Visualizzazione post con etichetta leggendo serialmente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta leggendo serialmente. Mostra tutti i post

mercoledì 20 dicembre 2017

[Libri] Tutto cambia di Elizabeth Jane Howard




Titolo: Tutto cambia
Autore: Elizabeth Jane Howard
Editore: Fazi
Formato: eBook
Pagine: 518
ISBN: 9788893252546

E alla fine sono arrivati gli anni Cinquanta. Il capitolo conclusivo della saga dei Cazalet si apre con una perdita significativa: la Duchessa viene a mancare. Andandosene, porta via con sé gli ultimi frammenti di un mondo che sta scomparendo: quello della servitù domestica, della classe sociale, della tradizione. È quel mondo polveroso, dalle atmosfere d'altri tempi, che ci aveva conquistati all'inizio di questa appassionante storia. Molti anni sono passati, molte vicende ci hanno fatto sorridere e commuovere, molte cose sono cambiate. Il mondo moderno si dimostra pieno di insidie, e gli uomini Cazalet si rivelano poco equipaggiati per affrontarlo e incapaci di seguire le orme del padre: la gestione dell'azienda di famiglia non è cosa facile, e ogni certezza viene meno. Nel frattempo, le donne cercano di farsi strada, ognuna a modo suo. Louise, ormai divorziata, resta invischiata in una relazione con un uomo sposato, mentre Polly e Clary faticano a conciliare il matrimonio e la maternità con le loro idee e ambizioni lavorative; Villy, da tempo abbandonata dal marito, alla fine deve imparare a vivere in maniera indipendente. Ma sarà Rachel, che ha sempre vissuto per gli altri, a dover affrontare la sfida più difficile... Nelle commoventi pagine finali, una nuova generazione Cazalet si ritrova a Home Place per Natale. Solo una cosa è certa: niente sarà mai più lo stesso.


Nonostante l'arco temporale della saga copra anni lontani dai nostri, nella famiglia Cazalet troviamo una moltitudine di figure che permettono a ogni lettore di trovare almeno un personaggio nel quale immedesimarsi. Così, mentre all'inizio si fa fatica a ricordare tutti i nomi e a collegare i membri della famiglia, andando avanti si ricercano quelle persone tra le pagine, per conoscere la loro evoluzione.
In questo volume conclusivo della serie l'autrice ci regala una panoramica su tutti i protagonisti che abbiamo imparato ad amare, grazie ad un salto temporale che ci porta in un'epoca in cui ormai le giovani ragazze Cazalet sono mogli e mamme e i capostipiti delle famiglie si trovano ad affrontare i cambiamenti dovuti ad un mondo che corre vorticoso e all'età che avanza.
Al centro del volume troviamo Rachel, un personaggio che personalmente mi è apparso sempre un po' sottotono rispetto al suo potenziale. Qui è messa di fronte a grandi cambiamenti e, finalmente, riesce a trovare il suo personale riscatto.
Purtroppo sono rimasta enormemente delusa da Archie e Clary, due personaggi che ho sempre seguito con piacere ma dai quali non mi sarei mai aspettata un simile comportamento. La loro vicenda, però, si inserisce in un contesto dove, grazie anche a ciò che accade agli altri (penso, ad esempio, a Villy o Edward), ho avuto l'impressione che si sia voluto rendere davvero reale la storia.
Peccato per il finale che avrei preferito davvero definitivo e, invece, lascia un po' con il fiato sospeso e con l'amaro in bocca, sapendo che non ci sarà un ulteriore capitolo.
Voto: 3,5/5

Partecipo a:
Leggendo SerialMente: serie proposta - Saga dei Cazalet (5)

[Libri] Allontanarsi di Elizabeth Jane Howard




Titolo: Allontanarsi
Autore: Elizabeth Jane Howard
Editore: Fazi
Formato: eBook
Pagine: 648
ISBN: 9788893251891

È il 1945 e la guerra è finita. Il momento tanto atteso e sognato dai Cazalet per anni è finalmente arrivato. Eppure, l'eccitazione di fronte alla notizia che le armi sono state deposte è ormai sopita, e l'Inghilterra è ancora paralizzata nella morsa della privazione. Mentre l'impero si disgrega, a Home Place i Cazalet si apprestano a trascorrere quello che ha tutto il sapore dell'ultimo Natale insieme: il sapore malinconico del tempo che passa. I bambini sono ormai cresciuti, le ragazze si sono fatte donne, e gli adulti cominciano a invecchiare. La lunga convivenza forzata è finita e la libertà obbliga a prendere delle decisioni: dovrebbe essere un momento felice, ma la guerra ha lasciato una ferita profonda, e ricominciare non è facile. Il futuro è incerto e una patina triste ammanta le giornate. Per ognuno è giunto il momento di prendere la propria strada, e inevitabilmente ciò porterà i membri della famiglia ad allontanarsi l'uno dall'altro. In questo riassetto difficoltoso, gli amori faticano più di tutti: le coppie che erano state divise dalla guerra stanno lottando per rimettere insieme i pezzi, mentre per quelle che la guerra aveva tenuto insieme forse è ora di ammettere il proprio fallimento. Ma nelle ultime pagine comincia a soffiare un vento nuovo: ce ne accorgeremo nel finale a sorpresa, che riaccenderà la speranza...


In questo quarto volume della serie dei Cazalet sono cambiate molte dinamiche rispetto a quanto accaduto in passato, tutti i protagonisti sono cresciuti sia fisicamente che psicologicamente e si trovano ad affrontare numerosi cambiamenti.
Due personaggi mi hanno delusa: prima di tutto Rupert, che ha avuto un comportamento irrispettoso nei confronti della famiglia, anche se andando avanti con la lettura ho rivalutato il suo rapporto con Zoe. Seconda Clary, che consideravo molto più assennata e invece si lascia coinvolgere stupidamente in una situazione decisamente più grande di lei, senza riuscire ad uscirne se non con l'aiuto di Archie. Lui appare sempre ben disposto nei confronti di tutti ma purtroppo viene trattato con sufficienza.
Confermo il mio giudizio positivo su Polly, che appare un po' defilata ma sempre al posto giusto, ho apprezzato il suo confronto con Christopher (anche se speravo in una conclusione diversa) e sono contenta che l'autrice abbia deciso di premiarla assegnandole il posto che le spetta.
La scrittura della Howard è sempre estremamente coinvolgente e ormai i Cazalet sono di casa, quindi ho letto il libro con molto piacere, un po' dispiaciuta che la saga stia per concludersi ma felice per il finale che agognavo da tempo!
Voto: 4/5

Partecipo a:
Leggendo SerialMente: serie proposta - Saga dei Cazalet (4)

lunedì 18 dicembre 2017

[Libri] Muori ancora di Tess Gerritsen




Titolo: Muori ancora
Autore: Tess Gerritsen
Editore: TEA
Formato: Brossura
Pagine: 336
ISBN: 9788850245352

Boston ha bisogno del coraggio e del talento investigativo di Isles e Rizzoli, perché una mano assassina ha colpito con violenza: la prima vittima è un cacciatore che amava imbalsamare le sue vittime e a cui è stato riservato il medesimo, macabro trattamento di un trofeo di caccia. Un delitto orribile e, secondo Jane, collegabile ad altre morti avvenute in città nello stesso periodo e in passato. Un delitto bestiale, nel vero senso della parola. Per venire a capo del mistero Jane e Maura dovranno ricostruire un evento del passato, un fatto lontano nel tempo e nello spazio ma le cui ramificazioni si estendono al presente con conseguenze orribili... perché i tentacoli del male raggiungono i punti più nascosti dell'anima.


Vista la conclusione del libro precedente, mi aspettavo di trovare la dottoressa Isles in un'altra situazione e invece, anche stavolta, la base del caso trattato è stata Boston. Mi ha stupita e un po' delusa trovare pochi riferimenti a quanto accaduto, inoltre, ancora peggio, ho notato che la vicenda di Maura e Amalthea sia stata accennata ma lasciata in sospeso senza poi essere ripresa, spero perché sarà nella trama del prossimo romanzo, pubblicato da pochi mesi all'estero ma non ancora in Italia.
Il caso trattato è come sempre molto particolare, le descrizioni dettagliate degli ambienti e dei più svariati ambiti in cui si muovono e operano i personaggi sono sempre impeccabili e mostrano quanto l'autrice tenga al lavoro di ricerca dietro la stesura di ogni opera.
Il nome del colpevole mi è balenato in mente a metà libro grazie ad un dettaglio ma mai avrei immaginato che la situazione sarebbe stata così contorta e, allo stesso tempo, in realtà facile da dipanare.
Anche stavolta posso affermare con certezza che l'autrice riesce a tenere incollati alle pagine grazie ad una scrittura semplice e molto coinvolgente, sono felicissima di aver concluso la serie ma, allo stesso tempo, mi sento orfana delle due protagoniste, ormai entrate a far parte della mia quotidianità!
Voto: 3,5/5

Partecipo a:
Leggendo SerialMente: autrici straniere (11)
Il Giro del Mondo in 80 Libri: Città del Vaticano - leggete un romanzo che parli di un furto
Di che colore sei?: giallo - leggi un libro facente parte di una serie

sabato 16 dicembre 2017

[Libri] L'ultima vittima di Tess Gerritsen




Titolo: L'ultima vittima
Autore: Tess Gerritsen
Editore: TEA
Formato: Brossura
Pagine: 330
ISBN: 9788850245369

A una prima occhiata sembra un college come tanti, forse solo un po' più esclusivo degli altri. Immerso negli splendidi boschi del Maine, ha un immenso parco, lunghi corridoi, aule luminose, laboratori attrezzati. Ma a fare la differenza, a Evensong, sono gli alunni. Qui, infatti, vengono accolti ragazzi che hanno subito gravi traumi, che devono tornare a vivere, dopo che la morte li ha sfiorati troppo da vicino. Il posto giusto per Teddy Clock: ha solo quattordici anni, ma è già sopravvissuto a due spaventosi massacri. Due anni prima la sua famiglia d'origine è stata sterminata; da poco, una misteriosa e spietata mano omicida gli ha strappato anche i genitori adottivi... Ma per Teddy non sembra esistere un posto sicuro e la morte varca anche l'altro cancello del college...


In questo libro mi è sembrato che una delle caratteristiche che accomunano tutti i romanzi della serie sia stata portata all'eccesso: niente e nessuno è come sembra! Arrivata alle pagine finali, infatti, nel clou dell'azione, ho avuto la sensazione di non riuscire più a orientarmi tra i buoni e i cattivi. Grazie a questo dettaglio però, l'attenzione rimane alta ed è necessario andare avanti per arrivare a districarsi e scoprire la soluzione.
Mi è piaciuta molto l'ambientazione nel college di Eversong, il ritorno all'interazione tra Jane Rizzoli e Maura Isles che in molti volumi precedenti mi è mancata e la freschezza della scrittura dell'autrice, sempre estremamente coinvolgente.
Mi ha colpita il personaggio di Claire, una ragazza che si trova, suo malgrado, in una situazione personale molto strana e deve imparare a convivere con una caratteristica fisica e psicologica decisamente particolare. La sensibilità con la quale il suo dolore viene descritto è molto delicata e ho apprezzato l'evoluzione della sua storia.
Mi dispiace essere arrivata quasi alla fine della saga!
Voto: 4/5

Partecipo a:
Leggendo SerialMente: autrici straniere (10)

giovedì 14 dicembre 2017

[Libri] La fenice rossa di Tess Gerritsen




Titolo: La fenice rossa
Autore: Tess Gerritsen
Editore: TEA
Formato: Brossura
Pagine: 334
ISBN: 9788850242757

La sconosciuta che giace sul tavolo settorio dell'anatomopatologa Maura Isles è molto giovane. E molto bella. È stata ritrovata sul tetto di un edificio nella Chinatown di Boston. Qualcuno le ha sparato un colpo di pistola, poi le ha mozzato una mano. La scoperta più inquietante però è che sul corpo della vittima viene ritrovato un misterioso capello argentato di cui non si riesce a capire la provenienza. Inizia così per l'ispettore Jane Rizzoli una difficile indagine. Unico elemento in suo possesso il fatto che l'edificio dov'è stata ritrovata la ragazza diciannove anni prima ospitava un ristorante cinese, La Fenice rossa, teatro di una strage. Il cuoco aveva ucciso quattro clienti e si era suicidato. Una carneficina attribuita a un attimo di follia. Ma qualcuno, evidentemente, non sembra pensarla così. Qualcuno venuto dal passato e pronto a tutto pur di ristabilire la verità, anche a uccidere...


Dopo tanti libri, ho apprezzato la capacità dell'autrice di inventare sempre nuovi scenari, non risultare mai banale e creare intrecci che riescono a stupire il lettore. Inoltre, mi è piaciuto molto che per l'ambientazione di questa storia si sia basata su antiche leggende cinesi narrate dalla madre.
Purtroppo  ho notato la quasi totale mancanza di Maura Isles e ne sono rimasta delusa visto che il suo personaggio mi piace molto ed è sicuramente un valore aggiunto a tutta l'opera. Altra nota di demerito è il personaggio dell'ispettore Tam, apparso all'improvviso e davvero troppo sospetto: è troppo facile fare un collegamento con quanto descritto, togliendo parte della suspense.
Resta comunque indiscussa la bravura della Gerritsen nella scrittura, semplice, veloce e coinvolgente. Le pagine scorrono senza rendersene conto e un po' mi dispiace di essere quasi arrivata alla fine di tutta le serie.
Voto: 3,5/5

Partecipo a:
Leggendo SerialMente: autrici straniere (9)

sabato 9 dicembre 2017

[Libri] Il silenzio del ghiaccio di Tess Gerritsen




Titolo: Il silenzio del ghiaccio
Autore: Tess Gerritsen
Editore: TEA
Formato: Brossura
Pagine: 346
ISBN: 9788850242740

Doveva essere un tranquillo weekend in montagna per Maura Isles, per staccare un po' dal suo lavoro di anatomopatologa e per dimenticare un amore impossibile. E invece tutto sembra andare storto. La neve scende fitta, la stradina di montagna diventa indistinguibile, navigatore e cellulare smettono di funzionare. Basta un attimo perché l'auto esca di strada. Sopravvissuta all'incidente, Maura si addentra nel nulla per cercare soccorso. Quello che trova, però, ha l'odore inconfondibile della morte... Se per Maura sta per cominciare il peggiore degli incubi, per Jane Rizzoli, detective della polizia di Boston, sta per iniziare la caccia. Perché nonostante Maura sia scomparsa, nonostante le prove evidenti di un destino terribile, Jane non è disposta ad arrendersi. A costo di scoperchiare un segreto orribile e letale.


Questo libro è molto diverso dai precedenti della serie, l'ambientazione è nuova visto che si allontana dalle strade di Boston alle quali siamo abituati per spostarsi in piena montagna e la protagonista assoluta della vicenda diventa Maura, che si trova ad affrontare una situazione inaspettata.
Per almeno due terzi del racconto ho provato una sensazione crescente di angoscia che, se all'inizio mi è sembrata adatta alla tipologia di libro che stavo leggendo, andando avanti è diventata eccessiva, tanto da spingermi a velocizzare la lettura (che comunque, come in tutti le opere dell'autrice, è sempre molto scorrevole) per arrivare alla conclusione. Personalmente preferisco le vicende ambientate in città, dove le due protagoniste sono ben posizionate nei loro luoghi di lavoro, senza digressioni.
Inoltre, non mi è piaciuto come i personaggi affiancati alla dottoressa Isles spariscano di colpo senza ulteriori accenni, ho invece trovato simpatico e interessante Rat, sono sicura che il suo rapporto con Maura ci riserverà delle sorprese nei prossimi volumi della saga.
Voto: 3/5

Partecipo a:
Leggendo SerialMente: autrici straniere (8)

giovedì 7 dicembre 2017

[Libri] Madame X di Tess Gerritsen




Titolo: Madame X
Autore: Tess Gerritsen
Editore: TEA
Formato: Brossura
Pagine: 334
ISBN: 9788850240548

Questa non sarà un'autopsia di routine. L'anatomopatologa Maura Isles ne è certa. Ad attenderla, all'ospedale, c’è una ressa di giornalisti. E, soprattutto, c'è lei: Madame X, coperta interamente da bende di lino impregnate di resina, che risalgono a duemila anni prima. I suoi organi interni sono stati asportati, solo il cuore è rimasto al suo posto, perché è lì che gli antichi egizi credevano risiedesse l'intelligenza. Madame X infatti è una mummia, ritrovata per caso negli scantinati di un museo. Quando, scansione dopo scansione, la TAC arriva alle gambe, Maura scorge qualcosa di impossibile. Un piccolo dettaglio che trasformerà definitivamente quell'autopsia a scopo archeologico in qualcosa di molto più sinistro e inquietante...


Mi è piaciuto tantissimo l'argomento che ha ispirato la trama di questo settimo capitolo della serie, l'egittologia mi ha sempre ammaliata e ritrovarmi in un'ambientazione che si muove tra scavi e musei è stato affascinante.
Rispetto a quanto riscontrato in tutti i libri precedenti, però, ho trovato la trama più piatta, i nuovi personaggi introdotti non mi sono sembrati così interessanti come era invece capitato in passato. In particolare, il personaggio di Josephine non è attraente come dovrebbe, ho continuato a sospettare di lei per tutte le pagine e alla fine non mi ha proprio convinta. Mi sono piaciute, invece, Jane e Maura, anche se da quest'ultima mi sarei aspettata qualcosa di più riguardo alla sua storia d'amore.
Purtroppo anche i colpi di scena che, come sempre, sono presenti, diventano quasi prevedibili e non sono così coinvolgenti come dovrebbero.
Voto: 3,5/5

Partecipo a:
Leggendo SerialMente: autrici straniere (7)

sabato 2 dicembre 2017

[Libri] Confusione di Elizabeth Jane Howard




Titolo: Confusione
Autore: Elizabeth Jane Howard
Editore: Fazi
Formato: eBook
Pagine: 526
ISBN: 9788893250825

È il 1942: da quando abbiamo salutato i Cazalet per l'ultima volta è trascorso un anno. I raid aerei e il razionamento del cibo sono sempre all'ordine del giorno, eppure qualcosa comincia a smuoversi: per le giovani Cazalet la lunga attesa è finita e finalmente Louise, Polly e Clary fanno il loro ingresso nel mondo. Quella che le aspetta è una vita nuova, più moderna e con libertà inedite, soprattutto per le donne. Le cugine si avviano su strade disparate, tutte sospese tra la vecchia morale vittoriana del sacrificio e un costume nuovo, più disinvolto, in cui le donne lavorano e vivono la loro vita amorosa e sessuale senza troppe complicazioni. Mentre Louise si imbarca in un matrimonio prestigioso ma claustrofobico, sul quale incombe l'ingombrante presenza della suocera, Polly e Clary lasciano finalmente le mura di Home Place per trasferirsi a Londra e fare i loro primi passi nell'agognata età adulta, che si rivela ingarbugliata ma appagante. Per quanto riguarda il resto del clan, fra nascite, perdite, matrimoni che vanno in frantumi e relazioni clandestine che si moltiplicano, i Cazalet vanno avanti a testa alta e labbra serrate, sognando, insieme ai loro amici e ai loro amanti, la fine della guerra.


Il libro si apre con un avvenimento particolarmente doloroso, mi ha colpita molto la delicatezza con la quale l'autrice sia riuscita a descrivere la perdita di uno dei personaggi principali (e uno di quelli che avevo apprezzato di più finora).
Questo terzo capitolo della saga è dedicato principalmente alle tre ragazze Cazalet, che finalmente stanno crescendo e affrontano un mondo sconvolto dalla guerra in pieno svolgimento. Mi è piaciuta molto Polly con il suo modo di affrontare la situazione e cercare di andare avanti nonostante tutto; Louise mi ha fatto tenerezza con il suo cercare comunque di inseguire i sogni anche se le cose attorno a lei stanno prendendo una piega nettamente diversa: le persone che si ritrova accanto sono perfide e meschine e spero che riuscirà a rendersene conto prima che sia troppo tardi. Di Clary ho invece apprezzato la tenacia e il non volersi arrendere.
Il personaggio che mi è piaciuto di più e che ho enormemente rivalutato è però quello di Zoe. L'ho trovata molto maturata rispetto ai primi volumi e ha ribaltato il giudizio negativo che avevo su di lei.
Così come nei capitoli precedenti non ci sono grandi colpi di scena o stravolgimenti ma il lettore è incuriosito ad andare avanti e scoprire cosa accadrà nelle vite di personaggi che ormai sono diventati di famiglia. L'unica "sorpresa" finale non mi è arrivata tale in quanto ho avuto per tutto il libro la sensazione che le cose sarebbero andate così, ora sono curiosa di scoprire come questo cambiamento si inserirà nella vita dei protagonisti.
Voto: 4/5

Partecipo a:
Leggendo SerialMente: serie proposta - Saga dei Cazalet (3)

giovedì 30 novembre 2017

[Libri] Il club Mefistofele di Tess Gerritsen




Titolo: Il club Mefistofele
Autore: Tess Gerritsen
Editore: TEA
Formato: Brossura
Pagine: 376
ISBN: 9788850237630

Peccavi, «ho peccato». Il messaggio in latino è tracciato, insieme a strani disegni, sulle pareti di una casa in cui una giovane donna è stata brutalmente assassinata. Lo scenario è da messa satanica. Un ritrovamento che turba l'atmosfera natalizia della città di Boston. Unico indizio concreto una telefonata partita dalla scena del crimine diretta a Joyce O'Donnell, la psicoioga nemica giurata di Jane Rizzoli che segue le indagini affiancata come sempre dall'amica e anatomopatologa Maura Isles. Una telefonata a cui Joyce non ha mai risposto, almeno a sentir lei: la sera del delitto, infatti, partecipava a una riunione di un circolo molto particolare, il club Mefistofele, i cui soci si dedicano allo studio del male nelle sue varie manifestazioni, convinti che Satana esista e viva sulla Terra... Jane è assolutamente scettica e li ritiene solo dei ciarlatani; Maura però finisce per lasciarsi suggestionare dal clima di occultismo e soprattutto dall'affascinante e misterioso presidente del club. Gli omicidi si susseguono in una catena che non sembra destinata a interrompersi, e presto appare chiaro che qualcuno - qualcosa? - sta portando avanti un disegno di morte che colpisce per primi gli stessi affiliati al club. In uno dei casi più sconcertanti mai affrontati, Maura e Jane devono compiere un viaggio nel cuore stesso del male, contro un nemico ben più pericoloso di quelli incontrati finora. Un nemico la cui opera è solo agli inizi.


L'argomento alla base della trama è molto inquietante ma allo stesso tempo incuriosisce, la stessa autrice lo ha studiato dopo essersi imbattuta in alcune letture e, prendendo spunto, ha costruito un nuovo caso investigativo, molto diverso dai precedenti.
Anche stavolta ho sospettato per tutto il libro della persona sbagliata, nonostante qualche indizio sia stato lasciato tra le pagine. Ho trovato sottotono Maura Isles e sinceramente non mi aspettavo l'evoluzione che c'è stata in merito al suo rapporto con uno dei personaggi che abbiamo già conosciuto negli scorsi volumi.
Anche la protagonista Jane Rizzoli qui è apparsa un po' defilata, mentre invece viene dato molto risalto viene a Lily e ai membri del club Mefistofele, in particolare a Sansone che penso ritroveremo anche nei prossimi capitoli della serie.
Non riesco ad annoverare questo volume tra i miei preferiti della Gerritsen ma il clima teso e la voglia di scoprire la verità rimangono punti saldi che, nel complesso, fanno apprezzare il libro.
Voto: 3,5/5

Partecipo a:
Leggendo SerialMente: autrici straniere (6)

sabato 25 novembre 2017

[Libri] Sparizione di Tess Gerritsen




Titolo: Sparizione
Autore: Tess Gerritsen
Editore: TEA
Formato: Brossura
Pagine: 352
ISBN: 9788850242764

È la fine di un'altra dura giornata di lavoro per l'anatomopatologa Maura Isles, quando un rumore improvviso nella cella frigorifera attira la sua attenzione: una giovane e bellissima donna, il cui cadavere era stato ritrovato in mare, ha ripreso a respirare. Trasportata d'urgenza in ospedale, la ragazza appare terrorizzata, si sottrae con violenza alle cure e si rifiuta di rivelare il proprio nome. Mentre medici e poliziotti le si accalcano intorno, la situazione precipita: la giovane ruba una pistola a un agente e prende in ostaggio sei persone, tra cui la detective Jane Rizzoli, al nono mese di gravidanza e in procinto di partorire. Chi è quella sconosciuta? Perché è così disperata? Maura dovrà trovare le risposte, in una precipitosa corsa contro il tempo. Perché il conto alla rovescia è iniziato.


Di tutti i libri della serie letti finora, questo è quello che mi è piaciuto meno. L'argomento trattato è di forte impatto emotivo ma ho trovato la storia molto lenta, soprattutto nella prima parte, probabilmente perché i precedenti mi avevano abituata ad altri ritmi. Lo stile dell'autrice rimane comunque molto coinvolgente e dettagliato ma manca l'elemento che tiene incollati alle pagine.
Dopo due volumi dedicati principalmente a Maura Isles, finalmente l'attenzione ritorna su Jane Rizzoli. Mi è piaciuta molto la caratterizzazione del personaggio che ho trovato davvero particolare: la donna ha partorito da poco e si trova ad affrontare una situazione del tutto nuova e lontanissima da quella che era la sua vita. I suoi sentimenti sono descritti in modo molto umano e vero, particolarmente in linea con l'idea che mi ero fatta di lei. Un altro personaggio che viene messo in risalto è Gabriel, l'agente dell'FBI che nelle vicende passate non mi era piaciuto ma che qui sono riuscita ad apprezzare un po' di più, anche se ai miei occhi deve ancora guadagnare punti.
Spero che andando avanti con la serie torni l'adrenalina che mi ha fatto eleggere l'autrice come una delle mie preferite del genere.
Voto: 3/5

Partecipo a:
Leggendo SerialMente: autrici straniere (5)
La Ruota delle Letture: copertina bianca - leggi un libro con la copertina prevalentemente bianca

domenica 19 novembre 2017

[Libri] Il sangue dell'altra di Tess Gerritsen




Titolo: Il sangue dell'altra
Autore: Tess Gerritsen
Editore: TEA
Formato: Paperback
Pagine: 359
ISBN: 9788850218561

Maura Isles, medico legale di Boston e collega della detective Jane Rizzoli, lavora a contatto con la morte e vede cadaveri tutti i giorni. Ma quando sul tavolo autoptico vede il cadavere di una donna trovata morta poche ore prima proprio davanti a casa sua, per la prima volta in vita sua sente gelarsi il sangue nelle vene: la donna uccisa con un colpo di pistola è la copia perfetta di Maura, fin nei minimi dettagli. Ancor più inquietante è il fatto che entrambe abbiano lo stesso gruppo sanguigno e la stessa data di nascita. È così che un'indagine già difficile su un caso di omicidio si trasforma in un viaggio drammatico e rischioso in un passato pieno di oscuri segreti...


Adoro la capacità dell'autrice di riuscire a indurre il lettore a sospettare praticamente di ogni nuovo personaggio introdotto nella storia, sembra banale ma, nei thriller letti precedentemente, mi è capitato raramente. Sono arrivata al quarto libro della serie e anche stavolta è stata una vera sorpresa scoprire il colpevole.
La trama mi è piaciuta molto, il personaggio di Maura Isles che qui è in primo piano è molto intrigante e decisamente ben caratterizzato. Mi ha colpita in positivo la sensazione di scoprire insieme a lei segreti del passato e ricostruire pezzo dopo pezzo una storia nuova e inaspettata.
E' stata una sorpresa ritrovare Padre Brophy, però avrei preferito che la sua apparizione fosse meno fugace. E' interessante la scelta di usare questo personaggio e spero di leggerlo ancora in futuro andando avanti con i volumi della saga. Non mi ha invece entusiasmata Rick e, in particolare, non ho gradito l'ostinazione della Gerritsen di voler mettere a tutti i costi un uomo al fianco di Maura.
Voto: 4/5

Partecipo a:
Leggendo SerialMente: autrici straniere (4)
The Hunting Word Challenge: sangue (nel titolo e in copertina)

giovedì 16 novembre 2017

[Libri] Corpi senza volto di Tess Gerritsen




Titolo: Corpi senza volto
Autore: Tess Gerritsen
Editore: TEA
Formato: Copertina flessibile
Pagine: 337
ISBN: 9788850237647

Boston, pochi giorni a Natale. La città è imbiancata dalla neve, serrata dal gelo in attesa delle festività. Ma la morte non ha rispetto per luoghi sacri o ricorrenze: Maura Isles, patologa della polizia metropolitana soprannominata la "Regina dei morti", viene convocata dal detective Jane Rizzoli a ora tarda, nella cappella del convento di Nostra Signora della Divina Luce. A terra giacciono due corpi massacrati: la novizia Camille e l'anziana suor Ursula. Per la giovane non c'è nulla da fare, ma sorella Ursula viene trasportata d'urgenza in ospedale. Forse, se riprende conoscenza, potrà fornire qualche indizio...


L'autrice ha uno stile di scrittura che mi piace molto e ha la capacità di coinvolgere totalmente il lettore riuscendo a tenerlo incollato fino all'ultima pagina.
Mi è piaciuta molto l'ambientazione della storia, inusuale e molto particolare, ricca di descrizioni che ci fanno entrare nei dettagli di un luogo poco comune come quello di un convento. Ho apprezzato l'idea di sviluppare un tema molto attuale come quello dello sfruttamento dei territori poveri da parte delle multinazionali, creando dei casi apparentemente indipendenti che in realtà riescono a convergere andando avanti nella lettura, ottenendo uno sviluppo della trama perfetto.
Il personaggio della dottoressa Isles viene messo in primo piano e, grazie al ritorno di una persona del suo passato, riusciamo a indagare sulla sua vita privata e a farci un'idea del suo carattere. Mi è sembrata però un po' troppo fiction il fatto che gli investigatori o comunque le persone coinvolte nelle indagini vengano sempre prese di mira dai cattivi. Inoltre, il finale dedicato alla Rizzoli mi è parso un po' affrettato e poco in linea con il personaggio.
Voto: 4,5/5

Partecipo a:
Leggendo SerialMente: autrici straniere (3)

martedì 14 novembre 2017

[Libri] Lezioni di morte di Tess Gerritsen




Titolo: Lezioni di morte
Autore: Tess Gerritsen
Editore: TEA
Formato: Copertina flessibile
Pagine: 341
ISBN: 9788850240531

Jane Rizzoli, detective della polizia di Boston, pensa di aver vinto la sua battaglia più difficile: il serial killer soprannominato "Il Chirurgo" è in prigione e non potrà più nuocere. Ma si sbaglia. Viene, infatti, convocata per investigare su una nuova serie di orribili delitti. Le vittime sono sempre due, di solito una giovane coppia, massacrata seguendo un unico, macabro rituale. Gli indizi avvicinerebbero la tecnica del nuovo maniaco a quella del Chirurgo. Ma come è possibile se questi è in prigione? Forse un mitomane che imita le gesta del suo folle modello? Forse dietro tutto c'è un segreto ancora più orribile, una verità che l'FBI vuol nascondere a tutti i costi...


In questo secondo volume della serie dedicata a Jane Rizzoli ho trovato quello che mancava nel primo libro, cioè una conoscenza approfondita della protagonista. Attraverso le sue paure e i suoi dubbi, infatti, riusciamo finalmente a inquadrare la detective e farci un'idea del suo carattere, grazie anche a informazioni sul suo passato e sulla sua famiglia.
Dei nuovi personaggi introdotti, non mi è proprio piaciuto Gabriel Dean, mi è parso da subito molto sospettoso e doppiogiochista, nemmeno quando la situazione con Jane è cambiata sono riuscita a annoverarlo tra i "buoni".
Nonostante il caso trattato non mi abbia entusiasmata come il precedente, la scrittura dell'autrice cattura fino all'ultima pagina, lasciando costantemente con il fiato sospeso e impedendo quasi di lasciare il libro senza aver scoperto il finale.
Mi ha delusa solamente la vicenda narrata all'inizio del romanzo, che viene accennata durante lo svolgimento dell'opera ma viene poi abbandonata senza una vera e propria risoluzione.
Voto: 4/5

Partecipo a:
Leggendo SerialMente: autrici straniere (2)
Il Giro del Mondo in 80 Libri: Caracas - leggi un libro in cui vi sia un omicidio

martedì 31 ottobre 2017

[Libri] Il tempo dell'attesa di Elizabeth Jane Howard




Titolo: Il tempo dell'attesa
Autore: Elizabeth Jane Howard
Editore: Fazi
Formato: eBook
Pagine: 641
ISBN: 9788876259890

È il settembre del 1939, le calde giornate scandite da scorribande e lauti pasti in famiglia sono finite e l'ombra della guerra è sopraggiunta a addensare nubi sulle vite dei Cazalet. A Home Place, le finestre sono oscurate e il cibo inizia a scarseggiare, in lontananza si sentono gli spari e il cielo non è mai vuoto, nemmeno quando c'è il sole. Ognuno cerca di allontanare i cattivi pensieri, ma quando cala il silenzio è difficile non farsi sopraffare dalle proprie paure.
A riprendere le fila del racconto sono le tre ragazze: Louise insegue il sogno della recitazione a Londra, dove sperimenta uno stile di vita tutto nuovo, in cui le rigide regole dei Cazalet lasciano spazio al primo paio di pantaloni, alle prime esperienze amorose, a incontri interessanti ma anche a una spiacevole sorpresa. Clary sogna qualcuno di cui innamorarsi e si cimenta nella scrittura con una serie di toccanti lettere al padre partito per la guerra, fino all'arrivo di una telefonata che la lascerà sconvolta. E infine Polly, ancora in cerca della sua vocazione, risente dell'inevitabile conflitto adolescenziale con la madre e, più di tutti, soffre la reclusione domestica e teme il futuro, troppo giovane e troppo vecchia per qualsiasi cosa. Tutte e tre aspettano con ansia di poter diventare grandi e fremono per la conquista della propria libertà. Insieme a loro, fra tradimenti, segreti, nascite e lutti inaspettati, l'intera famiglia vive in un clima di sospensione mentre attende che la vita torni a essere quella di prima, in quest'indimenticabile ritratto dell'Inghilterra di quegli anni.


La narrazione di questo secondo volume della serie dei Cazalet è differente rispetto al libro precedente in quanto si concentra principalmente sulle tre ragazze della famiglia: Louise, Clary e Polly, tutte nel pieno dell'adolescenza. Mi è piaciuto molto questo espediente adottato dall'autrice, perché in questo modo riusciamo a guardare ciò che accade attraverso i loro occhi e, allo stesso tempo, scopriamo di più delle loro personalità, molto diverse tra loro.
Delle tre quella che mi è piaciuta di più e che ho rivalutato rispetto al primo capitolo della saga è Clary. Ho apprezzato i suoi sforzi per costruire un rapporto con Zoe e soprattutto la sua costanza nello sperare e continuare a credere nel ritorno del padre nonostante tutto.
Il periodo narrato è quello della seconda guerra mondiale e, sullo sfondo del conflitto, entrano nella storia dei nuovi personaggi: di particolare rilievo Stella, compagna di scuola di Louise che, attraverso le parole dei suoi genitori, esprime un punto di vista differente sull'attualità e Archie, intimo amico di Rupert, dal carattere esuberante e generoso.
Nonostante le numerose pagine, anche stavolta la lettura è stata molto coinvolgente e per nulla noiosa, punto di forza del libro è ancora una volta l'alternanza dell'attenzione sui vari personaggi, che aiuta a seguire l'evoluzione di tutti separatamente ma allo stesso tempo continuando a tenere un filo logico.
Voto: 4,5/5

Partecipo a:
Leggendo SerialMente: serie proposta - Saga dei Cazalet (2)
Il Giro del Mondo in 80 Libri: Mongolia - leggi un libro che parli di una lettera

venerdì 20 ottobre 2017

[Libri] Il chirurgo di Tess Gerritsen




Titolo: Il chirurgo
Autore: Tess Gerritsen
Editore: TEA
Formato: Paperback
Pagine: 347
ISBN: 9788850237623

A Boston vengono scoperti i cadaveri di due giovani donne orrendamente mutilate. Scattano immediatamente le indagini, affidate alla detective Jane Rizzoli, donna determinata e tenace, ma frustrata per le discriminazioni di cui è oggetto nell'ambiente lavorativo. Jane individua ben presto un nesso tra l'orripilante rituale del serial killer, denominato "il chirurgo" per la sua conoscenza delle tecniche operatorie, e quello di un assassino che anni prima, a Savannah, aveva violentato, seviziato e ucciso diverse donne. Jane scopre anche che l'ultima vittima del killer di Savannah è riuscita a sfuggirgli e a ucciderlo e che, dopo il fatto, si è trasferita proprio a Boston, dove lavora come chirurgo.


Personalmente penso che un thriller riuscito debba saper tenere il lettore incollato alle pagine fino a scoprire il nome dell'assassino e farlo rimanere con il fiato sospeso fino alla fine. Questo libro presenta queste caratteristiche ed è stata una sorpresa piacevolissima non conoscendo l'autrice e non avendo mai guardato la serie tv che è stata tratta da questa saga.
La trama e i personaggi mi sono piaciuti molto, in diversi punti della narrazione ho sospettato praticamente di tutti, senza riuscire realmente a capire la vera identità del killer, se non nelle ultime pagine. Sono rimasta però un po' delusa dal personaggio della detective Rizzoli, che dovrebbe essere la protagonista visto che la serie è dedicata a lei ma che, in realtà, riveste un ruolo marginale durante tutta la vicenda, spiccando solamente nel finale. Grazie a dettagli disseminati tra le pagine siamo in grado di tracciare un suo profilo e a capire la sua psicologia ma è come se rimanesse costantemente nell'ombra.
Ho apprezzato molto, invece, la dottoressa Cordell, una donna che ha subito un trauma inimmaginabile ma che cerca di non farsi sopraffare dalla paura e vuole andare avanti, ho trovato particolarmente bella e riuscita anche l'analisi psicologica delle vittime e della loro condizione. Sono molto curiosa di andare avanti con la serie e scoprire se, come sospetto, ci sarà un filo che continuerà a legare le vicende narrate in questo libro con i prossimi casi.
Voto: 4/5

Partecipo a:
La Ruota delle Letture: obiettivo 6 - leggi un libro il cui titolo sia composto da una sola parola (articoli e preposizioni escluse)
Leggendo SerialMente: autrici straniere (1)

sabato 16 settembre 2017

[Libri] Before. After forever di Anna Todd




Titolo: Before. After forever
Autore: Anna Todd
Editore: Sperling & Kupfer
Formato: eBook
Pagine: 359
ISBN: 9788820094546

Prima di lei c'era soltanto il vuoto. Dopo, un amore infinito. Hardin non si sarebbe mai aspettato che la sua vita potesse cambiare tanto, e anche se lo avesse saputo, in fondo, non gli sarebbe importato. Perché non gli è mai importato di nulla, neanche di se stesso... fino al giorno in cui ha incontrato lei. Tessa. Avrebbe dovuto essere solo un gioco, l'ennesimo. E per un po' lo è stato. Poi però gli occhi grigi di Tessa hanno invaso i suoi sogni, e le sue labbra lo hanno fatto impazzire. Allora ogni respiro, ogni pensiero ha cominciato a dipendere da lei. È iniziato tutto così. Due anime. Un destino. Un amore infinito. Che, fin dal principio, è stato un vortice, potente quanto distruttivo, capace di trascinare con sé all'inferno e ritorno chiunque trovasse sulla propria strada. Christian, Molly, Steph e non solo. E tra le pagine di Before sono proprio loro, per la prima volta, a raccontare, insieme a Hardin, tutto quello che c'è stato prima dell'incontro tra lui e Tessa e quello che è venuto dopo. Per vivere la storia di questo amore infinito con occhi nuovi e scoprirne tutti i retroscena. Perché Before è tutto il mondo di After che ancora non è stato raccontato. E molto, molto di più.


Questo libro racconta la storia di After dal punto di vista di Hardin e, se si considera che è sicuramente lui il personaggio dalla psicologia più complessa di tutta la serie è, almeno sulla carta, un'idea piuttosto interessante. Peccato che le buone intenzioni iniziali si perdano per strada.
Il romanzo è diviso in tre parti, la prima è quella che mi è piaciuta di più perché si svolge prima dell'incontro tra i due protagonisti. In particolare abbiamo una breve visione sul passato delle ragazze della serie. Tra tutte ho apprezzato la parte dedicata a Molly, che mi ha fatto un po' cambiare idea sul personaggio: la tragedia che ha l'ha colpita è una sorta di giustificazione al suo comportamento nei confronti di Tessa. Invece non ho affatto gradito le pagine raccontate da Steph, che sono state capaci di farla diventare ancora più antipatica.
La parte centrale riprende la trama principale della saga ed è quella che mi è sembrata più noiosa, è interessante vedere le cose dal punto di vista maschile e scoprire qualche retroscena ma alla fine sembra soltanto di rileggere un riassunto dei volumi precedenti.
L'ultima parte è dedicata, nei primi capitoli, ai personaggi maschili ma mi è sembrata debole e poco avvincente. La fine ci porta nella vita adulta di Tessa e Hardin riprendendo, anche in questo caso, la parte conclusiva del quinto libro di After, regalandoci qualche momento di quotidianità dei due ma senza aggiungere molto a quanto già letto in passato.
Voto: 3/5

Partecipo a:
Leggendo SerialMente: Romance (6)
Il Giro del Mondo in 80 Libri: Buthan - leggete un libro in cui il colore predominante nella cover sia il giallo o l'arancione

martedì 5 settembre 2017

[Libri] Amore infinito (After 5) di Anna Todd




Titolo: Amore infinito (After 5)
Autore: Anna Todd
Editore: Sperling & Kupfer
Formato: eBook
Pagine: 397
ISBN: 9788820093815

La storia tra Tessa e Hardin non è mai stata semplice. Ma ogni sfida che hanno affrontato insieme ha rafforzato l'amore e reso sempre più solido il legame tra loro. E ora niente è più come prima. Tessa non è più la dolce, semplice, brava ragazza che era quando ha incontrato Hardin; né lui è più il ragazzo crudele e lunatico di cui si è innamorata. O quasi. Perché una verità tanto scomoda quanto scioccante è pronta a emergere dal passato di Hardin e travolgere tutto. Ancora una volta. E mentre lui, sconvolto dalla nuova rivelazione, respinge con sempre più forza chiunque cerchi di stargli vicino, compresa Tessa, lei inizia a dubitare di poterlo salvare davvero, senza sacrificare se stessa. Eppure si rifiuta di mollare senza lottare. Perché è questo che fai quando ami qualcuno, no? Lotti per lui, lo rincorri quando sai che ha bisogno di te. Lo aiuti a combattere contro se stesso e non ti arrendi mai, neppure quando si arrende lui. Oppure sei tu a dover fare un passo indietro e sei soltanto una stupida se continui a provarci?


Il libro è pieno di salti temporali che non mi sono piaciuti particolarmente, la storia riprende esattamente da dove era stata bruscamente interrotta nel precedente capitolo della saga e parte in modo lento, all'improvviso però iniziano dei balzi in avanti di mesi e, nelle ultime pagine, addirittura di anni. Capisco e apprezzo l'intento dell'autrice di voler dare un finale completo a tutta la vicenda, ma personalmente non ho gradito come il tutto sia stato gestito.
I due protagonisti, stranamente, sono più sopportabili rispetto ai volumi precedenti (o forse sono io che ormai ci ho fatto l'abitudine?!) e, almeno all'inizio, sembra quasi che i ruoli si siano invertiti: Hardin, da cattivo ragazzo inizia a mettere la testa sulle spalle mentre la perfetta Tessa sprofonda nell'abisso della depressione e inizia ad annegare i suoi problemi e i suoi dolori nel vino, salvo poi ritrovarla improvvisamente rinsavita a New York. Ignoriamo cosa succede negli anni di buio nella trama e proprio non mi è piaciuta la parte dedicata alla cerimonia che vede protagonista Landon, visto che vengono lasciati in sospeso troppi dettagli, a partire da un nome fondamentale.
Ho trovato totalmente insensato il voler forzatamente far accadere qualcosa che era stato messo fortemente in dubbio per tutta la durata del libro, per quanto più doloroso e poco adatto al lieto fine sarebbe stato sicuramente più realistico lasciare le cose come erano state fatte intendere nelle pagine precedenti.
Salvo, come al solito, lo stile di scrittura, molto semplice e veloce, ricco di dialoghi che fanno scorrere le pagine quasi senza accorgersene. Considerando il target di riferimento, da questo punto di vista l'opera è riuscita, sul fronte della trama invece confermo che mi aspettavo qualcosa in più che, anche arrivando alla fine della serie principale, purtroppo non ho trovato.
Voto: 3/5

Partecipo a:
Leggendo SerialMente: Romance (5)

mercoledì 30 agosto 2017

[Libri] Anime perdute (After 4) di Anna Todd




Titolo: Anime perdute (After 4)
Autore: Anna Todd
Editore: Sperling & Kupfer
Formato: eBook
Pagine: 270
ISBN-10: 8820093804
ISBN-13: 9788820093808

Tessa è pronta per iniziare una nuova vita a Seattle. Da sola. Troppe volte il suo cuore ha dimenticato le cose terribili che Hardin le ha fatto, ma ora la ragione non le permette di rinunciare oltre al suo sogno e alla sua dignità. E restare lontani, forse, farà bene a entrambi. Mentre lei però cerca di ricominciare da zero, suo padre e Hardin inaspettatamente si avvicinano sempre di più. Che sia la prova che Hardin è cambiato e può diventare una persona migliore? O è soltanto una finzione? C'è ancora una speranza per loro? Tessa ci vuole credere e si getta ancora una volta a capofitto in questo tormentato rapporto. Eppure chi le sta accanto è convinto che la loro storia si immergerà presto in una nuova spirale distruttiva dalla quale Tessa non potrà uscire indenne. Riuscirà Tessa a dissipare le tenebre che Hardin ha in sé?


Hardin, in questo libro più che nei precedenti, spesso mi è sembrato quasi ridicolo: vorrebbe ancora imporre le sue idee ma finisce sempre per cedere a Tessa. Lei, nonostante cerchi di apparire meno debole nei confronti del ragazzo, mi sembra in realtà sempre intimorita, ha paura di dire o fare qualcosa di sbagliato e di scatenare una reazione. Il loro rapporto continua a sembrarmi malato.
Continuo, inoltre, a notare sospensioni e cose non dette nei vari capitoli, il personaggio di Landon appare sempre più sospetto e mi pare che voglia nascondere qualcosa, così come Karen che, rispetto al passato, sembra più defilata e spenta. Questo espediente forse poteva avere senso nei primi volumi ma arrivati al quarto libro della serie inizia a stancare.
Dopo tante pagine complessive la narrazione è diventata un po' piatta, è necessario qualcosa che smuova le acque. Devo dire che non mi aspettavo il colpo di scena finale e mi è piaciuto l'effetto sorpresa, un po' meno come è stato affrontato. Spero che nel prossimo volume la questione lasciata in sospeso venga ben approfondita, in modo da spostare l'attenzione su un nuovo scenario che si dimostri meno noioso e ripetitivo rispetto ai volumi precedenti.
Voto: 3/5

Partecipo a:
Leggendo SerialMente: Romance (4)

martedì 22 agosto 2017

[Libri] Il libro di Charlotte di R.J. Palacio




Titolo: Il libro di Charlotte
Autore: R.J. Palacio
Editore: Giunti
Formato: Paperback
Pagine: 156
ISBN-10: 8809818059
ISBN-13: 9788809818057

Charlotte, insieme ad altri due studenti, è stata scelta per dare il benvenuto ad Auggie nella nuova scuola. Il suo sogno è di diventare una star della danza, anche se è una ragazzina un po' insicura, ed è combattuta tra la lealtà verso Auggie e il desiderio di poter entrare nel gruppo delle ragazze popolari. Ma, quando inizia la guerra tra i sostenitori del nuovo arrivato e quelli che lo vorrebbero cacciare, non ha dubbi: è lei a passare a Jack la lista di "chi sta con chi". Perché in nome dell'amicizia, prima o poi bisogna essere capaci di prendere posizione...


Questo quarto volume conclude la saga di Wonder ed è l'unico scritto dal punto di vista femminile. Protagonista è infatti Charlotte, la ragazza che abbiamo conosciuto nel primo libro come tutor di Auggie nella nuova scuola. Proprio per questo mi ha sorpreso molto, a differenza di quanto accaduto nei precedenti episodi, la mancanza quasi totale del ragazzo. Il testo è infatti incentrato sull'amicizia tra Charlotte, Summer e Ximena e permette di vedere la storia da un punto di vista femminile, cosa che non mi è dispiaciuta.
Le ragazze in questo breve romanzo appaiano molto frivole, ma è stato comunque interessante scoprire le dinamiche che si sviluppano tra di loro e indagare sulle loro personalità, spesso molto diverse da come appaiono in pubblico
Dei tre libri di "approfondimento" della storia di Wonder, confrontato con la storia di Julian e di Christopher, è sicuramente quello che mi è piaciuto meno ma nel complesso lo stile fluido dell'autrice è sempre molto piacevole da leggere e un po' mi dispiace aver concluso questa bella avventura. 
Voto: 3/5

Partecipo a:
Leggendo SerialMente: serie proposta - Wonder Story di R.J. Palacio (4)

domenica 13 agosto 2017

[Libri] Come mondi lontani (After 3) di Anna Todd




Titolo: Come mondi lontani (After 3)
Autore: Anna Todd
Editore: Sperling & Kupfer
Formato: eBook
Pagine: 316
ISBN-10: 8820093510
ISBN-13: 9788820093518

La vita di Tessa non è mai stata così complicata. Nulla è come lei pensava che fosse. Né la sua famiglia. Né i suoi amici. L'unico su cui dovrebbe poter contare, Hardin, sembra sempre pronto, con il suo carattere scontroso, a rovinare tutto. Non appena scopre l'enorme segreto che lei gli ha nascosto, diventa furioso e, invece di provare ad essere comprensivo, cerca di ostacolarla in tutti i modi. Così, mentre la partenza per Seattle si avvicina, per Tessa è arrivato il momento di fare una scelta e affrontare la più dolorosa delle domande: Hardin sarà mai in grado di cambiare per lei? Tessa sa che lui la ama e farà di tutto per proteggerla, ma c'è una bella differenza tra non poter vivere senza una persona e amarla. La spirale di gelosia, rabbia e perdono che li lega è esasperante. Eppure Tessa non ha mai provato niente di così intenso per qualcuno, nessun bacio è mai stato così eccitante né un'attrazione così irrefrenabile. L'amore finora è bastato per tenerli insieme. Ma il bisogno che provano l'uno per l'altra sarà più forte di tutti gli ostacoli?


Continua la saga di After ma, a differenza degli altri romanzi, qui l'arco temporale descritto è piuttosto breve, viviamo infatti praticamente tutto ciò che accade nella settimana precedente il trasferimento di Tessa a Seattle. Questo espediente, personalmente, non mi è piaciuto particolarmente perché ha un po' rallentato lo scorrere della trama e, conseguentemente, delle pagine.
La protagonista sembra un po' migliorata, appare meno "succube" di Hardin che, a sua volta, cerca di fare pace con se stesso e tenere a freno la rabbia. Peccato che queste buone intenzioni vengano presto e spesso ignorate. I due continuano a non piacermi, dei nuovi personaggi introdotti in questo libro Richard non mi ha colpita, speravo in un suo maggiore coinvolgimento in modo da movimentare la solita trama ma purtroppo non è stato così. Lillian è probabilmente la più simpatica, mi è piaciuto il suo modo di tenere testa a Hardin, Riley invece mi è sembrata ridicola, l'autrice l'ha resa davvero troppo simile al ragazzo, è buona l'idea di costruire un parallelismo tra le coppie ma per i miei gusti, in questo modo, non è ben riuscita.
Voto: 2,5/5

Partecipo a:
Leggendo SerialMente: Romance (3)