lunedì 30 giugno 2025

[Libri] Nulla per caso di Rosa Teruzzi

Titolo: Nulla per caso
Autore: Rosa Teruzzi
Editore: Sonzogno
Pagine: 176
ISBN: 9788845426834

Milano soffoca sotto una cappa d’afa mentre Irene, vent’anni appena compiuti, muove i primi passi nel giornalismo come cronista di nera alla Città, un quotidiano che strilla titoli e scandali. In compagnia del fotografo Angelo, detto il Piè Veloce, Irene – ribattezzata la Smilza – si destreggia ogni giorno tra furti e delitti, mentre fa i conti con i propri nodi irrisolti: la ricerca di un padre che non ha mai conosciuto, il rapporto difficile con una madre troppo perfetta e la tendenza a innamorarsi di uomini che non la ricambiano, come Luca, il suo sfuggente capo. Ma anche Irene ha un segreto: da poco ha sviluppato la facoltà di percepire – perfino con un semplice contatto – il disagio e la sofferenza altrui. Per lei è la Cosa, un talento che la spaventa e la confonde, ma che le regala intuizioni decisive quando arriva su una scena del crimine. Per esempio quella dell’omicidio di Anna Catena, un’antiquaria altolocata ma non irreprensibile, forse vittima di una semplice rapina, o forse imbrigliata in una rete di relazioni pericolose. Tra verità insabbiate e il depistaggio di una testimone in cerca di fama, la Smilza dovrà imparare a trasformare la sua maledizione in un dono. Ed è proprio grazie a questo dono che all’inizio dell’autunno, dopo aver smascherato due assassini, scoprirà qualcosa di sé, con la complicità di un poliziotto capace di guardare oltre le apparenze per avvicinarsi al suo cuore.


Ignoravo l'esistenza di una trilogia dedicata a Irene Milani, la "Smilza" della ben più famosa saga de "I delitti del casello". Il primo titolo è stato ripubblicato da poco, per questo ne sono venuta a conoscenza e ho deciso di leggerlo subito, visto che lo stile della Teruzzi mi piace molto. 
Anche in questo caso, infatti, ho trovato una storia scorrevolissima e piacevole da leggere per passare qualche ora di svago, vista la brevità del testo. 
La trama si svolge prima dei fatti già noti e la protagonista non ha ancora conosciuto Libera, anche la donna fa un paio di apparizioni in sottofondo, cosa che ho apprezzato. 
La parte dedicata ai casi di cronaca rimane sullo sfondo dando maggiore spazio ai personaggi, infatti la giovane giornalista è al centro della narrazione e finalmente il lettore riesce a scavare più a fondo nel suo carattere schivo e un po' misterioso, trovando alcune risposte ai tanti dubbi che la riguardano.
Ora sono curiosissima di leggere anche gli altri due libri della serie. 
Voto: 4,5/5

Travelbook nello Spazio: Kashyyyk media 3

domenica 29 giugno 2025

[Libri] Sparire quasi del tutto di Dolly Alderton

Titolo: Sparire quasi del tutto
Autore: Dolly Alderton
Editore: Rizzoli
Pagine: 368
ISBN: 9788817185769

Nina Dean non potrebbe chiedere di meglio: è una food writer di successo, ha appena comprato casa in un bel quartiere di Londra, è circondata da amici e da una famiglia che la ama senza riserve. La ciliegina sulla torta sarebbe incontrare finalmente qualcuno capace di farle battere il cuore... Approda così su un’app di dating e, dopo vari swipe a destra e a sinistra, compare Max: capelli ricci e disordinati, 1,95 di altezza, 37 anni, eroe romantico fin dal primo appuntamento. Ma un giorno lui smette di rispondere alle chiamate di Nina, e sparisce. Con lui, il velo di perfezione che fino a quel momento aveva rivestito la quotidianità della protagonista: le amicizie iniziano a sgualcirsi, in molti si stanno trasferendo fuori città ed è impossibile trovare conforto nella famiglia, con una madre in crisi e un padre che sta scivolando nell’oblio della demenza senile. 
Le contraddizioni di un’intera generazione, sapientemente analizzate da Dolly Alderton nel suo primo romanzo, fanno sì che la realtà si mostri a Nina per quella che è: un labirinto di specchi in cui spesso siamo noi i primi a mostrarci per quello che non siamo.


Dolly Alderton è un'autrice della quale ho sentito parlare spesso e che è presente nella mia TBR con più titoli, ho quindi deciso di approcciarmi a lei con il suo romanzo d'esordio. 
Il suo stile di scrittura mi ha subito conquistata e mi ha tenuta incollata alle pagine fino alla fine del libro, anche se l'argomento principale che viene analizzato è lontano dalla mia quotidianità.
La trama, infatti, ruota attorno alle app di incontri e al sempre più diffuso fenomeno del ghosting, cioè la sparizione improvvisa di persone vicine che interrompono ogni comunicazione senza motivo e spiegazione. Nonostante queste tematiche non mi appartengano, sono comunque riuscita a sentirmi coinvolta dalla storia di Nina e dalle sue avventure amorose. Il personaggio di Max mi ha suscitato sentimenti contraddittori, infatti se da un lato ho amato parte del suo carattere, dall'altro non sono riuscita a comprendere e accettare i suoi comportamenti. 
Mi è piaciuto, inoltre, come la scrittrice sia riuscita a creare un insieme di fatti e legami ben più ampi che ben si inseriscono nella trama principale e che danno maggiore forza alla protagonista, permettendo al lettore di empatizzare maggiormente con lei. 
Voto: 4/5

Travelbook nello Spazio: catena Kashyyyk

sabato 28 giugno 2025

[Libri] Il corredo di Patrizia Rinaldi

Titolo: Il corredo
Autore: Patrizia Rinaldi
Editore: Piemme
Pagine: 256
ISBN: 9788856698527

Una storia d'altri tempi che incanta come una fiaba. Al palazzo di Capa Guasta il ricco e dispotico marchese Saverio si circonda di giovani vergini per sfuggire a un destino infausto ma una di loro non è chi dice di essere. Il cardo va innaffiato con l'acqua che non si aspetta, per estirparlo meglio se affina le spine. Fine Settecento. Il palazzo di Capa Guasta riflette sull'abisso del mare il suo volto di granito. Alle spalle, una fitta vegetazione tiene lontani ospiti indesiderati. È la dimora del marchese Saverio, capriccioso e ricco nobiluomo che da una vita cerca di fuggire il morbo che ha fatto impazzire quasi tutti i suoi avi. Il suo piccolo feudo è governato da Lauretana, fattucchiera incontrata durante un viaggio. È stata lei a convincerlo che l'unico modo per eludere la malattia fosse isolarsi e unirsi soltanto a vergini: proprio per questo motivo la tenuta è rinomata per la grande accoglienza nei confronti di giovani donne che provengono da altre terre. Altagracia Valiago, bellissima gitana dagli occhi scuri, fugge da un marito violento e arriva con documenti contraffatti alla corte di Saverio, ottenendo l'auspicato asilo. La sua presenza sconvolge un equilibrio precario: il Marchese se ne innamora perdutamente e Lauretana, che vede crollare il suo incontrastato dominio, inizia a dedicarle un odio spietato. Nasce così uno scontro feroce: entrambe le donne arrivano a mettere le mani nei reciproci corredi, bauli colmi di tesori e insospettabili segreti taciuti per anni. Patrizia Rinaldi, maestra della narrativa di genere, scrive un romanzo storico dal fascino fiabesco ambientato in un feudo campano a cavallo di un secolo minore. Una storia che insegna come l'amore sia una forza indomabile, che può scardinare le gerarchie del potere e gettare interi regni nel caos. Lo fa con una lingua unica, partenopea, anticheggiante e magica.


Ho scoperto questo titolo per puro caso e, visto che rispondeva ai requisiti richiesti per la reading challenge, ho deciso di leggerlo. 
Ammetto che la mia reazione ai primi capitoli non è stata positiva visto che mi sono trovata catapultata nel mezzo di un'epoca lontana con tradizioni e usanze decisamente lontane dalle nostre abitudini e ho un po' faticato a entrare nella storia. Tuttavia, con l'accento sempre più marcato sul personaggio di Lauretana, affascinante e allo stesso tempo angosciante, il mio interesse è aumentato. In realtà, secondo me, la trama ha davvero iniziato a ingranare con l'arrivo di Altagracia, una ragazza che con la sua astuzia è riuscita a movimentare la situazione e a rendere molto più gradevole la narrazione. 
Il marchese Saverio è la figura attorno alla quale ruotano tutti ma che viene messo in secondo piano dalle due donne, vere protagoniste dell'opera. Attraverso descrizioni spesso crude l'attenzione viene posta su un periodo storico spietato, mescolando realtà e finzione in un modo che, nel complesso, funziona bene. 
Voto: 3,5/5

Travelbook nello Spazio: Alderaan medie 1-2-3-5

martedì 24 giugno 2025

[Libri] Odio a prima vista di Paola Chiozza

Titolo: Odio a prima vista
Autore: Paola Chiozza
Editore: Always Publishing
Pagine: 360
ISBN: 9791255171409

A ventitré anni, Margaret Hale - ambientalista convinta che combatte il cambiamento climatico e lotta per i diritti degli animali - ha un futuro roseo. Nella sua amata e incontaminata Cornovaglia, sta per ottenere un tirocinio nell’azienda dei suoi sogni. Quindi… perché i suoi genitori vogliono rovinare tutto e trasferirsi al nord, nella metropoli più inquinata del paese?
Nella fuligginosa Milton, dove all'orizzonte al posto della brughiera si staglia il profilo delle acciaierie, la prima cosa che fa Margaret è farsi trascinare nella protesta ambientalista contro la Marlborough Mills, la principale acciaieria della zona… e proprio mentre brandisce un cartello che chiama "assassino" il CEO, lui le si presenta davanti su una Lamborghini rombante. Con il suo metro e novanta di completi eleganti, fascino diabolico e superbia, John Thornton è la personificazione del male: un ricco imprenditore trentunenne pronto a calpestare fiorellini, diritti umani e anni di battaglie ecologiste per il benessere della sua industria. In realtà, lui desidera onorare la memoria del padre mandando avanti un'azienda che dà lavoro a mezza città e quando, dopo l'ennesimo licenziamento, si ritrova senza un’assistente, l'unica opzione rimane proprio quell'ecologista irritante. Una ragazza stramba, che veste in modo orrendo, mangia cibi persino peggiori, e non abbassa mai lo sguardo durante le discussioni. Anzi, sembra non nutrire il minimo timore reverenziale nei suoi confronti. Opposti come il cielo e la terra, lontani come il nord e il sud, Margaret e John sono d’accordo su un’unica cosa: non troveranno mai un punto d’incontro. Ogni loro scambio accende una scintilla pronta a scatenare una guerra. Ma lavorare fianco a fianco significa anche scoprire l’altro senza filtri: quale storia nasconde l’arrogante imprenditore dietro agli occhi di ghiaccio che nessuna donna riesce a sciogliere? Che cosa succederebbe se l’inferno in cui credono di essere finiti John e Margaret da quando si sono incontrati fosse in realtà… il paradiso?


Gli ultimi libri che ho letto della Chiozza, dedicati al mondo della Formula 1, mi sono piaciuti molto quindi ero curiosa di affrontare questa nuova uscita, sempre di genere romance ma con un'ambientazione e delle tematiche totalmente diverse.
Purtroppo non mi è piaciuto come speravo e, soprattutto nella prima parte, ho trovato una narrazione un po' lenta e poco coinvolgente. La protagonista Margaret non mi ha convinta però ho apprezzato molto John, nonostante il suo atteggiamento iniziale. La trama è diventata più interessante con i capitoli dedicati al rapporto del protagonista con il padre e i segreti del passato che emergono passo dopo passo, in modo del tutto inaspettato. Il doppio punto di vista che si alterna mi ha sicuramente aiutato a capire meglio la psicologia dei personaggi e i loro tormenti interiori. 
Prevedibili la svolta romantica e l'andamento dei fatti finali.
Come dichiarato dall'autrice, la storia è ispirata all'opera "Nord e Sud" di Elizabeth Gaskell, che non conosco ma che mi ha incuriosita perché potrebbe aiutarmi a rivalutare in modo positivo questa lettura.
Voto: 3,5/5

Travelbook nello Spazio: catena Alderaan
Un anno in rosa 2025: grumpy x sunshine

lunedì 23 giugno 2025

[Libri] Miss Bee e il fantasma dell'ambasciata di Alessia Gazzola

Titolo: Miss Bee e il fantasma dell'ambasciata
Autore: Alessia Gazzola
Editore: Longanesi
Pagine: 272
ISBN: 9788830462700

Londra, 1925. Per impedirle di combinare ulteriori guai, Leonida Bernabò individua finalmente la sistemazione ideale per la vivace e scapestrata secondogenita Beatrice: un solido impiego presso l’ambasciata italiana. Miss Bee si trova dunque a barcamenarsi fra impegni segretariali ed eventi prestigiosi, come il ricevimento in onore di una delegazione proveniente proprio da Firenze, la città natia dei Bernabò. Il direttore degli Uffizi e la sua collega archeologa vengono accolti insieme a Edoardo, il figlio dell’ambasciatore italiano, con la fidanzata, Elisa. Non mancano neppure il visconte Julian Lennox – verso il quale Beatrice prova ancora sentimenti più travolgenti di quanto vorrebbe – e la sua promessa sposa Lady Octavia. Ma nei giorni e soprattutto nelle notti successive, in ambasciata accadono fenomeni strani e spaventosi: rumori improvvisi, sussurri nel buio e presenze inquietanti. L’unica spiegazione parrebbe quella più implausibile: un fantasma. Le cose tuttavia si aggravano, tanto da rendere necessario l’intervento della polizia nella persona dell’ispettore capo Archer Blackburn, vecchia e intrigante conoscenza di Beatrice. Ma esiste davvero il fantasma dell’ambasciata? O è all’opera qualche forza di natura ben più concreta e minacciosa? Contrariamente a quanto avrebbe auspicato papà Bernabò, tra amori e tremori sta proprio a Miss Bee scoprirlo.


Terzo volume della nuova serie della Gazzola con protagonista la giovane Beatrice, una ragazza che sto imparando a conoscere e amare grazie alle sue avventure, sempre coinvolgenti e intriganti.
L'autrice è riuscita a creare un'ambientazione totalmente differente dalle precedenti, arricchendola di piccoli dettagli e attenzioni che rendono la storia verosimile, permettendo alla trama di scorrere velocemente senza riuscire a staccarsene.
Non mi aspettavo la svolta data al personaggio di Clara, qui molto più presente e importante, ma mi è piaciuta e sono curiosa di capire come andrà avanti. Sono invece rimasta un po' delusa dalla poca presenza di Julian, il mio personaggio maschile preferito, nonostante le sue fugaci apparizioni siano state, come sempre, degne di nota e ricche di colore.
Finale totalmente a sorpresa che sembra far procedere le cose verso una direzione ben precisa ma che, immagino, in realtà stravolgerà nuovamente le carte nel prossimo titolo in uscita a novembre.
Voto: 4/5

Travelbook nello Spazio: Alderaan medie 2-5

domenica 22 giugno 2025

[Libri] The Quick. Misteri, vampiri e sale da tè di Lauren Owen

Titolo: The Quick. Misteri, vampiri e sale da tè
Autore: Lauren Owen
Editore: Fazi Editore
Pagine: 600
ISBN: 9788876257377

Inghilterra, fine Ottocento. James e Charlotte sono due fratelli orfani che vivono in una dimora signorile sperduta nella campagna inglese. Una volta cresciuti le loro strade si dividono: James, timido aspirante scrittore, terminati gli studi a Oxford divide l'appartamento in affitto a Londra con un affascinante giovane aristocratico. Grazie alle conoscenze del ragazzo, viene introdotto nei salotti dell'alta società e trova l'amore dove non se lo sarebbe mai aspettato. Poi, improvvisamente, scompare senza lasciare traccia. Preoccupata e determinata a trovarlo, la sorella Charlotte parte per Londra e s'immerge nelle tetre atmosfere della città industriale, dove scopre l'esistenza di un mondo segreto, popolato da personaggi incredibili e loschi che vivono ai margini della città. Un mondo in cui i confini della realtà hanno assunto forme tutte nuove. Per lei si apriranno le imponenti porte di una delle istituzioni più autorevoli e impenetrabili del paese: l'AEgolius club, luogo di ritrovo degli uomini più ambiziosi e pericolosi d'Inghilterra, cupo circolo d'élite che cela mille segreti, uno più terrificante dell'altro.


Ho scoperto questo titolo solo grazie alla reading challenge, la tematica sui vampiri non è tra le mie preferite ma ho deciso comunque di dargli una possibilità nonostante le tante pagine.
Purtroppo, soprattutto all'inizio, ho trovato la narrazione davvero lenta. Le parti dove c'è l'azione che rende tutto più scorrevole e interessante sono arrivate dopo tanti capitoli, quindi ho fatto un po' di fatica nella lettura, trascinandomela dietro per molto più tempo del previsto.
La trama non è originale e riprende tante caratteristiche tipiche dei romanzi di questo genere ma ho apprezzato l'ambientazione e le varie descrizioni.
Il personaggio che mi è piaciuto maggiormente è stato quello di Adeline, sia per il suo carattere risoluto che per il suo passato affascinante e atipico.
Non mi aspettavo assolutamente la battuta finale e, a distanza di qualche giorno dalla conclusione della lettura, devo ancora capire bene se mi abbia soddisfatta, visto che in quel momento ho provato una sorta di senso di incompiutezza.
Voto: 3/5

Travelbook nello Spazio: Naboo grande 1

sabato 21 giugno 2025

[Libri] Un romantico Natale a New York di Becca Freeman

Titolo: Un romantico Natale a New York
Autore: Becca Freeman
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 336
ISBN: 9788820077549

Hannah e Finn sono al college quando trascorrono il loro primo Natale insieme a New York. Lei orfana di entrambi i genitori, lui cacciato di casa dopo il coming out, non hanno nessun altro posto dove andare e così, rimasti soli nel campus e vestiti con i costumi di scena del dipartimento teatrale, festeggiano abbuffandosi di pancake con gocce di cioccolato. Anno dopo anno, quella che era stata l'eccezione finisce per diventare una tradizione: il loro club esclusivo degli orfani di Natale si è allargato, includendo anche l'elegante Priya e il misterioso Theo. Finché, dieci anni dopo, Finn lancia una notizia bomba: presto si trasferirà a Los Angeles per lavoro e le festività che stanno per arrivare potrebbero essere le ultime che trascorreranno insieme. Hannah, terrorizzata all'idea di perdere quella strana e divertente famiglia che si è formata, è determinata a rendere questo Natale il migliore di sempre. Ma forse i cambiamenti che i quattro amici temono potrebbero essere esattamente ciò di cui hanno bisogno…


Il titolo di questo romanzo è fuorviante perché la trama non ruota attorno a una storia d'amore, come si potrebbe pensare, ma si concentra sull'amicizia che lega Hannah, Finn, Priya e Theo, con i suoi alti e bassi, compresi litigi e incomprensioni. Ovviamente l'originale "The Christmas Orphans Club" è molto più attinente e riassume bene l'idea al centro dell'opera.
La storia parte al presente ma alterna capitoli che saltellano su un piano temporale che copre i dieci anni precedenti, tutti ambientati nel periodo natalizio. Questa struttura, se da un lato conferisce una certa particolarità alla narrazione, dall'altro risulta un po' confusionaria e, in alcuni casi, interrompe una linearità che, a mio avviso, sarebbe stata più consona.
Le voci narranti sono quelle di Hannah e Finn, due personaggi con un bagaglio pesante che si incontrano per puro caso e intrecciano le loro vite in modo indissolubile e a tratti commovente, viste le tante prove che si trovano ad affrontare. La malinconia che scaturisce da questi momenti è ben mitigata da scene divertenti e da uno stile di scrittura abbastanza coinvolgente, che mi ha permesso di arrivare al finale velocemente.
Voto: 3,5/5

Travelbook nello Spazio: Bespin medie 1-2

mercoledì 18 giugno 2025

[Libri] Uscimmo a riveder le stelle di Licia Troisi

Titolo: Uscimmo a riveder le stelle
Autore: Licia Troisi
Editore: Marsilio
Pagine: 224
ISBN: 9788829789283

La comunità degli astrofisici è riunita in Lapponia per un convegno internazionale nel quale confrontarsi e presentare gli ultimi risultati sulla nostra comprensione dell’universo. Gabriele Stelle, giovane ricercatore che lavora in uno dei più grandi e prestigiosi osservatori astronomici del mondo, si trova lì insieme ad Alessia, la studentessa di Fisica che gli è stata affibbiata dalla sua capa. Gabriele, un metro e novanta e capelli color del deserto, un «lungaccione» senza alcun segno particolare – neppure dal punto di vista della carriera scientifica, sussurra una vocetta nella sua testa –, vorrebbe disinteressarsi di tutto, e limitarsi a osservare due cose: i corpi celesti e il corpo di Mariela, il medico cubano che ha conosciuto l’anno precedente e che è diventata – non si capisce come, esclama la solita vocetta – la sua fidanzata. Nonostante la passione per l’astrofisica, e sperando di eliminare dal suo menu la carne di renna – il convegno si svolge nei paraggi del Circolo polare artico –, Gabriele non vede l’ora di tornare al suo osservatorio, là dove lavora anche Mariela; purtroppo, però, i suoi sogni si infrangono presto: una scienziata è stata uccisa nella sala dei server, e il principale indiziato è Nasir Legesse, ricercatore etiope che un guardiano ha sorpreso accanto al cadavere. 
Licia Troisi torna sul luogo del crimine – la comunità degli astrofisici alla quale appartiene – per raccontare come la scienza sia la via cardine per esercitarsi a risolvere dilemmi: quelli teorici, sulla natura del mondo, quelli sentimentali, sulla natura dell’amore, e quelli investigativi, sulla natura del delitto. Tra tensione e comicità un giallo appassionato, fatto di luce e materia oscura, come l’universo: tanto la strada per l’inferno quanto quella per la conoscenza, pare dirci l’autrice, sono lastricate di buone intenzioni, e noi non possiamo che darle ragione.


Dopo aver letto lo scorso anno il primo volume della serie con protagonista l'astrofisico Gabriele Stella, ho deciso di proseguire con questo secondo titolo pubblicato da poco.
Quello che mi ha colpita subito, come già accaduto in precedenza, è stata l'ambientazione. Oltre a trattare tematiche cara alla comunità scientifica, infatti, stavolta l'autrice ci porta in Lapponia, terra dell'aurora boreale e dei paesaggi maestosi. 
La struttura narrativa è ben delineata e si svolge in modo lineare, Gabriele si trova suo malgrado di nuovo costretto a indagare su un caso di omicidio, questa volta affiancato dalla giovane Alessia, un personaggio che riesce a dare un po' di brio alla trama e compensa bene il carattere calmo e riflessivo dell'uomo. 
La soluzione del caso è un po' banale e semplice per un occhio allenato ma, nel complesso, ho trovato una trama abbastanza coinvolgente e molto scorrevole. 
Voto: 3,5/5

Travelbook nello Spazio: Alderaan mini 1

lunedì 16 giugno 2025

[Libri] Piccolo mondo perfetto di Kevin Wilson

Titolo: Piccolo mondo perfetto
Autore: Kevin Wilson
Editore: Fazi Editore
Pagine: 410
ISBN: 9788893252690

Orfana di madre, senza soldi e con un padre alcolizzato, la diciannovenne Izzy Poole rimane incinta di Hal, il suo insegnante di Arte del liceo. Lei, intelligente e schiva, determinata a non frequentare l'università malgrado gli ottimi risultati scolastici, sente di volere il bambino e decide di tenerlo; ma Hal, vittima di problemi psichiatrici, non regge la responsabilità e si suicida. Preston Grind, psicologo a sua volta figlio di celebri psicologi e segnato da un passato traumatico, dà avvio a un innovativo progetto di educazione infantile: il Progetto Famiglia Infinita. Nove coppie in condizioni economiche e sociali disagiate e in attesa del primo figlio trascorreranno dieci anni in una tenuta dove alleveranno i propri bambini come una sorta di famiglia allargata; anche Izzy, unico genitore single, entrerà a far parte del programma. L'esperimento prende il via, procedendo nonostante le difficoltà, più o meno prevedibili, che accompagnano le giornate di questa strana famiglia artificiale e autosufficiente: si creeranno legami particolari, nasceranno gelosie e rancori, i rapporti inizieranno a incrinarsi in seguito a inevitabili tensioni sessuali che rischieranno di spezzare il fragile equilibrio della comunità... La famiglia può rovinarti la vita oppure te la può salvare: quel che è certo è che dalla famiglia non c'è via di uscita.


Non conoscevo questo romanzo e l'ho scoperto soltanto grazie alla reading challenge. Quindi, incuriosita dalla sinossi e dalla copertina, ho deciso di leggerlo. 
La trama è sicuramente particolare perché immagina un progetto sociale e psicologico voluto dal dottor Grind che prevede di riunire dieci famiglie, tutte con un figlio neonato, a vivere insieme per dieci anni in un ambiente appositamente costruito e gestito in modo scientifico per studiarne gli effetti.
Purtroppo, nonostante l'idea di base che ho trovato abbastanza innovativa, non sono riuscita a sentirmi molto coinvolta dalla storia. La protagonista Izzy è, ovviamente, quella che spicca di più e che si riesce a conoscere meglio ma i tanti altri personaggi presenti sono solo delle comparse che arricchiscono poco la narrazione e che, personalmente, non mi sono proprio rimasti in mente una volta terminato il volume.
Inoltre molti fatti sono piuttosto prevedibili e, per tutta questa serie di motivi, la narrazione, anche se scorrevole, non è stata accattivante e interessante come speravo.
Voto: 3/5

Travelbook nello Spazio: Naboo grande 2

venerdì 13 giugno 2025

[Libri] Heartstopper Vol. 5 di Alice Oseman

Titolo: Heartstopper Vol. 5
Autore: Alice Oseman
Editore: Mondadori
Pagine: 336
ISBN: 9788804767084

Nick e Charlie sono innamorati. Più innamorati che mai. Finalmente hanno imparato a dichiararsi i propri sentimenti, pronunciando "le due paroline" e Charlie ha quasi convinto sua mamma a farlo dormire da Nick. Vuole portare la loro storia al livello successivo... ma riuscirà a trovare la sicurezza di cui ha bisogno? E quando Nick andrà all'università, l'anno prossimo, cambierà tutto?


È passato più tempo di quanto immaginassi dalla lettura del quarto volume di questa graphic novel ma ricordavo perfettamente i fatti accaduti e non è stato assolutamente complicato riprendere la storia con questo libro. 
Anche in questo caso Heartstopper si è confermata una serie gradevolissima, che coniuga bene la parte grafica, ricca di dettagli e attenzioni alle piccole cose, e la parte narrativa, trattando ogni volta argomenti diversi e profondi.
In questo caso i protagonisti si trovano davanti alla scelta della scuola che rappresenterà il loro futuro, affrontano con timore l'idea di una relazione a distanza e si trovano coinvolti nei primi approcci più intimi. Ogni tematica viene affrontata con una grande delicatezza che accompagna il lettore tenendolo incollato alle pagine e trasportandolo alla conclusione fin troppo velocemente. 
Voto: 4,5/5



Travelbook nello spazio: Bespin media 1-3


Risultati di ricerca

Risultati wVoto: /

giovedì 12 giugno 2025

[Libri] Almeno il cane è un tipo a posto di Lorenza Ghinelli

Titolo: Almeno il cane è un tipo a posto
Autore: Lorenza Ghinelli
Editore: Rizzoli
Pagine: 266
ISBN: 9788817084352

Massimo non è uno sfigato: ce lo hanno fatto diventare. La colpa al novanta percento è di Vito. È lui ad avergli affibbiato il nomignolo di Minimo, e se ti danno quel soprannome negli spogliatoi della piscina, è difficile che gli altri pensino che il tuo è un problema di altezza o di torace stretto. Vito però ha un segreto, un segreto fatto di lividi e serate trascorse trincerato in camera sua, e Massimo, suo malgrado, sta per scoprirlo. Poi c'è Celeste, divisa tra l'essere se stessa o trasformarsi in come mamma e papà la vorrebbero; Stefania, che desidera soltanto dimagrire; Margò, che vive la sua estate da gigante prima di tornare hobbit a settembre. Intorno a loro, un'intera galassia di amici, parenti e adulti alle prese con una tempesta di incontri e scontri che nel corso di una manciata di giorni li cambierà per sempre.


Questo romanzo era nella mia lista da parecchio e finalmente ho colto l'occasione giusta per leggerlo. La copertina mi era già piaciuta molto prima di iniziare e, una volta terminata la lettura, l'ho apprezzata ancora di più perché riassume bene la vicenda narrata.
La storia, infatti, racconta uno stralcio di vita di diversi personaggi, attraverso capitoli nei quali si alternano i loro punti di vista, stratagemma che ho apprezzato perché mi ha permesso di conoscere in modo più intimo i loro pensieri e le loro sensazioni.
Nonostante il libro sia dedicato a un target giovane e, di conseguenza, i protagonisti siano ragazzi, vengono ben descritti anche gli adulti che vi ruotano attorno, riuscendo a coprire un ampio raggio di situazioni diverse e, anche se in un numero di pagine relativamente stretto, toccando vari argomenti particolarmente attuali.
Non conoscevo l'autrice ma ho gradito il suo stile di scrittura e sicuramente leggerò gli altri suoi titoli, anche se, da quello che ho visto, di genere un po' diverso. 
Voto: 4/5

Travelbook nello Spazio: Bespin mini 1

domenica 8 giugno 2025

[Libri] La torre d'avorio di Paola Barbato

Titolo: La torre d'avorio
Autore: Paola Barbato
Editore: Neri Pozza
Pagine: 416
ISBN: 9788854530201

È possibile cancellare il passato e liberarci della persona che siamo stati? Mara Paladini ci sta provando da tredici anni, dopo aver scontato una pena in una struttura psichiatrico-giudiziaria per il tentato omicidio del marito e dei due figli. Il nome di quella donna, affetta dalla sindrome di Münchhausen per procura – una patologia che porta a far ammalare le persone che si amano per poi curarle e prendersi il merito della loro guarigione – era Mariele Pirovano, ma quel nome Mara lo deve dimenticare, perché quella persona non esiste più. Almeno questo è ciò di cui tutti vogliono convincerla. Lei però non ci crede e nella sua nuova vita in una grande città, a centinaia di chilometri dal proprio passato, ha costruito una quotidianità che la tiene lontano dal mondo, che le impedisce di nuocere ancora: non esce quasi mai e della casa procurata dai servizi sociali ha fatto una prigione di scatoloni e memorie, dove seppellire per sempre Mariele. Un giorno però nella sua torre d’avorio si apre una breccia. Comincia tutto con una piccola macchia di umidità sul soffitto, che la costringe ad andare al piano di sopra per avvertire il vicino. Potrebbe essere cosa da nulla, invece la scena che le si presenta è un uomo morto, con i segni dell’avvelenamento sul corpo. Mara potrebbe non riconoscerli, quei segni; Mariele invece non ha dubbi, perché così ha quasi ucciso le tre persone che amava di più. Ora Mara sa che è stato tutto inutile, che il suo passato l’ha riagguantata: ora Mara sa che l’unica possibilità è la fuga, da chi vorrà incolparla di quell’omicidio e da chi invece lo ha commesso per incastrarla.


Ero molto curiosa di leggere questo libro, visto che conosco poco la Barbato avendo letto solo un suo titolo, ma la sento nominare spesso. Mi ha colpita molto la copertina così enigmatica e, ora che ho terminato il romanzo, posso affermare di trovarla adattissima alla storia raccontata.
La trama è particolare e coinvolgente, l'autrice infatti riesce a scavare nell'intimità della psicologia di un gruppo di donne assolutamente diverse tra loro ma accomunate da un'amicizia nata al Rems, un ospedale psichiatrico giudiziario dove tutte sono state ospitate anni prima per vari crimini commessi. 
La narrazione mi ha assorbita totalmente e ho trovato interessantissimo e ben dettagliato lo studio dietro le patologie descritte. Infatti, grazie a un sapientissimo lavoro di scrittura, il lettore riesce a entrare in punta di piedi nella vita di Mara, Moira, Fiamma, Maria Grazia e Beatrice e a scoprirne lentamente i segreti, senza giudizi o recriminazioni, riuscendo a rimanere imparziale perché attratto dal ritmo incalzante delle vicende del presente.
Voto: 4,5/5

Travelbook nello Spazio: Giove 11

sabato 7 giugno 2025

[Libri] Non sarà la solita estate di Carley Fortune

Titolo: Non sarà la solita estate
Autore: Carley Fortune
Editore: Newton Compton Editori
Pagine: 320
ISBN: 9788822791597

Ogni anno, Lucy trascorre le vacanze sull’Isola del Principe Edoardo in compagnia di Bridget, la sua migliore amica, con cui trascorre giornate magnifiche passeggiando sotto scogliere rosse che svettano fino al cielo, mangiando ostriche e bevendo dell’ottimo vino. E puntualmente si ripromette di non finire nel letto di Felix, per poi cedere ogni volta alla tentazione. Felix, che vive sull’isola da sempre, in teoria è off-limits, perché è il fratello minore di Bridget. Tuttavia, la chimica tra loro è troppo esplosiva e i due proprio non riescono a stare lontani nonostante dopo la prima, indimenticabile notte di passione, abbiano giurato di tenere tutto segreto e di non concedersi un bis. In fondo, si dicono, tra loro c’è solo una grande attrazione e i sentimenti non rientrano nell’equazione. Tutto cambia, però, quando Bridget scappa all’improvviso da Toronto una settimana prima del suo matrimonio e chiede a Lucy di raggiungerla. Lucy dovrebbe occuparsi dell’amica e sostenerla in un momento difficile, invece il suo cuore comincia a battere per Felix...


Ho scoperto questa autrice con il suo romanzo d'esordio "Un'estate dopo l'altra" che avevo apprezzato moltissimo e che, ad oggi, rimane il mio preferito. Tuttavia anche le sue opere successive riescono a intrattenere bene, in particolare questo nuovo titolo uscito lo scorso mese mi è piaciuto più del suo precedente, letto lo scorso autunno.
Il punto di forza dell'opera, per me, sono le descrizioni degli ambienti, che mi hanno fatta innamorare dell'Isola del Principe Edoardo, in Canada. Ovviamente sono andata a cercare delle vere immagini e ho riscontrato che, effettivamente, ha quell'aria magica e rassicurante perfettamente illustrata nel romanzo.
Ho trovato molto simpatica la protagonista Lucy e tanto dolce la sua storia con Felix, un personaggio maschile che ho apprezzato in tutti i suoi aspetti. Mi ha convinta meno Bridget, forse perché il suo comportamento troppo enigmatico mi ha un po' esasperata ma, nel complesso, la lettura è stata un bellissimo intrattenimento.
Purtroppo, scorrendo i capitoli, mi sono resa conto di avere difficoltà con i tanti salti temporali tra i vari anni e i racconti delle diverse estati.
Voto: 4/5

Travelbook nello Spazio: catena Polis Massa

mercoledì 4 giugno 2025

[Libri] La piccola libreria sul Tamigi di Frida Skybäck

Titolo: La piccola libreria sul Tamigi
Autore: Frida Skybäck
Editore: Giunti Editore
Pagine: 504
ISBN: 9788809964778

Cosa fare quando perdi l'amore della tua vita? Charlotte, ancora giovane, ha cercato rifugio nella campagna svedese e si è buttata a capofitto nel lavoro, ma le giornate scorrono tutte uguali. Fino a quando non riceve la notizia di un'inaspettata eredità: una zia di cui conosce a malapena il nome, Sara, la sorella della madre ormai scomparsa, le ha lasciato una libreria con tanto di appartamento nel centro di Londra. Charlotte decide di partire con l'intenzione di vendere tutto al miglior acquirente, dato che il negozio è sull'orlo della bancarotta. Ma al suo arrivo viene accolta con imprevisto calore da un gruppo di eccentrici personaggi: Martinique, la libraia, una donna di mezza età laureata in letteratura, Sam, l'impiegata part-time, che vanta un tacito diritto di prelazione per uscire con i clienti più carini, e Tennyson, un affettuoso gattone norvegese. Senza dimenticare William, l'affascinante e burbero scrittore in piena crisi creativa che vive proprio lì accanto. Nonostante le resistenze iniziali, Charlotte avverte un'inesorabile attrazione verso quella polverosa libreria, e adesso ha un motivo in più per restare. Il ritrovamento di una lettera che Sara ha scritto in passato alla madre porta infatti alla luce domande rimaste in sospeso: perché Charlotte non ha mai conosciuto la zia? Cosa è successo di così imperdonabile tra le due sorelle? Forse è proprio qui, sulle rive del Tamigi, che verrà svelato il mistero della sua famiglia. Immersa in un'ambientazione romantica e senza tempo, una storia tenera e piena di speranza, animata da buffissimi personaggi, che ci racconta la magia dei libri e delle seconde possibilità.


I romanzi che parlano di libri e/o sono ambientati nelle librerie hanno sempre una fortissima attrattiva su di me e questo titolo non poteva scapparmi. Ammetto di essere stata un po' intimorita dal numero di pagine prima di iniziare ma, fortunatamente, ho trovato una scrittura coinvolgente che mi ha accompagnata lungo tutti i capitoli.
Il mistero riguardante le due sorelle Sara e Kristina ha sicuramente contribuito a mantenere alta la mia attenzione, tanto che ho preferito la parte della storia ambientata nel passato. 
Infatti, anche se i personaggi che popolano la libreria ereditata dalla protagonista sono molto simpatici, ho trovato queste vicende meno accattivanti e un po' prevedibili, soprattutto per quanto riguarda William e Charlotte.
So che l'autrice ha da poco pubblicato un nuovo titolo che, vista la copertina, mi ispira molto e che quindi sicuramente prima o poi leggerò!
Voto: 3,5/5

Travelbook nello Spazio: Polis Massa mini 1