venerdì 7 giugno 2024

[Libri] La luce delle stelle di Licia Troisi

Titolo: La luce delle stelle
Autore: Licia Troisi
Editore: Marsilio
Pagine: 192
ISBN: 9788829720590

Una sera uguale alle altre, in uno sperduto osservatorio astronomico. La luce delle stelle illumina, ma non abbastanza, la piccola comunità di scienziati residenti che si trova alle prese prima con un black-out, forse un sabotaggio, e poi con un cadavere trovato nella sala comune, forse un assassinio: la vittima potrebbe essere caduta da una balaustra, o essere stata spinta. L’osservatorio è isolato, i telefoni sono muti, i cellulari non prendono, i copertoni delle automobili sono stati tagliati e la città più vicina, se si riesce ad attraversare il deserto, si trova a due ore di macchina. Come in una macabra barzelletta, due italiani – Gabriele, che ha appena finito il dottorato, e Pinetta, che ancora lo sta finendo –, un’americana – Samantha, star dell’astrofisica mondiale –, un inglese – Matt, pettegolo come una suocera – e una sudamericana – Mariela, medico dell’osservatorio – si trovano a dover valutare l’ipotesi che l’omicida o il sabotatore sia non solo tra loro, ma uno di loro. Essendo scienziati, però, sanno che, date le ipotesi, per giungere alla tesi non c’è che da tessere un ragionamento. Sarà Gabriele, lettore di gialli e abile astrofisico, capace di empatizzare anche con gli assassini, a trovare il bandolo dei delitti che, come tutta la sua vita, è scritto nelle stelle. 
Licia Troisi, alla sua prima prova da giallista, dà vita – tra Sherlock Holmes e Poirot – a una storia che racconta quanto studiare fisica sia una scuola naturale per risolvere casi complicati, e dimostra quanto mancava uno scienziato investigatore alla nostra narrativa.


Conosco l'autrice di fama pur non avendo mai letto nessuno dei suoi famosi fantasy però, quando ho visto questa sua ultima opera dove, per la prima volta, si è cimentata in un genere diverso, mi sono incuriosita e, vista anche la brevità dello scritto, ho deciso di leggerlo. 
Mi è piaciuta moltissimo l'ambientazione visto che i fatti si svolgono in un osservatorio astronomico. Del luogo, grazie ad alcuni indizi e come poi specificato dalla stessa Troisi nelle note finali, sappiamo solo che si trova all'estero.
La narrazione, anche grazie al fatto che l'arco temporale raccontato sia relativamente breve, coprendo praticamente una nottata, si sviluppa in modo concitato e riesce a coinvolgere il lettore che sente la necessità incalzante di dover risolvere il caso al fianco di Gabriele, un protagonista dall'aria timida e impacciata che si rivela ben più acuto e preparato di quanto possa sembrare.
Nel complesso l'opera mi è piaciuta anche se l'indagine in merito al colpevole non mi ha attirata come pensavo. Interessanti i retroscena raccontati in merito a un mondo che sembra quasi a sé, con regole e dettagli che rendono questo titolo sicuramente particolare e originale.  
Voto: 3,5/5



Travelbook: Myanmar 1-2

Nessun commento:

Posta un commento