Dopo aver mostrato qualche anteprima su Instagram, Twitter e Facebook vi scrivo ufficialmente la ricetta dei biscotti di Natale glassati che ho realizzato mercoledì per i miei cesti regalo!
In realtà la ricetta è già collaudata (e pubblicata), infatti è quella che ho usato due anni fa per i biscotti di Halloween e che trovate qui! Ho deciso di andare sul sicuro e l'ho riproposta!
INGREDIENTI:
400 gr di farina 00
125 gr di burro
2 uova intere + 1 tuorlo
150 gr di zucchero semolato
PER LA GLASSA:
265 gr di zucchero a velo
30 gr di albume
30 gr di succo di limone
coloranti alimentari in polvere q.b.
Ho preparato la pasta frolla mettendo in una ciotola le uova intere e il tuorlo con lo zucchero e montando con le fruste elettriche. Poi ho aggiunto il burro fatto sciogliere al microonde e lasciato un po' raffreddare e l'ho amalgamato. In ultimo ho aggiunto la farina e ho impastato fino a ottenere un panetto (se necessario aggiungere un altro po' di farina).
Ho steso la frolla con il mattarello e ho ricavato i biscotti con le apposite formine natalizie, li ho disposti sulla placca rivestita di carta forno bagnata e ben strizzata e li ho cotti in forno già caldo a 170° per circa 15 minuti.
Ho preparato la glassa mettendo in una ciotola lo zucchero a velo, l'albume e il succo di limone e ho mescolato bene con le fruste elettriche, fino a ottenere una crema piuttosto densa. Ho diviso il composto in tre coppette: ho lasciato la prima bianca (per i fiocchi di neve), nella seconda ho messo un po' di colorante in polvere giallo (per la stella cometa) e nella terza il colorante in polvere verde (per gli alberelli).
Una volta raffreddati i biscotti, vi ho spalmato sulla superficie la glassa con un spatolina, lasciandoli asciugare bene prima di riporli.
Visualizzazione post con etichetta pasta frolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta frolla. Mostra tutti i post
venerdì 21 dicembre 2012
domenica 1 gennaio 2012
Presepe di frolla al cacao glassata
Questi sono i biscottini che, insieme agli omini speziati (replica di quelli dello scorso anno), ho preparato quest'anno per Natale! La ricetta di base è la stessa che avevo usato per i biscotti di Halloween 2010, per la glassa invece ho usato la ricetta di quella all'acqua di Giallo Zafferano, semplicissima e velocissima! Visto il periodo ho utilizzato i tagliabiscotti a forma di personaggi del presepe, acquistati lo scorso anno al Lidl!!
INGREDIENTI
50 gr di cacao amaro in polvere
350 gr circa di farina 00
2 uova intere e 1 tuorlo
150 gr di zucchero
125 gr di burro
PER LA GLASSA ALL'ACQUA
100 gr di zucchero a velo
2 cucchiai d'acqua
Ho preparato la pasta frolla amalgamando in una ciotola capiente le uova e lo zucchero usando le fruste elettriche, poi ho aggiunto il burro precedentemente sciolto nel microonde e fatto raffreddare. Infine ho messo il cacao e la farina e ho impastato bene (se necessario aggiungere un po' di farina).
Ho steso con il mattarello e ho ritagliato i biscotti con le apposite formine, li ho messi sulla placca rivestita con carta forno bagnata e strizzata e ho cotto in forno preriscaldato a 170° per circa 15 minuti.
Ho preparato la glassa mettendo lo zucchero a velo in una ciotola. Ho portato l'acqua a ebollizione in un pentolino e l'ho versata, un cucchiaio alla volta, nella ciotola con lo zucchero, mescolando bene fino a ottenere un composto dalla consistenza vischiosa.
Ho decorato i biscotti, ben raffreddati, con la glassa.
Con questo post partecipo al Linky Party "Christmas Time":
INGREDIENTI
50 gr di cacao amaro in polvere
350 gr circa di farina 00
2 uova intere e 1 tuorlo
150 gr di zucchero
125 gr di burro
PER LA GLASSA ALL'ACQUA
100 gr di zucchero a velo
2 cucchiai d'acqua
Ho preparato la pasta frolla amalgamando in una ciotola capiente le uova e lo zucchero usando le fruste elettriche, poi ho aggiunto il burro precedentemente sciolto nel microonde e fatto raffreddare. Infine ho messo il cacao e la farina e ho impastato bene (se necessario aggiungere un po' di farina).
Ho steso con il mattarello e ho ritagliato i biscotti con le apposite formine, li ho messi sulla placca rivestita con carta forno bagnata e strizzata e ho cotto in forno preriscaldato a 170° per circa 15 minuti.
Ho preparato la glassa mettendo lo zucchero a velo in una ciotola. Ho portato l'acqua a ebollizione in un pentolino e l'ho versata, un cucchiaio alla volta, nella ciotola con lo zucchero, mescolando bene fino a ottenere un composto dalla consistenza vischiosa.
Ho decorato i biscotti, ben raffreddati, con la glassa.
Con questo post partecipo al Linky Party "Christmas Time":
sabato 20 novembre 2010
Biscotti di pasta frolla al cacao
Ecco la seconda versione di biscotti in pasta frolla realizzati per Halloween (la prima la trovate qui)! La variante principale è l'aggiunta di cacao amaro in polvere all'impasto, inoltre non ho utilizzato la glassa di copertura.
INGREDIENTI:
50 gr di cacao amaro in polvere
350 gr circa di farina 00
2 uova intere e 1 tuorlo
150 gr di zucchero
125 gr di burro
Ho preparato la pasta frolla amalgamando in una ciotola capiente le uova e lo zucchero usando le fruste elettriche, poi ho aggiunto il burro precedentemente sciolto nel microonde e fatto raffreddare. Infine ho messo il cacao e la farina e ho impastato bene (io ho dovuto aggiungere un po' più farina rispetto ai grammi previsti). Ho steso con il mattarello e ho ritagliato i biscotti con le apposite formine, li ho messi sulla placca rivestita con carta forno bagnata e strizzata e ho cotto in forno preriscaldato a 170° per circa 15 minuti.
INGREDIENTI:
50 gr di cacao amaro in polvere
350 gr circa di farina 00
2 uova intere e 1 tuorlo
150 gr di zucchero
125 gr di burro
Ho preparato la pasta frolla amalgamando in una ciotola capiente le uova e lo zucchero usando le fruste elettriche, poi ho aggiunto il burro precedentemente sciolto nel microonde e fatto raffreddare. Infine ho messo il cacao e la farina e ho impastato bene (io ho dovuto aggiungere un po' più farina rispetto ai grammi previsti). Ho steso con il mattarello e ho ritagliato i biscotti con le apposite formine, li ho messi sulla placca rivestita con carta forno bagnata e strizzata e ho cotto in forno preriscaldato a 170° per circa 15 minuti.
venerdì 19 novembre 2010
Biscotti di pasta frolla glassati
Per la festa di Halloween ho replicato i biscotti già realizzati qualche giorno prima (qui il post), la prima versione che vi presento oggi è infatti la stessa con pasta frolla bianca e glassa! Ho utilizzato però dei tagliapasta differenti, in modo da ottenere biscotti più grandi e soprattutto una zucca adatta ad essere glassata di arancio!
Vi ricordo che la ricetta della glassa l'ho trovata sul DVD di Halloween uscito in allegato con il numero di Ottobre 2009 del mensile "Più Dolci" (io ho dimezzato le dosi).
INGREDIENTI:
400 gr circa di farina 00
2 uova intere e 1 tuorlo
150 gr di zucchero
125 gr di burro
PER LA GLASSA:
265 gr di zucchero a velo
30 gr di albume
30 gr di succo di limone
PER DECORARE:
matita per decorare al cioccolato (io ho usato la Koko Pen della Rebecchi)
colorante alimentare in polvere arancio
Ho preparato la pasta frolla amalgamando in una ciotola capiente le uova e lo zucchero usando le fruste elettriche, poi ho aggiunto il burro precedentemente sciolto nel microonde e fatto raffreddare. Infine ho messo la farina e ho impastato bene (io ho dovuto aggiungere un po' più farina rispetto ai 400 gr previsti). Ho steso con il mattarello e ho ritagliato i biscotti con le apposite formine, li ho messi sulla placca rivestita con carta forno bagnata e strizzata e ho cotto in forno preriscaldato a 170° per circa 15 minuti.
Ho fatto raffreddare bene i biscotti e ho preparato la glassa. In una ciotola ho messo lo zucchero a velo, l'albume e il succo di limone e ho frullato bene con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema piuttosto densa. Con una spatola ho spalmato la glassa sui fantasmini e, una volta asciutta, ho disegnato la faccia con la matita al cioccolato.
Nella restante glassa ho messo un po' di colorante in polvere arancio, ho amalgamato bene e l'ho spalmata sulle zucche.
Vi ricordo che la ricetta della glassa l'ho trovata sul DVD di Halloween uscito in allegato con il numero di Ottobre 2009 del mensile "Più Dolci" (io ho dimezzato le dosi).
INGREDIENTI:
400 gr circa di farina 00
2 uova intere e 1 tuorlo
150 gr di zucchero
125 gr di burro
PER LA GLASSA:
265 gr di zucchero a velo
30 gr di albume
30 gr di succo di limone
PER DECORARE:
matita per decorare al cioccolato (io ho usato la Koko Pen della Rebecchi)
colorante alimentare in polvere arancio
Ho preparato la pasta frolla amalgamando in una ciotola capiente le uova e lo zucchero usando le fruste elettriche, poi ho aggiunto il burro precedentemente sciolto nel microonde e fatto raffreddare. Infine ho messo la farina e ho impastato bene (io ho dovuto aggiungere un po' più farina rispetto ai 400 gr previsti). Ho steso con il mattarello e ho ritagliato i biscotti con le apposite formine, li ho messi sulla placca rivestita con carta forno bagnata e strizzata e ho cotto in forno preriscaldato a 170° per circa 15 minuti.
Ho fatto raffreddare bene i biscotti e ho preparato la glassa. In una ciotola ho messo lo zucchero a velo, l'albume e il succo di limone e ho frullato bene con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema piuttosto densa. Con una spatola ho spalmato la glassa sui fantasmini e, una volta asciutta, ho disegnato la faccia con la matita al cioccolato.
Nella restante glassa ho messo un po' di colorante in polvere arancio, ho amalgamato bene e l'ho spalmata sulle zucche.
Etichette:
biscotti,
halloween,
party,
pasta frolla,
ricette
martedì 2 novembre 2010
La festa di Halloween!!
Dopo due pomeriggi (venerdì e sabato) e tutta la giornata di domenica passati ai fornelli posso finalmente mostrarvi le foto della riuscitissima festa di Halloween che abbiamo organizzato a casa nostra!
Nei prossimi giorni vi metterò le ricette di tutto quello che ho cucinato, per il momento vi lascio un'anteprima fotografica!
Per la tavola ho usato una tovaglia in raso arancio sulla quale ho messo un velo di tulle nero, ripreso ai lati (acquistati al mercato come tessuti al metro) e ho utilizzato piatti e bicchieri arancio di plastica.
Il porta tovagliolo e porta posate era un pipistrello realizzato in cartoncino nero, seguendo le istruzioni trovate sul sito Eddie Ross.
Il segnaposto era una bustina di carta lucida arancio sulla quale ho applicato la faccia da zucca ritagliata nel cartoncino nero (come template ho usato questo dal sito Martha Stewart), decorata con carta velina nera e piena di caramelle e cioccolatini!
Nel dettaglio i dolci presenti all'interno... la mummia (barretta di cioccolato con occhietti mobili ricoperta di carta igienica):
I lecca lecca zucca (lecca lecca ricoperti di carta velina arancio e guttaperca verde), il tutorial originale in lingua inglese è sul sito Martha Stewart, io l'anno scorso ho pubblicato un tutorial fotografico passo passo per realizzarli sul forum Voglia di Creare. Ho aggiunto anche una piccola tag decorativa trovata sul blog Momma Go Round, ridimensionata e stampata e fissata con un nastrino di raso nero da 3 mm.
Il pipistrello volante con gianduiotto, idea d'effetto trovata sul blog Stamping Dani.
I denti di Dracula (caramelle alla fragola) confezionati in una bustina di cellophane chiusa da un simpaticissimo topper (trovato on-line ma non ricordo dove, sorry!):
Monete e zucche di cioccolato (acquistate già confezionate):
Per accogliere gli ospiti ho allestito un tavolo con l'aperitivo, qui ho usato una tovaglia di raso nero coperta da un telo di tulle arancio.
Da bere succo d'arancia rossa con... mano di ghiaccio!
Rustici di pasta sfoglia con prosciutto cotto e galbanino...
... e rustici di pasta sfoglia con pomodoro e mozzarella.
Questo invece è stato il menu della serata!
Mummie di wurstel e pasta sfoglia:
Crocchette di patate al forno:
Tramezzini a forma di fantasma, zucca, pipistrello e gatto con crema di prosciutto crudo e crema di tonno:
Passiamo ai dolci...
Bicchierini di budino al cioccolato con fantasmini di panna:
Tartufi ragnetto:
Mini muffins al cacao con panna:
Biscotti di pasta frolla glassati:
Biscotti di pasta frolla al cacao:
Nei prossimi giorni vi metterò le ricette di tutto quello che ho cucinato, per il momento vi lascio un'anteprima fotografica!
Per la tavola ho usato una tovaglia in raso arancio sulla quale ho messo un velo di tulle nero, ripreso ai lati (acquistati al mercato come tessuti al metro) e ho utilizzato piatti e bicchieri arancio di plastica.
Il porta tovagliolo e porta posate era un pipistrello realizzato in cartoncino nero, seguendo le istruzioni trovate sul sito Eddie Ross.
Il segnaposto era una bustina di carta lucida arancio sulla quale ho applicato la faccia da zucca ritagliata nel cartoncino nero (come template ho usato questo dal sito Martha Stewart), decorata con carta velina nera e piena di caramelle e cioccolatini!
Nel dettaglio i dolci presenti all'interno... la mummia (barretta di cioccolato con occhietti mobili ricoperta di carta igienica):
I lecca lecca zucca (lecca lecca ricoperti di carta velina arancio e guttaperca verde), il tutorial originale in lingua inglese è sul sito Martha Stewart, io l'anno scorso ho pubblicato un tutorial fotografico passo passo per realizzarli sul forum Voglia di Creare. Ho aggiunto anche una piccola tag decorativa trovata sul blog Momma Go Round, ridimensionata e stampata e fissata con un nastrino di raso nero da 3 mm.
Il pipistrello volante con gianduiotto, idea d'effetto trovata sul blog Stamping Dani.
I denti di Dracula (caramelle alla fragola) confezionati in una bustina di cellophane chiusa da un simpaticissimo topper (trovato on-line ma non ricordo dove, sorry!):
Monete e zucche di cioccolato (acquistate già confezionate):
Per accogliere gli ospiti ho allestito un tavolo con l'aperitivo, qui ho usato una tovaglia di raso nero coperta da un telo di tulle arancio.
Da bere succo d'arancia rossa con... mano di ghiaccio!
Rustici di pasta sfoglia con prosciutto cotto e galbanino...
... e rustici di pasta sfoglia con pomodoro e mozzarella.
Questo invece è stato il menu della serata!
Mummie di wurstel e pasta sfoglia:
Crocchette di patate al forno:
Tramezzini a forma di fantasma, zucca, pipistrello e gatto con crema di prosciutto crudo e crema di tonno:
Passiamo ai dolci...
Bicchierini di budino al cioccolato con fantasmini di panna:
Tartufi ragnetto:
Mini muffins al cacao con panna:
Biscotti di pasta frolla glassati:
Biscotti di pasta frolla al cacao:
Etichette:
antipasti,
aperitivo,
biscotti,
buffet,
cacao,
dolci,
dolci al cucchiaio,
finger food,
halloween,
muffins,
party,
pasta frolla,
patate,
prosciutto crudo,
ricette,
salati,
tonno,
tramezzini,
wurstel
martedì 15 giugno 2010
Crostata tricolore
Ieri sera prima partita dell'Italia al mondiale... l'idea era quella di organizzare una vera e propria cena a tema "tricolore", poi siamo rimasti solo in due quindi mi sono limitata al dolce! Una semplicissima crostata con la base di pasta frolla, ripiena di crema e decorata con frutta fresca con i nostri colori!!
INGREDIENTI
PER LA PASTA FROLLA:
500 gr di farina
200 gr di zucchero
2 uova intere
2 tuorli
200 gr di burro
PER LA CREMA:
4 tuorli
8 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di farina
mezzo litro di latte
una bustina di vanillina
PER DECORARE:
kiwi
fragole
banane
PROCEDIMENTO
Preparare la pasta frolla: sbattere tutte le uova (intere e tuorli) con lo zucchero, unire il burro sciolto e raffreddato mescolando con le fruste elettrice a bassa velocità, poi aggiungere la farina a pioggia continuando ad amalgamare. Passare quindi il composto ottenuto sulla spianatoia e lavorarlo velocemente fino ad ottenere un impasto compatto. Stendere in una sfoglia sottile e rivestire lo stampo precedentemente imburrato e infarinato (io ho usato uno stampo quadrato con cerniera 24x24 cm). Bucherellare la superficie con la forchetta, mettere un foglio di carta forno e cospargere di fagioli per evitare che gonfi durante la cottura. Infornare a 180° per circa 40 minuti.
Intanto preparare la crema: mettere il latte a scaldare in un pentolino con la vanillina fino a quando diventerà tiepido, con le fruste elettriche montare i tuorli con lo zucchero, poi versare a pioggia la farina amalgamando bene e cercando di evitare la formazione di grumi. Infine aggiungere il latte a filo e cuocere a fuoco lento continuando a mescolare.
Una volta pronta la base di pasta frolla far intiepidire e versare la crema. Mettere in frigorifero per far solidificare. Decorare alternando uno strato verde di kiwi, uno strato bianco di banane e uno strato rosso di fragole.
Con questa ricetta partecipo al contest "Ricette per un'Italia Unita o per l'Unità d'Italia" organizzata dal blog "La cucina di Antonella"!
INGREDIENTI
PER LA PASTA FROLLA:
500 gr di farina
200 gr di zucchero
2 uova intere
2 tuorli
200 gr di burro
PER LA CREMA:
4 tuorli
8 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di farina
mezzo litro di latte
una bustina di vanillina
PER DECORARE:
kiwi
fragole
banane
PROCEDIMENTO
Preparare la pasta frolla: sbattere tutte le uova (intere e tuorli) con lo zucchero, unire il burro sciolto e raffreddato mescolando con le fruste elettrice a bassa velocità, poi aggiungere la farina a pioggia continuando ad amalgamare. Passare quindi il composto ottenuto sulla spianatoia e lavorarlo velocemente fino ad ottenere un impasto compatto. Stendere in una sfoglia sottile e rivestire lo stampo precedentemente imburrato e infarinato (io ho usato uno stampo quadrato con cerniera 24x24 cm). Bucherellare la superficie con la forchetta, mettere un foglio di carta forno e cospargere di fagioli per evitare che gonfi durante la cottura. Infornare a 180° per circa 40 minuti.
Intanto preparare la crema: mettere il latte a scaldare in un pentolino con la vanillina fino a quando diventerà tiepido, con le fruste elettriche montare i tuorli con lo zucchero, poi versare a pioggia la farina amalgamando bene e cercando di evitare la formazione di grumi. Infine aggiungere il latte a filo e cuocere a fuoco lento continuando a mescolare.
Una volta pronta la base di pasta frolla far intiepidire e versare la crema. Mettere in frigorifero per far solidificare. Decorare alternando uno strato verde di kiwi, uno strato bianco di banane e uno strato rosso di fragole.
Con questa ricetta partecipo al contest "Ricette per un'Italia Unita o per l'Unità d'Italia" organizzata dal blog "La cucina di Antonella"!
mercoledì 7 aprile 2010
La Pastiera... a modo mio!
E' tradizione ormai da qualche anno preparare per il periodo pasquale la pastiera, che poi regaliamo a parenti e amici invece delle solite colombe confezionate. Non essendo napoletani e non avendo alcun legame con la Campania abbiamo ereditato la ricetta da una zia (milanese!) che a sua volta l'ha avuta da una pasticceria!! In realtà anche questa ricetta originale è un po' cambiata anno dopo anno...!
La mia pastiera ha delle sostanziali differenze con l'originale dolce partenopeo (esempio di ricetta qui), sostanzialmente oltre alle dosi degli ingredienti differisce nell'uso di ricotta vaccina invece dell'originale di pecora e del doppio arancio (liquore tipico del mio paese, io uso quello prodotto in casa da mio padre!!) invece dell'acqua di fiori d'arancio... in un certo senso la mia è una pastiera abruzzese!!
Con la dose che vi elenco ho prodotto due vaschette in alluminio rettangolare da 3 porzioni, due vaschette in alluminio rettangolare da 4 porzioni e una vaschetta in alluminio rotonda del diametro di 22 cm. Insomma... una bella quantità!!!
INGREDIENTI:
PER LA PASTA FROLLA (la dose è su 1,5 kg di farina, vi avanzerà un po' di impasto):
1,5 kg di farina
600 g di zucchero
6 uova intere
6 tuorli (tenere gli albumi da parte per spennellare la pastiera in superficie)
600 g di burro
PER IL RIPIENO:
200 g di latte
420 g di grano cotto
500 g + 50 g di zucchero
700 g di ricotta di mucca
una bustina di vanillina
un bicchierino di liquore d'arancio
150 g di canditi (io in genere uso arancia e cedro in proporzione 2/1, cioè 100 g di arancia e 50 g di cedro)
7 uova intere
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa preparare la pasta frolla (questa operazione può essere svolta anche la sera precedente, conservando il panetto ottenuto in frigorifero avvolto in uno strofinaccio infarinato): sbattere tutte le uova (intere e tuorli) con lo zucchero, unire il burro sciolto e raffreddato mescolando con le fruste elettrice a bassa velocità, poi aggiungere la farina a pioggia continuando ad amalgamare. Passare quindi il composto ottenuto sulla spianatoia e lavorarlo velocemente fino ad ottenere un impasto compatto.
Preparare quindi il ripieno per la pastiera. Sciogliere il grano cotto sul fuoco con 50 g di zucchero e il latte, cuocere per 15 minuti a fuoco medio girando spesso. Una volta spento, con la crema ancora calda, aggiungere i cnditi e amalgamare bene. Lasciare raffreddare.
Montare con le fruste 500 g di zucchero, le uova intere e la vanillina; sciogliere a cucchiaio la ricotta e amalgamare. Unire anche il composto precedentemente preparato e raffreddato.
Foderare le teglie con la pasta frolla, aggiungere la crema di grano cotto e decorare la superficie con dei listelli di pasta frolla, ottenendo un effetto simile ad una crostata. Spennellare con un po' di albume leggermente montato con un pizzico di sale.
Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 50 minuti, poi lasciare il dolce altri 15 minuti a forno spento. Comunque controllare la cottura e regolarvi, la crema deve prendere consistenza!
La mia pastiera ha delle sostanziali differenze con l'originale dolce partenopeo (esempio di ricetta qui), sostanzialmente oltre alle dosi degli ingredienti differisce nell'uso di ricotta vaccina invece dell'originale di pecora e del doppio arancio (liquore tipico del mio paese, io uso quello prodotto in casa da mio padre!!) invece dell'acqua di fiori d'arancio... in un certo senso la mia è una pastiera abruzzese!!
Con la dose che vi elenco ho prodotto due vaschette in alluminio rettangolare da 3 porzioni, due vaschette in alluminio rettangolare da 4 porzioni e una vaschetta in alluminio rotonda del diametro di 22 cm. Insomma... una bella quantità!!!
INGREDIENTI:
PER LA PASTA FROLLA (la dose è su 1,5 kg di farina, vi avanzerà un po' di impasto):
1,5 kg di farina
600 g di zucchero
6 uova intere
6 tuorli (tenere gli albumi da parte per spennellare la pastiera in superficie)
600 g di burro
PER IL RIPIENO:
200 g di latte
420 g di grano cotto
500 g + 50 g di zucchero
700 g di ricotta di mucca
una bustina di vanillina
un bicchierino di liquore d'arancio
150 g di canditi (io in genere uso arancia e cedro in proporzione 2/1, cioè 100 g di arancia e 50 g di cedro)
7 uova intere
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa preparare la pasta frolla (questa operazione può essere svolta anche la sera precedente, conservando il panetto ottenuto in frigorifero avvolto in uno strofinaccio infarinato): sbattere tutte le uova (intere e tuorli) con lo zucchero, unire il burro sciolto e raffreddato mescolando con le fruste elettrice a bassa velocità, poi aggiungere la farina a pioggia continuando ad amalgamare. Passare quindi il composto ottenuto sulla spianatoia e lavorarlo velocemente fino ad ottenere un impasto compatto.
Preparare quindi il ripieno per la pastiera. Sciogliere il grano cotto sul fuoco con 50 g di zucchero e il latte, cuocere per 15 minuti a fuoco medio girando spesso. Una volta spento, con la crema ancora calda, aggiungere i cnditi e amalgamare bene. Lasciare raffreddare.
Montare con le fruste 500 g di zucchero, le uova intere e la vanillina; sciogliere a cucchiaio la ricotta e amalgamare. Unire anche il composto precedentemente preparato e raffreddato.
Foderare le teglie con la pasta frolla, aggiungere la crema di grano cotto e decorare la superficie con dei listelli di pasta frolla, ottenendo un effetto simile ad una crostata. Spennellare con un po' di albume leggermente montato con un pizzico di sale.
Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 50 minuti, poi lasciare il dolce altri 15 minuti a forno spento. Comunque controllare la cottura e regolarvi, la crema deve prendere consistenza!
Iscriviti a:
Post (Atom)