte le recensioni che ho visto nel corso dei mesi scorsi erano entusiaste in merito a Elizabeth! 
La protagonista, in effetti, è una donna straordinaria che, grazie alle sua intelligenza, riesce a suo modo a imporsi nella società californiana degli anni Cinquanta, estremamente maschilista e chiusa. Tra le righe, camminando al fianco della donna nel corso dei capitoli, si parla di casalinghe costrette nel loro ruolo di mogli e madri e dell'impossibilità di fare carriera nel mondo del lavoro, soprattutto in quello scientifico che, qui, ha ampio spazio.
Grazie alla determinazione e a una mentalità matematica, apparentemente fuori dagli schemi ma, in realtà, estremamente categorizzata della Zott, emerge prepotentemente il messaggio di credere in se stessi e nelle proprie capacità, cercando di non farsi abbattere dalle cose negative che, inevitabilmente, accadono.
Ho trovato bellissimo anche il personaggio di Mad, una ragazzina ben più sveglia della propria età che, forte della sua innocenza, da un lato si scontra con le brutture della vita ma, dall'altro, riesce a dare una svolta inaspettata alla narrazione.
Menzione speciale per il cane Seiemezza, la figura più carismatica e saggia di tutta l'opera! L'autrice è riuscita a esprimere in modo perfetto la dolcezza dei suoi pensieri, dimostrando un amore smisurato verso questi animali.
Voto: 4,5/5



Libriko: 1D

sabato 2 settembre 2023

[Libri] Sortilegi di Bianca Pitzorno

Titolo: Sortilegi
Autore: Bianca Pitzorno
Editore: Bompiani
Pagine: 144
ISBN: 9788830105485

Mentre infuria la peste del Seicento, una bambina cresce in totale solitudine nel cuore di un bosco e a sedici anni è così bella e selvatica da sembrare una strega e far divampare il fuoco della superstizione. Un uomo si innamora delle orme lasciate sulla sabbia da piedi leggeri e una donna delusa scaglia una terribile maledizione. Il profumo di biscotti impalpabili come il vento fa imbizzarrire i cavalli argentini nelle notti di luna. Bianca Pitzorno attinge alla realtà storica per scrivere tre racconti che sono percorsi dal filo di un sortilegio. Ci porta lontano nel tempo e nello spazio, ci restituisce il sapore di parole e pratiche remote – l’italiano secentesco, le procedure di affidamento di un orfano nella Sardegna aragonese, una ricetta segreta – e come nelle fiabe antiche osa dirci la verità: l’incantesimo più potente e meraviglioso, nel bene e nel male, è quello prodotto dalla mente umana. I personaggi di Bianca Pitzorno sono da sempre creature che rifiutano di adeguarsi al proprio tempo, che rivendicano il diritto a non essere rinchiuse nella gabbia di una categoria, di un comportamento “adeguato”, e che sono pronte a vivere fino in fondo le conseguenze della propria unicità. Così le protagoniste e i protagonisti di queste pagine ci fanno sognare e ci parlano di noi, delle nostre paure, delle nostre meschinità, del potere misterioso e fantastico delle parole, che possono uccidere o salvare.


Questo volume è una raccolta di tre racconti dell'autrice che trattano argomenti diversi ma hanno in comune la presenza dei sortilegi del titolo.
La storia che è piaciuta di più è stata la prima, più lunga e strutturata delle altre. È ambientata in Toscana, nel XVII secolo e inizia con un forte impatto, visto che viene descritta l'epidemia della nota peste manzoniana dal punto di vista di una bambina, unica sopravvissuta della sua famiglia. Le sue vicende si intrecciano con quelle di altri personaggi e, personalmente, non mi aspettavo lo sviluppo che la narrazione ha avuto.
Il secondo racconto si svolge in Sardegna e mi ha ricordato i classici Biancaneve e Cenerentola, per la presenza di una giovane e bella ragazza sfortunata che incontra il principe azzurro ma deve difendersi da una "matrigna cattiva".
L'ultima esposizione è meno fiabesca e, pur essendo interessante, secondo me è stata troppo breve. Il contenuto mi ha incuriosito moltissimo poiché parla della ricetta dei biscotti del vento sardi, tramandata da generazioni e quasi magica.
Ogni fatto prende spunto da fatti reali e ciò ha reso la lettura ancora più intrigante. Nel complesso ho apprezzato l'opera, scorrevolissima e ben scritta.
Voto: 4/5



Libriko: 1B

giovedì 31 agosto 2023

[Libri] La portalettere di Francesca Giannone

Titolo: La portalettere
Autore: Francesca Giannone
Editore: Nord
Pagine: 416
ISBN: 9788842934844

Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa. E Anna, fiera e spigolosa, non si piegherà mai alle leggi non scritte che imprigionano le donne del Sud. Ci riuscirà anche grazie all’amore che la lega al marito, un amore la cui forza sarà dolorosamente chiara al fratello maggiore di Carlo, Antonio, che si è innamorato di Anna nell’istante in cui l’ha vista. Poi, nel 1935, Anna fa qualcosa di davvero rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste, lo vince e diventa la prima portalettere di Lizzanello. La notizia fa storcere il naso alle donne e suscita risatine di scherno negli uomini. «Non durerà», maligna qualcuno. E invece, per oltre vent’anni, Anna diventerà il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese. Prima a piedi e poi in bicicletta, consegnerà le lettere dei ragazzi al fronte, le cartoline degli emigranti, le missive degli amanti segreti. Senza volerlo – ma soprattutto senza che il paese lo voglia – la portalettere cambierà molte cose, a Lizzanello. Quella di Anna è la storia di una donna che ha voluto vivere la propria vita senza condizionamenti, ma è anche la storia della famiglia Greco e di Lizzanello, dagli anni ’30 fino agli anni ’50, passando per una guerra mondiale e per le istanze femministe. Ed è la storia di due fratelli inseparabili, destinati ad amare la stessa donna.


Avevo adocchiato questo romanzo sin dalla sua uscita e un bookclub mi ha dato la giusta spinta per leggerlo! Mi è piaciuto moltissimo e mi ha ricordato un po' Gente del Sud, probabilmente perché si svolgono entrambi in Puglia e raccontano le vicende di una famiglia allargata. 
L'ambientazione minuziosa permette di immergersi completamente nel periodo descritto, sia dal punto di vista dei luoghi sia per quanto riguarda abitudini e modi di pensare. 
La protagonista Anna rimane nel cuore perché è una pioniera nel suo campo e applica le sue idee innovative in ogni ambito. Il suo carattere aperto e progressista, figlio anche delle sue origini settentrionali, e la sua determinazione si scontrano spesso con una mentalità ristretta, ma lei rimane salda ai propri principi fino alla fine.
Un altro personaggio che ho gradito è stato Daniele, spuntato quasi in sordina e cresciuto nel corso della narrazione, fino ad assumere un ruolo di primo piano e a diventare, suo malgrado, centro di intrighi famigliari e connessioni pericolose.
Ho trovato inusuale il prologo che, in sostanza, anticipa il finale della storia e, proprio per questo, all'inizio mi ha lasciato qualche dubbio. In realtà, arrivata alla conclusione, ho sentito la necessità di rileggere quelle prime parole proprio per apprezzare al meglio tutta la vicenda. 
Voto: 5/5



Book Breakfast Club: gruppo di lettura agosto
Libriko: 30F

martedì 29 agosto 2023

[Libri] Morire ti fa bella di Stefania Crepaldi

Titolo: Morire ti fa bella
Autore: Stefania Crepaldi
Editore: Salani
Pagine: 272
ISBN: 9788831016957

Esiste il lavoro dei sogni, e poi esiste il lavoro che il destino decide per te. Fortunata vorrebbe fare la pasticciera e, quando può, si rifugia nel laboratorio di Mario, un amico che le insegna l’arte dei dolci. Suo padre Emilio, però, è il titolare di un’agenzia di pompe funebri, e per mandarla avanti ha bisogno di lei, del suo talento nella preparazione dei defunti. Sempre a contatto con la morte, di cui si prende cura nel migliore dei modi, Fortunata insegue la vita e non chiede altro che essere libera di scegliere il proprio futuro. Ma cosa succede quando il destino si mette di traverso? Il rampollo di una dinastia di gioiellieri precipita da un palazzo veneziano. Un suicidio, o forse un tragico incidente. Il colonnello della guardia di finanza Dante Braghin ha più di un dubbio e chiede a Fortunata di esaminare il cadavere: il suo occhio sa notare dettagli che potrebbero sfuggire anche al miglior anatomopatologo. Suo malgrado, la ragazza verrà così coinvolta in un’indagine pericolosa, quando l’unica cosa che vorrebbe è creare torte e portare dolcezza nella vita delle persone. Sullo sfondo suggestivo della laguna di Chioggia e delle calli affollate di Venezia, Stefania Crepaldi costruisce una storia di straordinaria freschezza, che unisce i toni del giallo a quelli del black humour, dando vita a una serie di personaggi difficili da dimenticare.


Ho avuto il piacere di leggere il romanzo d'esordio di Stefania, che ho conosciuto tanti anni fa in una reading challenge dove eravamo compagne di squadra, subito dopo la sua uscita. Quel titolo era stato uno dei vincitori del torneo Io Scrittore e sono molto felice che l'autrice abbia trovato il suo giusto riconoscimento in una grande casa editrice come la Salani.
In questo nuovo episodio, il primo in realtà destinato al grande pubblico, le vicende di Fortunata riprendono da dove si erano interrotte ma il testo può essere letto anche senza conoscere l'artefatto, visto che i riferimenti al suo predecessore sono pochi e riguardano alcuni personaggi che tornano ma che, comunque, sono nuovamente ben delineati.
La ragazza continua a lottare tra l'attaccamento alla famiglia e alla solidità della sua storica impresa di pompe funebri e la passione per la pasticceria, mestiere che vorrebbe occupasse interamente il suo futuro. Il caso investigativo descritto è indubbiamente particolare, alcuni dettagli non mi hanno convinta completamente ma, nel complesso, l'opera mi è piaciuta molto.
Curatissima l'ambientazione che si snoda tra Chioggia e Venezia, l'inserimento di termini dialettali non disturba la lettura per chi è a digiuno di veneto ma, anzi, rende la narrazione più autentica. 
Ho apprezzato le riflessioni sulla vita e sui suoi molteplici aspetti. L'approccio alla morte, raccontata attraverso gli occhi di una tanatoesteta, è molto filosofico. Lo stile di scrittura coinvolgente e scorrevolissimo mi ha letteralmente trascinata, capitolo dopo capitolo, verso un finale arrivato troppo presto. Inoltre, l'improvvisa apparizione nelle ultime battute, fa venire voglia di andare avanti con la serie.
Voto: 4,5/5



Libriko: 1C

lunedì 28 agosto 2023

[Libri] Jurassic Park di Michael Crichton

Titolo: Jurassic Park
Autore: Michael Crichton
Editore: Garzanti
Pagine: 479
ISBN: 9788811602279

In un'isola sperduta al largo del Costa Rica, il miliardario Hammond costruisce un gigantesco parco di attrazioni biologiche. Grazie all'ingegneria genetica, nel suo Jurassic Park rivivrà un intero ecosistema, compresi i terribili dinosauri carnivori: il gigantesco Tyrannosaurus Rex e i famelici Velociraptor. L'incubo che dominerà il romanzo nasce dal profondo della preistoria e si proietta su un presente dominato dalle arroganti certezze della scienza.


Questo titolo è uno dei classici romanzi che mi incuriosivano da tempo ma che, con molta probabilità, se non fosse stato per un bellissimo gruppo di lettura, non avrei mai letto! Sono quindi contenta anche perché mi è piaciuta tantissimo e ha superato le mie aspettative.
Ho visto il famosissimo film tanti anni fa e, sinceramente, non ricordo i dettagli ma penso che questo sia stato un bene perché ho sicuramente potuto apprezzare al meglio il libro.
Lo stile di scrittura mi ha appassionata, l'utilizzo di termini tecnici non ha assolutamente rallentato la narrazione ma, anzi, l'ha arricchita e resa più plausibile nonostante la tematica trattata sia molto più vicino alla fantascienza che alla realtà. I dinosauri sono stati descritti in modo meticoloso, cosa che, essendo abbastanza ignorante sull'argomento, ho apprezzato. Pur essendo stato pubblicato nel 1990 ho trovato il testo molto moderno e facilmente adattabile ai nostri giorni, dove le bioscienze e le ingegnerie genetiche si stanno sviluppando in modo esponenziale.
Nel corso dei capitoli, l'alternanza tra i vari personaggi ha permesso di conoscerli bene, tra loro ho preferito Grant e il piccolo Tim, molto più arguto e intelligente di tante altre figure.
Il finale mi è sembrato un po' frettoloso ma, nel complesso, quest'opera, sottovalutata da molti, è stata una bellissima scoperta.
Voto: 4,5/5



Gruppo di lettura Una stanza piena di libri
Libriko: 31B

domenica 27 agosto 2023

[Libri] L'orologiaio di Filigree Street di Natasha Pulley

Titolo: L'orologiaio di Filigree Street
Autore: Natasha Pulley
Editore: Bompiani
Pagine: 384
ISBN: 9788845283369

Londra, 1883. Thaniel Steepleton, giovane, modesto telegrafista al ministero dell'Interno, una sera trova un dono anonimo sul cuscino del suo letto: un orologio d'oro. È proprio l'orologio, strillando, a salvarlo dall'esplosione di un ordigno che devasta un pub. Thaniel si trasforma in investigatore antiterrorismo e rintraccia l'artigiano che ha creato il prodigioso manufatto: si chiama Keita Mori, viene dal Giappone e nel suo laboratorio in una stradina di vecchie case a Knightsbridge prendono vita straordinari esseri meccanici, prodigi luminosi, uccelli di bronzo, un polpo rubacalzini. L'incontro con Mori - e quello con Grace Carrow, brillante studentessa di fisica che cerca di combattere i pregiudizi per diventare scienziata e scoprire la verità sull'etere luminifero - cambierà la vita di Thaniel. Tre personaggi che non sono mai quello che sembrano, un passato - e un futuro - che uniscono in modo singolare l'Inghilterra all'estremo Oriente, una miscela specialissima di storia e magia per un romanzo d'esordio che sfugge alle etichette e chiede al lettore di stare al gioco senza riserve.


Questo romanzo era nella mia TBR da tantissimi anni e ho deciso, finalmente, di leggerlo. Purtroppo le mie alte aspettative sono state deluse da una narrazione che ho trovato lenta e poco avvincente.
Le premesse erano buone e l'intreccio che si è venuto a formare, capitolo dopo capitolo, sembrava accattivante, però non è scattata la scintilla che mi ha fatto apprezzare davvero l'opera.
A un certo punto ho avuto l'impressione che ci fossero in ballo troppe cose, tutte accennate e poi lasciate in disparte, senza grandissimi colpi di scena a giustificare alcuni fatti che, nel complesso, mi sono apparsi confusionari. 
Mi è però piaciuta molto l'ambientazione, ben descritta sia nei luoghi che nelle abitudini tipiche del periodo (fine Ottocento) e, in particolare, ho gradito i riferimenti alla cultura steampunk, del quale il mitico polpo Katsu è l'emblema assoluto. 
Ho apprezzato Grace, innovativa e anticonformista, ho trovato meno incisivo ma comunque interessante Thaniel, mentre è rimasto misterioso fino alla fine l'orologiaio Mori e, per questo, un po' a malincuore ammetto di non essere riuscita a farmi un'opinione precisa su di lui. 
Voto: 3/5



Libriko: 1B

sabato 26 agosto 2023

[Libri] La voce del buio di Gigi Paoli

Titolo: La voce del buio
Autore: Gigi Paoli
Editore: Giunti
Pagine: 304
ISBN: 9788809977914

Da dodici anni alcuni anziani scompaiono di notte, senza lasciare traccia, tutti nello stesso modo: escono da Villa Imperiale, la sfarzosa casa di riposo sul Passo della Mendola dove sono ospiti, abbandonano i propri indumenti ai margini del bosco e si inoltrano nel buio richiamati da una voce… o almeno così riferiscono alle autorità gli amici e i parenti dei dispersi. Ogni due anni puntualmente la storia si ripete, senza che gli inquirenti riescano a venirne a capo. Mentre in paese si mormora che lassù c'è qualcosa di sovrannaturale per il susseguirsi di eventi inspiegabili, a far luce sul caso viene chiamato il professor Piero Montecchi. Fascinoso, ironico, innamorato della scienza e di una moglie perduta, Montecchi è docente di Neuroscienze forensi all'Università di Verona e membro del CICAP, l'ente che controlla le affermazioni sul paranormale. Tra foreste silenziose, presenze inquietanti e un antico fatto di sangue che ha sconvolto per sempre il villaggio, lo scettico professore dovrà sciogliere i nodi di una vicenda che sembra trascendere i limiti della razionalità. Perché nessuno meglio di lui sa che l'enigma più contorto non è l'occulto, bensì la mente umana. Un mistero impossibile, macchiato dall'ombra di presenze oscure.


Nel corso degli anni passati ho letto, con piacere, tutta la serie dedicata al reporter Marchi, quindi ero molto curiosa di affrontare quest'ultima fatica dell'autore, basata su un nuovo protagonista. 
Sicuramente non è facile riuscire a staccarsi da un personaggio amato dal pubblico e creare una nuova figura che abbia propri connotati ma, per me, Paoli ci è riuscito benissimo. In pochi capitoli il professor Montecchi ha imposto la sua presenza in modo chiaro, senza fraintendimenti o dubbi. Ho gradito le pagine dedicate al passato che, in un numero contenuto di paragrafi, riescono a tracciare la base del suo carattere senza, tuttavia, staccarsi troppo dalla storia presente che, altrimenti, sarebbe stata lasciata troppo in disparte.
Purtroppo non sono riuscita ad apprezzare la trama perché, nonostante sia affascinante e ben ambientata, mi è sembrata troppo nebulosa. L'idea di base mi è piaciuta ma i tanti argomenti proposti nel corso della narrazione, tutti ben incastrati tra loro, non hanno avuto la giusta evoluzione, meritando di essere analizzati in modo più approfondito. 
Il finale è stato troppo veloce e sbrigativo e mi ha lasciata con moltissime domande che, immagino, non troveranno mai risposta.
Voto: 3,5/5



Libriko: 1A

mercoledì 23 agosto 2023

[Libri] Dimmi tre segreti di Julie Buxbaum

Titolo: Dimmi tre segreti
Autore: Julie Buxbaum
Editore: De Agostini
Pagine: 382
ISBN: 9788851138332

Jessie ha sedici anni e una vita da schifo. O almeno così le sembra il giorno in cui lascia Chicago per frequentare il liceo più snob di Los Angeles. Ma proprio quando le cose si mettono male, Jessie riceve una mail misteriosa. Una mail in cui Un Perfetto Sconosciuto si offre di aiutarla a orientarsi nella giungla della nuova scuola. Jessie è perplessa: si tratta di uno scherzo di cattivo gusto o qualcuno vuole davvero darle una mano? Il punto è che Jessie non è nella condizione di rifiutare un aiuto tanto generoso. Sua madre è morta ormai da un paio di anni, e suo padre si è risposato costringendola a trasferirsi dall'altra parte del Paese in un posto che odia con un fratellastro che odia ancora di più. Ecco perché Jessie non può fare altro che fidarsi: presto Un Perfetto Sconosciuto diventa il suo unico e migliore amico. E lei decide di incontrarlo. Ma, si sa, ci sono segreti che è meglio non svelare mai...


Già prima di cominciare la lettura di questo romanzo, scoperto in modo del tutto casuale, sapevo di trovarmi di fronte a una storia adolescenziale e, quindi, di essere totalmente fuori dal target di riferimento. Nonostante ciò l'opera, nel complesso, mi è piaciuta: in particolare, ne ho apprezzato la velocità di lettura e lo stile frizzante.
Ho trovato simpatica l'ambientazione californiana, della quale vengono costantemente sottolineati pregi e difetti, spesso esagerandone volutamente tanti aspetti salutistici e pecuniari.
Nonostante la differenza d'età sono riuscita a entrare in sintonia con la protagonista e ho empatizzato molto con lei, soprattutto nei paragrafi riguardanti il grande lutto che si porta dentro e il rapporto travagliato con il padre. Mi ha invece lasciata un po' perplessa la rapidità con la quale cambia il suo rapporto con alcuni personaggi, come ad esempio Theo. 
Il segreto che viene trascinato per tutta la durata del testo, svelato solamente nell'ultimo capitolo e cioè l'identità di PS, il misterioso ragazzo con il quale Jessie intrattiene una relazione epistolare, per me, è stato intuibile praticamente dalle prime battute. Sono comunque andata avanti con curiosità per capire se le mie percezioni fossero corrette.
Voto: 4/5



Libriko: 1D

lunedì 21 agosto 2023

[Libri] Le vite dei santi di Leigh Bardugo

Titolo: Le vite dei santi
Autore: Leigh Bardugo
Editore: Mondadori
Pagine: 128
ISBN: 9788804738923

Direttamente dalle mani di Alina Starkov alle vostre, la riproduzione fedele della Istorii Sankt'ya , per permettervi di entrare nelle pieghe più profonde dell'amatissimo universo creato da Leigh Bardugo. Una raccolta di storie che raccontano le vite, i martirii e i miracoli dei Santi a voi più familiari, come Sankta Lizabeta delle Rose o Sankt Ilya in Catene, ma anche le vicende più strane e meno conosciute, come quelle di Sankta Ursula, Sankta Maradi e del Santo senza Stelle. Una collezione resa ancora più preziosa dalle tavole a colori che accompagnano ogni storia.


Questo titolo è una sorta di libretto "accessorio" alla saga del Grishaverse. Riprende infatti un libro, citato più volte nella trilogia, tanto caro alla protagonista Alina. 
L'opera è interessante ed è formata da 28 racconti che, in poche pagine (a volte troppo brevi), narrano le vicende di altrettanti santi. Ogni storia è preceduta da un'illustrazione che ne riproduce il fulcro principale, un valore aggiunto all'opera che ho letto in formato digitale ma che vorrei acquistare in cartaceo per aggiungerla alla mia collezione dedicata al mondo creato dalla Bardugo.
Alcune delle vicende sono al limite dell'assurdo e coinvolgono mostri e demoni, come per Sankta Margaretha, altre sono molto interessanti e riprendono leggende e caratteristiche di altre tradizioni, come per Sankt Mattheus e i suoi lupi ammaestrati. 
In tante gesta appare nitida l'influenza dei poteri Grisha e, con piacere, ho ritrovato alcuni dei nomi ben noti ai fan della serie: Sankt Juris della spada, Sankta Lizabeta delle rose, Sankta Alina della faglia e il Santo senza stelle. Proprio per questo, personalmente, ne consiglio la lettura dopo aver affrontato le opere principali, in modo da apprezzare in modo ancora più intenso ciò che viene descritto.
Voto: 4/5



Libriko: 30E

sabato 19 agosto 2023

[Libri] Le signore in nero di Madeleine St John

Titolo: Le signore in nero
Autore: Madeleine St John
Editore: Garzanti
Pagine: 192
ISBN: 9788811607694

Sydney 1950. Sui manichini spiccano le gonne a balze e i corpetti arricchiti degli accessori più preziosi. Ma Goode's non sono solo i più grandi magazzini della città, dove trovare l'abito all'ultima moda. Per quattro donne che lavorano sono anche l'unica occasione di indipendenza. Mentre con le loro eleganti divise di colore nero consigliano le clienti su tessuti e modelli, nel loro intimo coltivano sogni di libertà, di un ruolo diverso da quello di figlia, moglie e madre. Lesley sogna di continuare a studiare, anche se il padre non ne vuole sentir parlare. Poi c'è Patty che solo sul lavoro sente di valere qualcosa, mentre a casa il marito la tratta come fosse trasparente. Anche per Fay andare al grande magazzino ogni mattina significa sentirsi meno sola. A sorvergliarle come una madre c'è Magda: le sprona a inseguire i loro desideri e a trovare il proprio stile nel vestire, a coltivare l'idea che una donna possa raggiungere qualsiasi obiettivo. Per tutte è in arrivo un tempo di grandi cambiamenti e opportunità inaspettate. Tra un party, un nuovo vestito e nuove consapevolezze, Lesley, Patty, Fay e Magda vivranno il momento magico in cui si decide chi si vuole essere davvero. 


Avevo questo titolo nella mia TBR da anni e finalmente mi sono decisa a leggerlo! 
Ho apprezzato moltissimo l'ambientazione poiché, a mio avviso, l'autrice è stata bravissima a rappresentare l'atmosfera tipica degli anni '50, con la contrapposizione tra la voglia di emancipazione femminile e i limiti imposti dalla società dell'epoca. 
Questo romanzo corale, infatti, racconta uno spaccato di qualche mese di un gruppo di donne decisamente eterogenee, tutte commesse nei grandi magazzini Goode's. Ogni protagonista ha caratteristiche ben marcate e diverse dalle altre: Patty, alle prese con problemi coppia, Fay, che seppure ancora giovane rappresenta la classica zitella, Magda, l'immigrata che ha trovato fortuna in Australia e la studentessa Lisa. Le figure che mi hanno colpita di più sono state le ultime due e, in particolare, la ragazza, che è quella che subisce i cambiamenti più grandi. Il suo personaggio incarna benissimo l'intento dell'autrice: il contatto con le altre spinge la giovane a una trasformazione radicale, a cominciare dal cambiamento del nome in Lesley! La sua volontà di migliorare la propria vita, capitolo dopo capitolo, viene sottolineata da una crescita sia fisica che psicologica, perfettamente in linea con lo scorrere dei mesi descritti e simbolicamente rappresentato da un particolare acquisto che sancisce il passaggio definitivo all'età adulta. 
Voto: 4,5/5



Libriko: 1A

mercoledì 16 agosto 2023

[Libri] Ti aspetto a Central Park di Felicia Kingsley

Titolo: Ti aspetto a Central Park
Autore: Felicia Kingsley
Editore: Newton Compton Editori
Pagine: 480
ISBN: 9788822771773

Knight Underwood ha tutto: un elegante loft nell'Upper East Side, una fila di donne alla porta e il lavoro dei suoi sogni. O quasi. È l'editor che detiene il record di bestseller pubblicati dalla Pageturner Publishing e la promozione a direttore editoriale è dietro l'angolo. Purtroppo, non ha fatto i conti con quella che è destinata a diventare la sua spina nel fianco: Victoria Wender. Anche lei è un'ottima editor e le case editrici di tutto il Paese hanno fatto a gara per averla: non solo ha scommesso sul romance, ma ha trasformato la sua autrice di punta, Miranda Stoller, nella regina delle vendite. Victoria è appena atterrata a New York dal Texas ed è pronta a rivoluzionare il catalogo della Pageturner per consolidarne il traballante bilancio. Ma... non con l'aiuto di Knight! Lui non ci sta ad arrivare secondo, detesta il romance, ed è deciso a riprendersi il posto che gli spetta in ogni modo, lecito o meno. Victoria non è una che si ferma al primo ostacolo, è del tutto immune al suo fascino ed è pronta a fargli sudare tutte le sue costose camicie. Tra sabotaggi e schermaglie, però, Knight e Victoria vengono a conoscenza di un segreto che potrebbe mettere a rischio le loro carriere. E da rivali giurati potrebbero doversi alleare per salvare la casa editrice. Non è impossibile, dovranno solo sopportarsi per un po'... o no?


L'autrice mi piace molto per la sua capacità di scrivere romance con tutte le caratteristiche principali di questo genere, senza però risultare banale e riuscendo sempre ad analizzare ambiti diversi.
In questo caso l'ambientazione è una redazione editoriale, con molti accenni alle dinamiche che si sviluppano al suo interno, un'idea che ho trovato bellissima.
I due protagonisti sono piacevoli e ho apprezzato la loro chimica, che si sviluppa lentamente ma in modo fluido. L'avvicendarsi del loro punto di vista è stato utilissimo per entrare nella mente di entrambi, imparando così a conoscerli. 
Non mi aspettavo il colpo di scena riguardante Miranda che accade praticamente all'inizio della storia e, senza il quale, la trama non avrebbe senso di esistere. Ho notato una ricerca minuziosa della Kingsley in merito ai dettagli di ogni argomento trattato. Tuttavia, per me, le tematiche inserite sono state forse un po' troppe. Nel corso dei capitoli, infatti, si parla di bullismo, malattie, lutti, rapporti complicati con i genitori e molte altre questioni di spessore che sono sicuramente funzionali alla narrazione ma, tutte insieme, mi sono sembrate eccessive.
Voto: 4/5



Libriko: 1C
Un anno in rosa 2023: romance con spicy

martedì 8 agosto 2023

[Libri] Ponte di anime di Victoria Schwab

Titolo: Ponte di anime
Autore: Victoria Schwab
Editore: Mondadori
Pagine: 352
ISBN: 9788804742630

È lei che insegue gli spettri, o è il contrario? Sia come sia, Cass potrebbe avere un talento per scovare gli spiriti inquieti. Insieme a Jacob, il suo migliore amico fantasma, è sopravvissuta a due città infestate mentre era in viaggio per il programma televisivo dei suoi genitori. Tuttavia nulla potrebbe prepararla a quel che la attende a New Orleans, un luogo che pullula di antiche magie, società segrete e terrificanti sedute spiritiche. Ma la sorpresa più terribile è un nemico che Cass non avrebbe mai sospettato di dover affrontare: un messaggero della Morte in persona. Sarà all'altezza della sfida? E a cosa dovrà rinunciare per vincerla?


Nonostante il target di riferimento di questa serie sia adolescenziale, visto che la protagonista è una dodicenne (ma, a mio parere, i suoi comportamenti e i suoi pensieri fanno pensare a un'età maggiore), ho apprezzato moltissimo la trilogia e sono un po' dispiaciuta di essere arrivata al finale.
Il testo si legge velocemente e con piacere, una delle caratteristiche principali di tutte le opere dedicate a Cassidy Blake è l'ambientazione particolareggiata e diversa. Dopo Edimburgo e Parigi la narrazione si è spostata a a New Orleans e la componente paranormale, già ampiamente discussa in precedenza, qui è diventata sicuramente predominante. 
Cass mi ha conquistata da subito e il mio giudizio positivo nei suoi confronti non è diminuito andando avanti, in particolare mi fanno sempre sorridere i riferimenti a Harry Potter che si trovano disseminati tra le pagine, un chiaro omaggio dell'autrice verso la Rowling e il suo celebre maghetto. Qui ho finalmente apprezzato anche il personaggio di Lara, grazie a dettagli sul suo passato e sulla sua famiglia. L'unica piccola delusione viene dal rapporto con Jacob: finita la storia, infatti, ho avuto la sensazione che ci fosse qualcosa di irrisolto. 
Voto: 4/5



Libriko: 30B

domenica 6 agosto 2023

[Libri] L'estate delle regole infrante di K. L. Walther

Titolo: L'estate delle regole infrante
Autore: K. L. Walther
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 336
ISBN: 9788820076979

Dopo la morte di sua sorella, diciotto mesi prima, Meredith ha allontanato tutti, ma con l'arrivo dell'estate è decisa a tornare a vivere. E non c'è niente di meglio per ricominciare che partecipare a un matrimonio estivo a Martha's Vineyard con tutta la sua chiassosa famiglia. Durante il tradizionale gioco dell'assassino, tanto amato dai suoi parenti, Meredith si allea con l'affascinante fratellastro dello sposo e, sebbene voglia vincere la sfida per onorare la sorella, si rende conto che aggiudicarsi la partita è importante, ma ancora di più lo è conquistare il cuore del ragazzo che le piace. "
L'estate delle regole infrante" è la commedia romantica per chi non vede l'ora di vivere un matrimonio da favola in una cittadina di mare, una pazza riunione famigliare e un amore estivo indimenticabile, sulle note della musica di Taylor Swift.


Ho deciso di leggere questo romanzo uscito da poco incuriosita dal titolo e dall'ambientazione. La storia, infatti, si svolge a Martha's Vineyard, la famosa isola americana che in queste pagine viene ricreata alla perfezione, rendendo il lettore partecipe dei suoi paesaggi e delle strutture che la popolano.
Ho trovato adatto il modo in cui è stato gestito il perno attorno al quale ruota tutta la trama, cioè il ricordo di Sarah, una ragazza che ha perso la vita in un incidente e la cui mancanza torna in ogni capitolo nei pensieri e nelle parole della sua grande famiglia, riunita per il matrimonio di una cugina. Il clima di festa e la malinconia che inevitabilmente torna a farsi sentire sono ben dosati e rendono la lettura scorrevole.
Purtroppo la vicenda riguardante Meredith e Wit non mi ha convinta appieno, la loro storia mi è sembrata spesso troppo affrettata e in più di un'occasione ho avuto la sensazione di aver saltato qualche passaggio che avrebbe meglio giustificato alcuni comportamenti. Determinate situazioni mi sono sembrate troppo prevedibili ma, nel complesso, l'opera è adatta al periodo estivo e si legge con piacere.
Voto: 3,5/5



Libriko: 15C

venerdì 4 agosto 2023

[Libri] Gli amanti di Brera di Rosa Teruzzi

Titolo: Gli amanti di Brera
Autore: Rosa Teruzzi
Editore: Sonzogno
Pagine: 160
ISBN: 9788845408281

Ai primi freddi dell'autunno, tra le foglie dei ginkgo biloba che ingialliscono lungo i viali dell'orto botanico di Milano, viene denunciata la scomparsa di una donna. Si tratta di Viviana, un'affascinante professoressa di inglese, che sparisce in compagnia di un suo giovane studente. La stampa si scaglia subito contro la bella quarantenne, soprannominandola Giglio nero, e le prime pagine dei giornali gridano allo scandalo. La fidanzata del ragazzo, invece, ne approfitta per versare le sue lacrime passando da un programma televisivo all'altro. Ma la fuga dei due amanti misteriosi riguarda da vicino anche le Miss Marple del Giambellino, Libera e la madre Iole, che si mettono sulle tracce della coppia. È uno dei corteggiatori della fioraia milanese, il cuoco Furio, a chiedere il loro intervento, perché teme che Viviana – a cui sembra essere molto (troppo?) legato – sia rimasta vittima di uno stalker. In effetti, le donne scoprono di non essere le sole a seguire di nascosto lo strano duo, e cominciano a intravedere un intrigo ben diverso dalla fuga romantica. Per Libera saranno giornate di frenetici pedinamenti tra Milano, il lago di Como e i colli di Roma, con il pensiero rivolto a un'altra ricerca – quella di un rapinatore che potrebbe essere suo padre – e il cuore appesantito da un interrogativo che non la fa dormire: le sue indagini metteranno in crisi la storia appena nata con Gabriele? Dopo tanto tempo e tanta attesa, è davvero lui l'uomo che stava aspettando?


I libri della Teruzzi mi piacciono sempre molto perché, con il suo stile semplice ma coinvolgente, l'autrice riesce a tenere il lettore incollato alle pagine e, complice anche il loro numero esiguo, bastano davvero poche ore per arrivare al finale.
Arrivati al settimo volume non è semplice costruire storie diverse che siano comunque interessanti, ma la passione delle Miss Marple del Giambellino per i casi investigativi rimane alta e, grazie anche agli sviluppi personali di Libera, Iole e Vittoria, la serie continua a intrigarmi moltissimo. 
In questo testo ho avuto l'impressione che il caso trattato sia rimasto un po' sullo sfondo per dare maggiore rilievo alla ricerca del Gatto con gli Stivali e alla ormai non più tormentata storia d'amore con Gabriele. Personalmente avevo intuito lo sviluppo della vicenda di Viviana e Davide quasi dalle prime battute ma ciò non ha comunque influito sul mio apprezzamento complessivo.
Sono molto curiosa di andare avanti con il prossimo titolo, già pubblicato.
Voto: 4/5



Libriko: 30I