Visualizzazione post con etichetta ciliegia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ciliegia. Mostra tutti i post

venerdì 24 giugno 2016

[Ricetta] Rotolo dolce con panna e ciliegie

Dopo tanti libri finalmente torniamo alle ricette e oggi vi delizio con questo dolce fresco e goloso, perfetto per questi giorni di caldo! 
L'originale viene dalla rivista TV Sorrisi e Canzoni, l'ha trovata mia madre e me l'ha passata.


INGREDIENTI PER LA BASE:
100 gr di farina
100 gr di zucchero semolato
3 uova

PER IL RIPIENO:
200 ml di panna fresca liquida
70 gr di zucchero semolato

Ho preparato la base: ho separato albumi e tuorli, ho montato i primi a neve ferma e messo da parte. In un'altra ciotola ho montato con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero, ho quindi aggiunto la farina setacciata e ho amalgamato bene. Infine ho versato gli albumi e ho incorporato, mescolando dal basso verso l'alto.
Ho steso il composto su una teglia rettangolare (circa 30x40 cm) ricoperta di carta forno bagnata e strizzata, ho livellato con una spatola e cotto in forno già caldo a 180° per circa 15-20 minuti. Ho capovolto la pasta ancora calda su un canovaccio, ho staccato delicatamente la carta forno e ho avvolto per dare la forma del rotolo.
Ho montato la panna con lo zucchero.
Una volta raffreddata, ho steso la pasta sulla carta forno, l'ho spalmata con Fiordifrutta su tutta la superficie, quindi ho spalmato anche la panna e l'ho arrotolata di nuovo. Ho messo il dolce in frigorofero, una volta freddo l'ho tagliato a fette e spolverizzato con zucchero a velo prima di servire.

lunedì 27 luglio 2015

[Ricetta] Rotolo con Fiordifrutta ciliegie

Finalmente torno con una ricetta!
Questo rotolo è uno dei cavalli di battaglia di mia madre e l'abbiamo preparato insieme, è di facile realizzazione, simpatico da vedere e, ovviamente, buonissimo!


INGREDIENTI per 4 pezzi:
3 uova
200 gr di zucchero
500 gr circa di farina
100 gr di burro
1 bustina di lievito in polvere per dolci

Ho preparato la pasta montando con le fruste elettriche le uova e lo zucchero. Ho aggiunto il burro ammorbidito, la farina e il lievito e ho impastato bene tutti gli ingredienti.
Ho diviso l'impasto ottenuto in quattro parti, una alla volta le ho messe tra due fogli di carta forno e, con il mattarello, ho ottenuto un rettangolo. Ho spalmato al centro, lasciando circa 1-2 cm dal bordo, un cucchiaio e mezzo di Fiordifrutta e, aiutandomi con la carta forno, ho arrotolato il dolce, facendo capitare la giuntura della pasta nella parte inferiore e sigillando bene i bordi.
Ho disposto i quattro rotoli ottenuti sulla placca da forno, ben distanziati tra loro, e ho cotto in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti.

giovedì 11 giugno 2015

[Ricetta] Cherry pie con Fiordifrutta

Se avete letto i miei scorsi post, saprete già che abbiamo la fortuna di avere in azienda una bella pianta di ciliegie che ogni anno ci regala tantissimi frutti. Per consumare parte delle ciliegie raccolte ho deciso di preparare un nuovo dolce, invogliata dalla ricetta trovata sul numero di giugno 2015 della rivista La prova del cuoco.
Per la prima volta mi sono cimentata con l'impasto della pasta brisè, in una versione un po' dolce adatta a questa torta, inoltre ho modificato un po' il ripieno rispetto all'originale, utilizzando meno ciliegie e aggiungendo la Fiordifrutta Rigoni di Asiago!


INGREDIENTI PER LA BASE:
300 gr di farina
30 gr di zucchero semolato
150 gr di burro
50 ml di acqua fredda
un pizzico di sale

PER IL RIPIENO:
300 gr di ciliegie snocciolate
1 cucchiaino di cannella in polvere
35 gr circa di zucchero semolato
1 cucchiaino di farina

latte q.b.
zucchero semolato q.b.
panna montata q.b. per servire

Ho preparato la base mettendo nel mixer la farina, il sale, lo zucchero e il burro ammorbidito. Ho aggiunto l'acqua a filo e ho continuato a frullare fino a ottenere una palla. Ho coperto l'impasto con la pellicola e ho messo in frigorifero a riposare per circa 30 minuti.
Nel frattempo ho messo le ciliegie snocciolate in una ciotola, ho aggiunto lo zucchero, la cannella e la farina, ho mescolato e ho fatto riposare per 15 minuti.
Una volta pronta ho diviso l'impasto in due parti a circa 1/3 e 2/3. Ho steso la quantità maggiore sulla spianatoia e ho rivestito la base e i bordi di una tortiera a cerniera di 24 cm di diametro, imburrata e infarinata. Ho spalmato sul fondo uno strato abbondante di Fiordifrutta e ho coperto con le ciliegie.
Ho steso il rimanente impasto e ho coperto la torta, sigillando i bordi. Ho bucherellato la superficie con una forchetta e ho spennellato con un po' di latte.
Ho cotto in forno già caldo a 200° per 20 minuti, poi a 180° per altri 20 minuti e infine a 170° per ulteriori 20 minuti. Ho spolverizzato la superficie con lo zucchero e ho lasciato raffreddare in forno.
Ho servito con la panna montata.


venerdì 14 febbraio 2014

[Ricetta] Cuori allo yogurt senza uova e senza burro

Quest'anno per San Valentino non ho organizzato nulla di particolare, io e Marco ci siamo scambiati giusto un pensierino (che vedrete nei prossimi giorni) ma ieri sera ho deciso di preparare un dolce. Pensavo di fare la classica 7 vasetti in versione muffins ma mi sono accorta di non avere uova a sufficienza, quindi cercando on-line una soluzione di emergenza mi sono imbattuta in questa ricetta del blog L'emporio 21.
INGREDIENTI:
1 vasetto di Fruyo Fage alla ciliegia (170 gr)
2 vasetti di zucchero di canna
3 vasetti di farina 0
1 vasetto di olio di semi di mais
1 vasetto di acqua frizzante
1 bustina di polvere lievitante (cremor tartaro + bicarbonato)
1 bustina di vanillina

In una ciotola ho messo lo yogurt greco e lo zucchero e ho montato con le fruste elettriche. Ho quindi aggiunto l'olio e la vanillina e ho amalgamato bene. Ho mescolato la farina e il lievito e li ho aggiunti al composto, alternandoli con l'acqua frizzante.
Ho versato il composto ottenuto negli stampini di alluminio a forma di cuore e ho cotto in forno già caldo a 180° per circa 20-25 minuti.

martedì 9 luglio 2013

[Ricetta] Crostata di farro con confettura di ciliegie

Oggi vi propongo la ricetta di una crostata salutare ma molto gustosa! So che le temperature, in questi giorni, non sono l'ideale per accendere il forno ma se fossi in voi, per questa ricetta, io uno sforzo lo farei!
La ricetta è di Marco Bianchi, la frolla di base è preparata con un mix di farina di farro, di riso e di mais, è senza burro e senza uova... insomma ottima! Ho già in programma di sperimentare qualche variazione sul tema, sicuramente a breve proverò la ricetta trovata su Gustissimo.it, qui: ricetta crostata.
INGREDIENTI:
50 gr di farina di farro integrale
50 gr di farina di mais fioretto
50 gr di farina di riso
30 gr di farina di mandorle
1 pizzico di sale
80 gr di zucchero di canna integrale
50 gr di malto di riso
60 ml di olio di mais
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
2 cucchiai circa di succo di mela
confettura di ciliegie q.b.

Nella ciotola del mixer ho messo tutti gli ingredienti, regolandomi con il succo di mela in base alla consistenza dell'impasto. Ho mescolato il tutto fino ad ottenere una palla. Ho avvolto l'impasto ottenuto con la pellicola e l'ho messo in frigorifero per 30 minuti.
Ho steso l'impasto e l'ho posizionato nello stampo da crostata con i fondo amovibile, ho bucherellato il fondo con una forchetta e ho steso la confettura di ciliegie.
Ho cotto in forno già caldo a 180° per circa 30-40 minuti.

giovedì 13 giugno 2013

[Ricetta] Confettura di ciliegie, miele di limone e menta fresca

L'anno scorso sono venuta a conoscenza del metodo Ferber per produrre le confetture e, nei mesi scorsi, ho deciso di acquistare il libro "Mes confitures" di Christine Ferber appunto, incuriosita dalla varietà di ricette che l'autrice propone. A posteriori devo dire che è stato un acquisto azzeccatissimo, il prezzo del volume è ottimo, unica pecca è che non è stato tradotto in italiano, quindi lo potete trovare soltanto in francese o in inglese (io, conoscendo entrambe le lingue, ho preso il primo visto che è la lingua dell'autrice).
La prima ricetta che ho tratto da questo libro è stata la confettura di ciliegie con miele e menta, che ho preparato la scorsa settimana! Nell'originale viene usato il miele d'eucalipto, io non lo avevo a disposizione ma sono fornitissima di Mielbio Rigoni di Asiago, quindi l'ho egregiamente sostituito con il Mielbio al limone! Sapeste che profumo c'era in cottura!
Inoltre ho sostituito la gelatina di mele verdi che usa la Ferber come addensante con l'agar agar. Ho anche modificato leggermente le dosi rispetto all'originale, adattando la quantità di ciliegie che avevo a disposizione e, di conseguenza, proporzionando gli altri ingredienti!

INGREDIENTI:
1 kg di ciliegie non pulite (ancora con gambo e nocciolo)
480 gr di zucchero
160 gr di Mielbio di limone Rigoni di Asiago
2 gr di agar agar in polvere
10 foglie di menta fresca

La sera ho lavato le ciliegie, ho tolto il gambo e le ho snocciolate. Le ho messe nella pentola, ho aggiunto lo zucchero e il miele e ho lasciato a macerare per circa un'ora. Ho quindi messo sul fuoco, ho portato a ebollizione mescolando bene e, dall'inizio dell'ebollizione, ho fatto cuocere per circa 5 minuti, continuando a mescolare. Ho lasciato riposare coprendo con un coperchio.
La mattina seguente ho separato il liquido di macerazione dalla frutta, filtrandoli. Ho sciolto l'agar agar in circa 50 gr di acqua e l'ho scaldato al microonde. Ho versato il succo nella pentola, ho messo sul fuoco e, una volta scaldato, ho aggiunto l'agar agar, mescolando bene. Ho portato a ebollizione e fatto cuocere per circa 5 minuti.
Senza spegnere il fuoco, ho aggiunto le ciliegie intere nella pentola, ho frullato grossolanamente con un frullatore a immersione, ho di nuovo portato a bollore e ho fatto cuocere la confettura, continuando a mescolare, per altri 5 minuti.
Infine ho aggiunto le foglie di menta e ho continuato la cottura per circa 5 minuti, sempre mescolando, controllando la giusta densità con la prova del piattino.
Ho quindi versato la confettura bollente nei vasetti precedentemente sterilizzati, ho chiuso subito con i coperchi e ho capovolto per creare il sottovuoto.

martedì 28 maggio 2013

BOM: Sweet Cherries

Sabato pomeriggio ho colto le prime due ciliegie dalla pianta che abbiamo sotto casa e, visto che avevano la forma a cuore, ho deciso di fotografarle e metterle nel mio BOM!
Come base ho usato la patterned My Mind's Eye - Follow Your Heart: "Be Happy" Be You (FYH132), ho aggiunto il titolo con il sentiment "sweet" e le ciliegie tagliate sul cartoncino colorato con la Craft ROBO e il file del sito MyScrapChick (qui).
Sotto la foto ho messo un centrino di carta bianco e una striscia di patterned American Crafts - Spring: Sweet Strawberry, dalla quale ho anche ritagliato i tre cuori che ho posizionato in alto. Infine ho timbrato la data con un datario e il tampone rosa Kaisercraft (IP712 Rose).

mercoledì 31 ottobre 2012

[Ricetta] Crostatine di finta frolla con confettura di ciliegie e ricotta

Avevo della ricotta vicina alla scadenza, la compro sempre e poi me la scordo in frigo, un classico! Però mi piace molto, quindi ho colto al volo l'occasione e in pochissimo mi sono inventata queste crostatine!
Per la base ho voluto provare una cosa diversa dalla classica pasta frolla e, cercando on-line, ho trovato sul forum Cookaround questa ricetta! Io l'ho ribattezzata "finta frolla" visto che non ha né uova né burro!
Per il ripieno ho deciso di abbinare alla ricotta la confettura di ciliegie che ho prodotto lo scorso giugno!
INGREDIENTI:
200 gr di farina 00
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di zucchero
1/2 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
acqua q.b.
250 gr di ricotta
zucchero a velo q.b.
confettura di ciliegie q.b.

Ho preparato la finta frolla mettendo in una ciotola la farina e aggiungendo l'olio, lo zucchero, il lievito, la vanillina e il sale. Ho aggiunto l'acqua mano a mano e ho impastato fino a ottenere un panetto.
Ho steso la finta frolla con il mattarello, l'ho tagliata a misura e l'ho messa negli stampini da crostatina imburrati e infarinati.
Ho messo la ricotta in una ciotola e l'ho lavorata un po', aggiungendo qualche cucchiaio di zucchero a velo.
Ho messo sul fondo di ogni crostatina un po' di confettura di ciliegie e sopra la crema di ricotta.
Ho tagliato dalla finta frolla avanzata delle striscette e le ho disposte sopra ogni crostatina.
Ho cotto in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti, controllando comunque la cottura "a vista"!
Con questa ricetta partecipo al contest "I dolci e... la ricotta" del blog Pane e olio.
Con questa ricetta partecipo al contest "Ce(sti)niAMO" organizzato dai blog Perle ai Porchy e Limone & Stracciatella.

venerdì 7 settembre 2012

[Ricetta] Mini muffins con confettura di ciliegie

Riprendo a pubblicare qualche ricetta che ho in arretrato e non posso che ricominciare con i miei amati muffins!
Questi li ho realizzati lo scorso giugno, in formato mini e usando la mia confettura di ciliegie fatta in casa.
La ricetta è quella super collaudata che ho usato già per i mini muffins alla confettura di pesche e per i muffins alla confettura di more!
INGREDIENTI per 24 mini muffins:
2 uova
50 gr di burro
160 gr di confettura di ciliegie
2 cucchiai di latte
55 gr di zucchero di canna
1/2 bustina di lievito
150 gr di farina 00
un pizzico di sale

Ho sciolto il burro al microonde. In una ciotolina ho sciolto la confettura di ciliegie con due cucchiai di latte.
In un'altra ciotola ho messo la farina setacciata e il lievito e ho amalgamato bene.
Con le fruste elettriche ho montato l'uovo con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa, poi ho aggiunto il burro, il composto di confettura e latte e infine la farina a pioggia, mescolando mano a mano.
Ho riempito gli stampi da muffins nei quali ho messo i pirottini monouso e ho cotto in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.

sabato 16 giugno 2012

[Ricetta] Confettura di ciliegie

Quest'anno, per la prima volta, mi sono cimentata nella preparazione della confettura di ciliegie, ho preferito usare una ricetta collaudata che mi ha passato mia madre e quindi non ho aggiunto altri ingredienti come amo fare di solito... la prossima volta magari sperimenterò qualche alternativa particolare!
Per snocciolare le ciliegie io ho usato una macchinetta apposita che ho comprato lo scorso anno e non avevo ancora provato, è utilissima!! Se vi interessa è questa!

INGREDIENTI:
1,5 kg di ciliegie non pulite (ancora con gambo e nocciolo)
1,2 kg di zucchero semolato
250 gr di acqua

Ho lavato le ciliegie, ho tolto il gambo e le ho snocciolate. Le ho messe quindi nella pentola, ho aggiunto l'acqua e lo zucchero e ho messo sul fuoco. Ho portato a ebollizione mescolando bene e, dall'inizio dell'ebollizione, ho fatto cuocere per 15 minuti, continuando a mescolare. Ho lasciato riposare coprendo con un coperchio.
La mattina seguente ho frullato il composto con un frullatore a immersione, lasciando qualche pezzo di frutta. Ho rimesso la pentola sul fuoco, ho riportato a ebollizione e ho fatto cuocere la confettura, continuando a mescolare, per altri 15 minuti, controllando la giusta cottura con la prova del piattino.
Ho quindi versato la confettura bollente nei vasetti precedentemente sterilizzati, ho chiuso subito con i coperchi e ho capovolto per creare il sottovuoto.
Con questa ricetta partecipo al contest Marmellata Mon Amour di Paola del blog Cucinare... La mia passione!

martedì 30 agosto 2011

Torta fredda allo yogurt con confettura di ciliegie

Quest'anno ho deciso di non fare torte o altro genere di dolci per il mio compleanno (24 luglio), ad agosto però, nonostante il caldo e la poca voglia di fare, ho deciso di realizzare una torta che volevo provare da tempo!
La ricetta originale è di Giallo Zafferano ed è questa, io l'ho tenuta buona per realizzare la base anche se la mia torta ha avuto qualche problema strutturale e, nel giorno successivo alla realizzazione è iniziata a crollare lateralmente! Dovrò provare a rifarla con qualche ulteriore accorgimento! Il sapore comunque è ottimo!
Come copertura non ho usato la gelatina di fragole suggerita nella ricetta ma ho semplicemente spalmato abbondante confettura di ciliegie (fatta in casa da mia madre).

INGREDIENTI PER LA BASE
250 gr di biscotti secchi
150 gr di burro
2 cucchiai di zucchero di canna

PER LA CREMA:
6 gr di colla di pesce
4 cucchiai di latte
200 ml di panna fresca da montare
500 ml di yogurt bianco zuccherato

PER LA COPERTURA:
confettura di ciliegie q.b.

Per prima cosa ho preparato la base. Ho messo i biscotti spezzettati nella ciotola del mixer e li ho frullati fino a farli diventare polvere. Li ho messi in un recipiente, ho aggiunto il burro sciolto al microonde e lo zucchero di canna e ho amalgamato bene il tutto. Ho preso un vassoio tondo, ho appoggiato sopra il disco per dolci di metallo, regolato alla misura di 22 cm di diametro circa, e vi ho versato l'impasto di biscotti, compattandolo bene con le mani e livellandolo. Ho messo in frigorifero.
Ho preparato la crema di yogurt. Ho preso i fogli di colla di pesce e li ho messi in una ciotola con dell'acqua fredda ad ammollare per circa 10 minuti. Ho scaldato a temperatura media il latte e vi ho aggiunto i fogli di colla di pesce ben strizzati, mescolando per farli sciogliere. In una ciotola ho messo la panna ben fredda e l'ho montata con le fruste elettriche, poi ho aggiunto lo yogurt mescolando, delicatamente, dal basso verso l'alto. Infine ho unito il latte.
Ho preso lo stampo messo in frigorifero e vi ho versato sopra la crema di yogurt.
Ho rimesso in frigorifero a solidificare. Io l'ho lasciato tutta la notte, la mattina seguente ho sfilato l'anello e ho spalmato sulla superficie della torta la confettura di ciliegie.