martedì 13 maggio 2025

[Libri] Il cuore è un guazzabuglio di Eleonora Mazzoni

Titolo: Il cuore è un guazzabuglio
Autore: Eleonora Mazzoni
Editore: Einaudi
Pagine: 168
ISBN: 9788806257163

Un Manzoni trasgressivo, lontano dalla figura impolverata e un po' bigotta che, purtroppo, a volte si spiega a scuola. Un Manzoni prima uomo e poi scrittore, che Eleonora Mazzoni ci racconta intrecciando le pagine dei Promessi sposi con una biografia costellata di slanci arditi, delusioni cocenti e brucianti amori. Il Manzoni, sempre chiamato con l'articolo a precedere il cognome, che immaginiamo da studenti è un uomo perennemente di mezz'età, dallo sguardo grave e un po' assente, simile a quello ritratto da Francesco Hayez in uno dei suoi dipinti più celebri. Un uomo che difficilmente riesce a ispirare simpatia, così come difficilmente può ispirarla il suo capolavoro, I promessi sposi, che da adolescenti svogliati sorbiamo come una medicina amara da ingerire perché «fa bene». Ma, leggendo con attenzione le milleottocento lettere che ci ha lasciato e le testimonianze di familiari e amici, Manzoni risulta molto diverso da così. Conversatore ironico e affabile, all'avanguardia su tutto, animato da un ardente fuoco politico, da giovane fu ribelle e libertino, rimanendo inquieto per tutta l'esistenza. Anzi, una volta diventato scrittore, Alessandro, chiamiamolo per nome adesso, riversò la propria inquietudine nella sua opera, come pochi altri hanno saputo fare. I promessi sposi riflette, infatti, tutte le passioni che hanno agitato una vita avventurosa e piena di tumulti emotivi: l'abbandono materno, l'assenza di un padre, il travaglio spirituale, la lotta civile per un'Italia unita e libera dall'oppressore straniero. Un grande romanzo popolare, attraversato da uno spirito indomito, capace di penetrare gli esseri umani e il loro cuore. E di scuotere ancora oggi la nostra anima.


Non ricordo come sia venuta a conoscenza di questo titolo ma l'avevo inserito da tempo nella mia lunga lista dei libri da leggere, incuriosita dalla trama. 
Conosciamo tutti Manzoni come autore dei Promessi Sposi ma, a parte qualche dettaglio che accompagna lo studio scolastico dell'opera, mi sono resa conto di ignorare quasi totalmente il resto della sua esistenza. Qui ho trovato un testo romanzato e relativamente breve che, tuttavia, ha colmato molte mie lacune, presentandomi il celebre scrittore sotto una veste per me decisamente nuova e diversa da quanto potessi immaginare. Ho apprezzato scoprire quanto tante cose della sua vita reale abbiano influenzato personaggi e fatti della fantasia, così come si sia evoluta la trama in base a influenze politiche e religiose.
Mi è piaciuto moltissimo lo stile di scrittura della Mazzoni, diretto e quasi colloquiale nonostante i fatti raccontati siano lontani dalla nostra epoca. Inoltre, i capitoli brevi hanno reso la lettura rapida e scorrevole, quindi lo consiglio! 
Voto: 4/5

Travelbook nello Spazio: Morte Nera mini 1

Nessun commento:

Posta un commento